Quanto corre un calciatore a partita

Quanto cr7 corre per partita
Non ricordo la prima volta che ho visto la distanza percorsa da ogni giocatore nelle statistiche di una partita. Tuttavia, ricordo la sensazione che ho provato quando l’ho visto: come fanno, hanno uno stagista in disparte che fa i calcoli? Sembrava troppo complicato.
All’epoca non esistevano nemmeno braccialetti di quantificazione, quindi prima di fare qualsiasi ricerca ho escluso questa possibilità. Nel complesso, non capisco come i marchi che producono questi gadget non abbiano approfittato del boom dello sport per farsi conoscere. Suppongo che i regolamenti fisseranno anche una serie di limiti.
Tolte queste due ipotesi, ho pensato alla possibilità che le telecamere potessero essere collegate a questo processo di misurazione. Ho deciso di indagare e vedere come la UEFA, che è stata una delle prime a incorporare questi dati, sia riuscita a misurare la distanza percorsa dai calciatori. La risposta è stata data da una società americana chiamata Stats, di proprietà di Vista Equality Partners.
Do un’occhiata al loro sito web e vedo che Stats è davvero all’altezza del suo nome: la loro attività si basa sullo sviluppo di servizi statistici per diversi sport. Tutti i tipi di dati in un cruscotto che permetteva di vedere tutte le informazioni di una partita in tempo reale. Niente di spettacolare, e non perché il servizio sia scadente, ma perché ce ne sono altri di questo profilo.
Quanto corre un giocatore di basket a partita
Tuttavia, potremmo non sapere come interpretarli correttamente, poiché nella maggior parte dei casi non abbiamo riferimenti di altri sport con cui confrontarli. Ebbene, questo è ciò che faremo ora.
In termini generali, si dice che un giocatore possa raggiungere i 25 km/h sostenuti durante uno sprint di circa 3 secondi. Un calciatore può fare circa 100 sprint durante una partita, quindi percorre 1,8 km in 4 minuti.
Ciò significa che un calciatore passa circa 4 minuti a correre alla massima intensità, ovvero il 18% del tempo. Il resto è jogging o camminata. Se parliamo della distanza assoluta percorsa durante una partita, un calciatore percorre in media 11 km.
Confrontiamo ora i picchi di velocità massima di un giocatore di calcio con quelli di altri sport. Ricordiamo che un calciatore raggiunge i 25 km/h in uno sprint di circa 3 secondi.
Giocatore con il maggior numero di km in una partita
Il primo studio sui tempi di movimento di un’intera stagione è stato condotto con l’Everton FC (Liverpool, Inghilterra) a metà degli anni ’70 e stimava che la distanza percorsa per ogni partita fosse compresa tra gli 8 e i 12 chilometri e dipendesse in qualche misura dalla posizione di ciascun giocatore.
Nello studio, un giocatore aveva il controllo della palla per una media di 200 metri, per un totale di soli 90 secondi con la palla durante l’intera partita (il che significa che ha trascorso 88,5 minuti di gioco senza palla).
Nel grafico si può notare che la distanza percorsa da tutti i giocatori del Brasile è stata di 102099 metri, poco più di 100 chilometri, e dalla Croazia di 109 chilometri. Se facciamo una media tra gli 11 giocatori senza contare le sostituzioni, otteniamo 9,28 km per il Brasile e 9,9 km per la Croazia, che aumentano se teniamo conto che il portiere non effettua molte sostituzioni. La squadra del Brasile ha corso quasi una maratona con il possesso palla tra tutti i corridori, 40574 metri. La Croazia in possesso ha percorso 32446 metri.
Quanto peso perde un calciatore per partita
Il primo studio che ha calcolato questa cifra è stato fatto a metà degli anni ’70, analizzando l’intera stagione della squadra inglese Everton Football Club. All’epoca non esisteva il GPS né le applicazioni e i progressi di oggi, quindi il lavoro non è stato facile. Per determinarlo, hanno registrato ogni partita con telecamere che seguivano i giocatori. Hanno poi guardato e riguardato il filmato per concentrarsi su un giocatore specifico, hanno mandato avanti e rivisto il filmato più volte, calcolando il ritmo e la distanza percorsa. La media complessiva è stata di 8.800 metri per partita (8,8 km).
All’interno di questa distanza si sono svolti vari movimenti a velocità diverse: camminata, jogging, attraversamento, sprint veloci e cambi di direzione improvvisi. Due terzi della distanza totale sono stati percorsi a bassa intensità, camminando o facendo jogging, e circa 800 metri sono stati sprint di circa 10-40 metri. Un giocatore poteva avere il controllo della palla per una media di 200 metri per un totale di soli 90 secondi. Le registrazioni hanno mostrato che i cambiamenti di velocità e direzione avvenivano ogni 5-6 secondi.