Quanto ci vuole per vedere i risultati correndo in bicicletta

Vado in cyclette e non perdo peso
Come ciclisti, abbiamo un rapporto di amore-odio con il grasso. Da un lato amiamo il grasso come carburante, perché ci dà la forza di pedalare più a lungo con una cadenza migliore, dall’altro vogliamo accumulare meno grasso possibile nel nostro corpo.
Ed è qui che entra in gioco quel sentimento di amore-odio disordinato, perché non vogliamo troppo grasso sul nostro corpo, dato che il ciclismo è anche uno sport che punisce il grasso in eccesso e il sovrappeso, soprattutto quando i chilometri da percorrere sono lunghi o il manto stradale inizia a salire su una salita ripida.
Naturalmente si è tentati di pensare che il ciclismo urbano – la bicicletta per la perdita di peso – sia una pratica che, da sola, vi farà perdere peso in modo rapido e semplice: “Fai più viaggi in bicicletta e sei sulla strada giusta”, giusto? No, purtroppo non funziona così.
Anche se tutti consigliano di andare in bicicletta per perdere peso, soprattutto se siete principianti o se avete appena iniziato, la verità è che non è così semplice. E questo perché quando iniziamo a pedalare più frequentemente, il nostro corpo inizia a chiedere un apporto calorico maggiore ed è allora che iniziamo a sbagliare e a non stare esattamente sui pedali. Soprattutto dopo qualche chilometro di pedalata, i ciclisti possono “sgarrare” e mangiare qualche caloria in più.
Cosa succede se vado in bicicletta per 30 minuti al giorno?
Nel complesso, andare in bicicletta per 30 minuti al giorno rafforza i muscoli e le articolazioni, fa bruciare calorie e combatte lo stress. È un buon punto di partenza. Da lì, si può aggiungere tempo e combinarlo con altre attività, come le routine di forza.
Cosa succede al mio corpo se vado in bicicletta tutti i giorni?
Se andate in bicicletta tutti i giorni, noterete presto i risultati nella parte inferiore del corpo. Vengono esercitati in particolare i quadricipiti, i tendini del ginocchio e i polpacci, e la tonificazione contribuisce anche alla perdita di grasso corporeo. Inoltre, aumenta la resistenza e riduce il rischio di malattie.
Per quanto tempo si deve pedalare per tonificare i muscoli?
Per tonificare e rafforzare i muscoli delle gambe e delle cosce e ottenere glutei definiti, si può ad esempio eseguire un allenamento HIIT sulla cyclette due volte alla settimana per 30-45 minuti, alternando fasi ad alta intensità e fasi di recupero.
È bene andare in bicicletta tutti i giorni
Abbandonare uno stile di vita sedentario e optare per uno più sano che includa lo sport è essenziale per ottenere un corpo sano e perdere peso. Il ciclismo può essere un ottimo alleato per perdere peso, se sappiamo come farlo. L’intensità e il ritmo determinano la quantità di grassi bruciati e il tempo necessario per farlo.
Ma quanto dobbiamo pedalare per perdere peso? La perdita di peso e di grasso sarà direttamente correlata al tempo dedicato, alla costanza e all’intensità dell’esercizio. In questo modo, il dispendio calorico effettivo dipenderà non solo da quanto tempo si pedala, ma anche dall’intensità con cui lo si fa.
Lo stesso vale per le cyclette: le cyclette permettono di ottenere tutti i benefici della bicicletta senza dover uscire di casa o andare in palestra. Per raggiungere l’obiettivo è necessario investire un po’ più di tempo. Ad esempio, 45 minuti a ritmo moderato possono far perdere circa 400 kcal. Se non avete tutto questo tempo a disposizione, potete variare l’intensità, intervallando secondi di esercizio più intenso con pedalate più leggere.
Quanti chili si possono perdere con la bicicletta
La cyclette ha il vantaggio di essere adatta a tutti. Non occupa molto spazio, quindi di solito si adatta alla casa, e non ha un impatto sulle articolazioni. È adatto a persone con diverse condizioni fisiche. Vi parleremo poi della cyclette per la perdita di peso e di come potete allenarvi nel modo giusto.
In generale, in circa 45 minuti si possono bruciare circa 600 calorie. Bisogna anche sapere che il corpo brucia meno grassi durante i primi 20-30 minuti di allenamento. Questo perché in questo periodo utilizza il glucosio. Quindi, anche se avete poco tempo, vi consigliamo sempre di dedicare più di mezz’ora.
Esistono diversi modi per modificare l’intensità dell’allenamento. Ad esempio, si possono intervallare 20 o 30 secondi di sforzo intenso con 40 o 60 secondi di pedalata più leggera. Se preferite, modificate l’intensità solo durante una parte dell’allenamento e aumentate il tempo dedicato all’esercizio intenso in quella parte. Potrebbero essere 60 secondi di pedalata più dura e 30 secondi di pedalata più rilassata.
Gambe prima e dopo il ciclismo
Amiamo correre più di ogni altra cosa al mondo ma, come sapete, non possiamo farlo sempre. Sia che si tratti di riposo – non dimentichiamo l’importanza del cross-training – sia che si tratti di infortunio o di maltempo, il ciclismo può essere uno dei nostri principali strumenti di allenamento.
Sebbene quasi tutti gli esercizi siano benefici per la salute generale, il ciclismo è particolarmente indicato per la salute mentale. Si parla spesso di “sballo da ciclismo”, un lontano cugino del ben noto “sballo da corsa”. Il ciclismo fa sì che il sangue venga pompato nel corpo a un ritmo più veloce, consentendo un rapido rilascio di endorfine e di altre sostanze benefiche come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina.
Da quando vado in bicicletta all’aperto, le cose sono cambiate. Non solo mi sento molto più motivato e disposto a fare più resistenza sull’indoor bike, ma le sessioni sembrano più brevi. Trovo particolarmente motivante immaginare di essere nel mondo reale, di pedalare sotto il sole o di essere in compagnia. Ora, anche nell’oscurità della sala da ciclismo indoor, mi diverto (quasi) quanto quando sono all’aperto.