Quanto costa il corriere della sera in edicola

Chiosco online
Qualche giorno fa, un giornalista che segue la situazione della stampa si è chiesto se spariranno prima i giornali di carta o le edicole, cioè i luoghi dove si vendono giornali e riviste. Forse la fine arriverà nello stesso momento, a meno che non abbia successo l’attuale iniziativa del Corriere della Sera, che ha lanciato un concorso per architetti per il futuro delle edicole. Il vincitore sarà annunciato ad aprile.
Il concorso del Corriere della Sera ha selezionato sette finalisti per il “chiosco del futuro”. Uno è opera di un libanese, un altro di un colombiano, un terzo di un cinese, il quarto di un francese, il quinto e il sesto di un italiano e il settimo dell’architetto di Barcellona Benedetta Tagliabue.
Abbonamenti a giornali digitali
Bene. Sarebbe molto gradito se il Corriere interrompesse per primo questa pratica discutibile, in modo molto semplice: Corriere, 1 euro; inserto, 30 centesimi, o 50 o anche di più. Gli interessati saranno lieti di pagare il giusto prezzo, come già avviene per i libri e le enciclopedie.
Quanto costeranno i giornali nel 2021? Il costo dei giornali è destinato a salire, la decisione già presa da RCS e Repubblica di aumentare il prezzo da 1,20 a 1,30 è il preludio di un aumento generale.
Il nuovo 7 in edicola dal 10 maggio e ogni venerdì con il Corriere della Sera. Venerdì 10 maggio, in edicola con il nuovo 7, il magazine del Corriere della Sera fondato da Paolo Pietroni nel 1987, diretto da Barbara Stefanelli, che subentra a Beppe Severgnini.
Il miglior giornale a cui abbonarsi
Una foto del nuovo Papa in un’edicola in Vaticano oggi, giovedì 14 marzo 2013. Il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio è stato eletto ieri nuovo Papa della Chiesa cattolica. Il Santo Padre ha scelto il nome di Francesco per il suo nuovo Papa.
“Il ‘partito romano’ ha perso e i membri della Curia hanno perso. I cosiddetti riformisti hanno vinto, e con loro gran parte degli extracomunitari, americani in testa”, afferma il quotidiano romano La Repubblica.
La stampa italiana ha reagito all’elezione del cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio come nuovo Papa Francesco con analisi critiche che lamentano la sconfitta del cardinale milanese Angelo Scola.
Il quotidiano milanese Corriere della Sera pubblica un commento del giornalista e storico Vittorio Messori, che descrive l’elezione del nuovo papa come “geopolitica, come quella che portò al papato il papa polacco Karol Wojtla (Giovanni Paolo II)”.
Secondo Messori, i 115 cardinali elettori avevano due opzioni per un voto “geopolitico”: eleggere il primo Papa cinese, l’arcivescovo di Hong Kong John Tong Hon, o il primo latinoamericano, come alla fine è accaduto con l’argentino Bergoglio.
Motto del quotidiano el mundo
Dal soggiorno alla camera da letto. Silvio”, hanno detto, “questa settimana andiamo al salone di bellezza? L’hai promesso. “Si rivolse a me e a un’altra ragazza: “Venite anche voi, massaggi, relax, ci divertiremo molto”, rispose lei. Patrizia non nasconde nulla e racconta ogni dettaglio dei rapporti sessuali avuti con Berlusconi la notte del 4 novembre 2008 nell’ormai famoso “letto di Putin”. Non delude chi si aspetta dettagli erotici: il Cavaliere ama prendere l’iniziativa ed è un grande fan dei “preliminari”. Anche se alla fine confessa di non aver apprezzato il politico, “perché non era il suo tipo”.