Quanto sport a settimana

Quanti giorni alla settimana bisogna allenarsi per tonificare?
L’età non determina solo il tipo di esercizio, ma anche il numero di minuti al giorno da dedicare all’attività fisica, in particolare alle attività aerobiche come la corsa, la camminata, la bicicletta o il nuoto, che hanno i maggiori benefici per il cuore e la salute generale.
Gli esperti hanno creato tre fasce d’età in base alle diverse fasi della vita in cui è necessario adattare i tempi e le abitudini in modo da massimizzare i benefici dell’esercizio fisico.
In questo senso, Buddyfit, un’applicazione di fitness online, riassume e fornisce una serie di raccomandazioni per l’attività fisica settimanale (frequenza, intensità, durata, tipo e quantità totale) per ogni gruppo di età:
Ore di esercizio fisico a settimana chi
L’esercizio fisico regolare è una delle cose migliori che si possano fare per la propria salute. Ha molti benefici, tra cui il miglioramento della salute e della forma fisica generale e la riduzione del rischio di molte malattie croniche. Per ottenere i massimi benefici, le raccomandazioni per la quantità di esercizio fisico necessaria sono:
Si tratta di giochi strutturati e non strutturati. Il gioco strutturato ha un obiettivo ed è diretto da un adulto. Ad esempio, la pratica di uno sport o di un gioco. Il gioco non strutturato è libero e creativo, come ad esempio il gioco al parco giochi.
Le persone anziane, le donne in gravidanza e quelle con problemi di salute cronici dovrebbero verificare con il proprio medico curante la quantità e il tipo di esercizio che possono fare.
Se non si è abituati a fare esercizio, potrebbe essere necessario iniziare lentamente. Si può continuare ad aggiungere lentamente altra attività fisica. Più si può fare, meglio è. Ma cercate di non lasciarvi sopraffare e fate quello che potete. Un po’ di esercizio è sempre meglio di niente.
Quante volte alla settimana dovrei fare esercizio a casa?
Questo si può tradurre in 4 sessioni di 40 minuti di esercizio moderato (passeggiate, giri in bicicletta per la città, attività occupazionali – lavoro, giochi o esercizi programmati nel contesto delle attività quotidiane, famiglia, ecc.) o 3 sessioni di 25 minuti di esercizio intenso (attività aerobiche e cardiovascolari).
Tuttavia, queste raccomandazioni si riferiscono alla popolazione generale e non tengono conto delle capacità e del background di ciascun individuo. Per rispettarli, è necessario considerare almeno 5 minuti di riscaldamento e 5 minuti di stretching. Questi vanno aggiunti ai minuti di attività moderata/intensa. Queste misure vi aiuteranno a prevenire gli infortuni, ad aumentare il tasso di miglioramento e a sentirvi molto meglio durante l’allenamento e il giorno dopo.
Per mantenere questo ritmo e rimanere motivati, è utile porsi delle sfide. Dimagrire, migliorare la forma fisica, aumentare la flessibilità, rafforzare la schiena…. Il corpo è magico e dopo qualche giorno si adatterà alla sfida e noterete il cambiamento. Dapprima noterete un cambiamento di umore (gioia, euforia) e poi seguirà il cambiamento fisico. Non arrendetevi!
Esercizio quotidiano consigliato
L’esercizio fisico è utile a qualsiasi età. Un’attività fisica regolare può anche dimezzare il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e alcuni tipi di cancro. Può anche ridurre il rischio di osteoporosi, che causa la fragilità e la facilità di rottura delle ossa, oltre ad alleviare il dolore lombare e la rigidità e il dolore dell’osteoartrite.
L’esercizio fisico fa bene anche alla mente. Le persone che introducono un’attività fisica regolare nella loro routine sono di umore migliore, dormono meglio, hanno livelli più bassi di stress e ansia e percepiscono cambiamenti positivi nel loro concetto di sé. Per alcune persone affette da depressione, l’attività fisica può essere efficace quanto il trattamento o i farmaci.
Il livello salutare di attività fisica raccomandato è di 30 minuti di esercizio moderato per almeno cinque giorni alla settimana. Per moderato si intende abbastanza da stimolare il cuore e i polmoni a diventare più forti. Questo significa che dovrete respirare più velocemente, con una frequenza cardiaca più alta, e sentirete anche caldo.