Quante contrade corrono il palio

Palio di Siena

Il Palio di Siena è per la Toscana quello che il Carnevale di Venezia è per l’Italia, il momento (o meglio i momenti perché si svolge in due date) più importante della città, che raccoglie migliaia e migliaia di persone che vengono a vedere la corsa di cavalli di origine medievale.

La follia si scatena nei pochi minuti che durano la gara, ma il preludio è segnato da sfilate e da una liturgia di preparazione che inizia alla nascita, quando il neonato appartiene già a una contrada. I seguaci o contradaioli in italiano…

Le origini risalgono al XVII secolo, con documenti che già attestano e datano corse di cavalli a Siena – pare per celebrare la fine dell’assedio fiorentino dopo la battaglia di Montaperti – ma con una salda tradizione di regole che mantengono appunto quel carattere selvaggio tipico del Medioevo.

Quando camminiamo per le strade di Siena, i colori delle bandiere e degli stendardi ci aiutano a identificare il quartiere in cui ci troviamo, e possiamo imbatterci nei locali o nelle sedi in cui conservano i loro trofei.

Quante contraddizioni ha Siena?

Una contrada è un quartiere, o divisione, all’interno di una città italiana. Le più note sono le 17 contrade di Siena che partecipano al Palio di Siena. Ognuno di essi prende il nome da un animale o da un simbolo e ognuno ha la propria storia e il proprio stemma.

Muy interesante:  Quanti cavalli corrono al palio di siena

Quanto dura il Palio di Siena?

Il Palio è una grande festa medievale che dura quattro giorni e si conclude il 2 luglio o il 16 agosto con la famosa corsa dei cavalli al centro di Piazza del Campo. Gli abitanti di Siena vivono questa festa con grande passione, non importa se piove o fa caldo.

Vincitori palio sienna

In occasioni eccezionali, come l’arrivo dell’uomo sulla luna, o in ricorrenze ritenute rilevanti e pertinenti, come il centenario dell’Unità d’Italia, la comunità di Siena può decidere di organizzare un Palio straordinario, da tenersi tra maggio e settembre.

Di questa organizzazione interclassista sono state fatte anche interpretazioni antropologiche, che riguardano il carattere territoriale dell’organizzazione sociale senese, rispetto a quello classista più diffuso, ad esempio, nei Paesi anglosassoni.

Fin dal XVIII secolo si afferma l’idea del Palio-dipinto (il più antico è quello conservato nel museo della contrada dell’Aquila, vinto il 2 luglio 1719), e solo dopo la seconda guerra mondiale vengono chiamati a dipingerlo non solo artigiani senesi ma anche pittori di fama nazionale e internazionale.

Muy interesante:  Quanta fretta ma dove corri dove vai accordi

L’artista era chiamato a dipingere a proprie spese non solo quando era economicamente possibile, da qui la natura intermittente del suo lavoro. Dal 1802 seguì la stessa sorte di quello di luglio, iniziando a essere organizzato dal già costituito comune della moderna Siena.

Palio di siena in italiano

Siena ha 17 contrade, ognuna identificata da un animale o da un simbolo con una lunga storia che coinvolge anche associazioni semi-mitologiche. La contrada dell’Oca è la più vincitrice del Palio con 65 vittorie nel 2019 e 663 gare disputate. Più che di una gara, si tratta di una competizione e di una rivalità tra contrade che risale al 1633, quando per l’evento venivano utilizzati i cavalli.

Si percorrono tre giri in Piazza del Campo. La pista è composta da diversi centimetri di sabbia e tufo, che è costituito da lava vulcanica trasportata per l’occasione. Ogni cavaliere con i colori rappresentativi della sua contrada monta il suo cavallo senza sella e con una frusta “nerbi” per stimolare il suo cavallo o addirittura disturbare altri cavalli o cavalieri. Un’altra particolarità è che un cavallo può vincere la gara senza il suo cavaliere, come è successo nell’edizione del 16 agosto 2019. Dopo circa 75 secondi di gara, la pista diventa una valanga di persone della squadra vincitrice e iniziano i festeggiamenti.

Muy interesante:  Quante parole ha correre

Palio italia

Una contrada è un quartiere, o divisione, all’interno di una città italiana. Le più note sono le 17 contrade di Siena che partecipano al Palio di Siena. Ognuno di essi prende il nome da un animale o da un simbolo e ognuno ha la propria storia e il proprio stemma.

Ogni contrada ha un proprio museo, una fontana e un fonte battesimale, un motto, una contrada alleata (la contrada dell’Oca non ha alleati) e una contrada rivale, tipicamente una vicina (Bruco, Drago, Giraffa e Selva, non hanno avversari).

In origine le contrade erano 59, ma il consolidamento nel corso dei secoli le ha ridotte alle 17 attuali. Nel corso del XVII secolo alcune contrade divennero sempre meno importanti fino alla loro abolizione, avvenuta ufficialmente nel 1729. Questi distretti erano Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte e Vipera.

Le sei contrade furono infine abolite dall’editto emanato da Violante Beatrice di Baviera (nota come Violante di Baviera) nel 1729, che segnò la nuova divisione delle contrade, valida ancora oggi. Le sei contraddizioni che sono state abbandonate sono state incorporate in altre contraddizioni;