Quanto deve sostenere una pavimentazione di un palazzetto dello sport

Regolamento per gli impianti sportivi comunali

Essi mirano a standardizzare, cioè a fornire un trattamento simile per usi o sport diversi, aspetti quali le dimensioni, la disposizione, l’orientamento solare, l’illuminazione, il tipo di superfici sportive e le attrezzature sportive non personali, che influenzano la pratica attiva dello sport o della specialità in questione.

Sia le Norme regolamentari che le Norme di progetto sono applicabili a tutti i progetti realizzati totalmente o parzialmente con fondi del Consejo Superior de Deportes e a tutti i progetti di impianti costruiti per competizioni ufficiali governate dalla corrispondente federazione sportiva nazionale; tuttavia, è responsabilità della federazione corrispondente approvare l’impianto.

Gli standard “UNE” non sono obbligatori a meno che l’Amministrazione competente non li renda tali. Tuttavia, i privati possono richiedere che i prodotti siano conformi agli standard nei loro progetti e contratti.

Che cos’è la pavimentazione sportiva?

La pavimentazione sportiva è uno stile di pavimentazione caratterizzato da elevata durezza e flessibilità. Questo li rende in grado di resistere ai colpi di palla in alcuni sport o addirittura di attutire le cadute dovute all’inciampo di un giocatore o di un atleta.

Muy interesante:  Quanto corre un centrocampista

Cosa sono gli standard NIDE?

Si tratta del Regolamento sulle strutture sportive e per il tempo libero ed è stato creato dal Consejo Superior de Deportes, un organo autonomo del Ministero della Cultura e dello Sport.

Cosa deve avere un campo sportivo?

Tra i principali aspetti da considerare nella definizione delle caratteristiche degli impianti sportivi vi sono le dimensioni, la zona di sicurezza, l’orientamento e gli aspetti climatici, l’altezza libera, il comfort termico, la disposizione, i colori, la definizione del tipo di superficie, le pendenze, la conformazione o gli strati della superficie.

Regolamenti per gli impianti sportivi in Messico

D’altra parte, sebbene sia richiesta la partecipazione di specialisti nella definizione delle caratteristiche dell’impianto sportivo, il team tecnico legato al progetto deve conoscere gli aspetti che devono essere verificati e considerati nella definizione dello stesso, in quanto si tratta di un compito che coinvolge tutte le specialità del progetto.

Tra gli aspetti principali da considerare nella definizione delle caratteristiche degli impianti sportivi vi sono le dimensioni, la zona di sicurezza, l’orientamento e gli aspetti climatici, l’altezza libera, il comfort termico, la disposizione, i colori, la definizione del tipo di superficie, le pendenze, la conformazione o gli strati del campo, il sistema di irrigazione e di drenaggio e le attrezzature che fanno parte degli impianti.

Muy interesante:  Quanto costa certificato medico per attività sportiva non agonistica

Misure di un centro sportivo

Questa è la più conosciuta e praticata. In questa modalità, la squadra è composta da 11 giocatori. Le partite durano 90 minuti, divisi in due parti da 45 minuti ciascuna. Il campo è in erba artificiale o naturale o, in misura minore, in sabbia. Di solito è direttamente proporzionale al livello o alla categoria della squadra, le squadre di livello inferiore e con budget più bassi hanno campi di sabbia, anche se tendono a scomparire. I più comuni oggi sono i campi in erba artificiale, mentre i campi in erba naturale si trovano nelle categorie più alte di questo sport.

Le linee intorno alla piazzola non devono superare i 12 centimetri di larghezza. L’area frontale della porta deve misurare 16,5 metri e il raggio della circonferenza del campo deve essere di 9,15 metri.

Muy interesante:  Quanto correre camminare per bruciare 1000 calorie

Normativa sugli impianti sportivi in Perù

Un pavimento industriale è una superficie appositamente progettata e realizzata affinché le diverse attività industriali possano essere svolte con garanzie e nel rispetto delle esigenze e delle normative vigenti per ogni settore.  Le condizioni che si verificano nei diversi settori lavorativi rendono necessario che i pavimenti richiedano caratteristiche e proprietà diverse.

È inoltre importante tenere presente che, a seconda del settore di appartenenza, la pavimentazione deve essere resistente a prodotti chimici aggressivi. In qualsiasi attività legata all’industria chimica ci sono sostanze che possono essere versate sul pavimento. Provocare il deterioramento della pavimentazione se non è predisposta per questo. Allo stesso modo, questi prodotti chimici possono essere necessari per condizionare l’edificio per il corretto sviluppo del lavoro. Pertanto, è necessario che questo tipo di pavimentazione industriale abbia queste proprietà che la rendono altamente resistente agli agenti chimici.