Quante contrade ci sono a siena che corrono il palio

Contrade di Siena
Qui la rivalità è “palpabile” nell’atmosfera. Ogni zona della città si sfida durante la gara, aumentando l’eccitazione e la tensione, rendendola uno degli eventi più importanti e antichi che si svolgono in occasione della celebrazione dell’Assunzione della Vergine.
I più fortunati possono pagare per assistere alla competizione da posti privilegiati. Prezzi elevati per un posto sulle balconate della piazza o sui sedili circostanti, che di solito si esauriscono otto mesi prima dell’evento.
Palio italia
IL BARRIO E IL SUO BARRIODopo ogni prova, i contradaioli si mettono in fila dietro il loro cavallo per scortarlo fino alla stalla della contrada. Si tratta di un momento molto importante e delicato, che va rispettato e osservato, evitando in ogni modo di ostacolare il passaggio del cavallo, senza mai usare lo speedlight davanti al cavallo, perché potrebbe disturbarlo. E i contradaioli con lui…
LA MOSSA La “mossa” è una delle fasi più delicate della gara. In esso il Mossiere (il “direttore” della corsa), dopo aver ricevuto la famosa busta bianca, portata con il braccio alzato da un poliziotto municipale, chiama i rappresentanti delle contrade verso il canape (la corda che è il punto di partenza della corsa), nell’incredibile silenzio della piazza, che attende con trepidazione e ansia di conoscere i posti di partenza. Ovunque vi troviate nella piazza in quel momento, mantenete il silenzio ed evitate commenti noiosi nel caso in cui lo schieramento dei cavalli venga ritardato. Per i contradaioli questi sono momenti di tensione, e vanno rispettati…
Significato del Palio
Siena è una città che può essere visitata in un giorno e può essere facilmente percorsa a piedi. A mio modesto parere è una città molto speciale, quasi magica. Sebbene Firenze abbia più musei e più opere d’arte, Siena conserva molto meglio quel carattere medievale e quasi suggestivo che poche città oggi sono in grado di offrire.
Poiché il centro storico è pedonale, non c’è altra scelta che parcheggiare nelle immediate vicinanze. Il parcheggio gratuito è disponibile su Viale Vittorio Veneto, nei pressi della Fortaleza Medicea, ma è piuttosto lontano dal centro.
Parcheggio Stadio, situato a nord nella stessa zona del parcheggio gratuito, ma più vicino a Santo Domingo, nella parte alta della città, che evita di salire sulle colline, ma anche un po’ lontano dal centro.
Risalendo le terribili pendenze di Via Fontebranda e dopo aver attraversato un’altra porta chiamata PORTA SALARIA, si arriva a VIA DI CITTÁ, una delle arterie principali della città e praticamente in Piazza del Campo.
Intorno alla piazza si trovano diversi palazzi come il Chigi-Zondadari, il Sansedoni o il Pannochieschi d’Elci che ospitano una moltitudine di ristoranti e bar con terrazze dai prezzi impossibili e dalla qualità discutibile, oltre a gelaterie, negozi di souvenir e altre attività commerciali.
Il palio di Siena
Ieri, leggendo il giornale, ho visto una notizia in cui si polemizzava perché l’ultimo film di 007 aveva come sfondo scene di questa tradizionale corsa italiana (risalente al Medioevo), ebbene; le associazioni animaliste criticano il fatto che questo film includa scene del palio, considerando che i cavalli vengono maltrattati e che molti di loro vengono uccisi.
È chiaro che ci sono tradizioni che sono crudeli, come la corrida (ci saranno persone che mi contesteranno) ma in ogni caso, ho visto diversi video di questa tradizione e non mi sembra particolarmente crudele? In effetti non mi dispiacerebbe essere lì un giorno come spettatore.
Non so se si tratti di crudeltà o meno perché non ho a disposizione statistiche o altro su cui basare la mia opinione. Ora, se mi chiedete di esprimere la mia opinione sulla base di un video, vi dirò che sì, mi fa rizzare i capelli in testa, e non esattamente in meglio.
È un po’ forte perché prendono le curve a velocità eccessiva e molti finiscono per sbandare, ma se questa è considerata crudeltà verso gli animali ci sono molte altre cose che dovrebbero essere considerate prima. A cominciare dai festival della corrida.