Quando un corriere non ritira un contrassegno

Consegna rifiutata dhl
Quando pensiamo allo shopping online, di solito pensiamo che i pagamenti debbano essere effettuati tramite carta di credito o una piattaforma di pagamento come PayPal, tuttavia esistono negozi online che accettano il contrassegno; in questo articolo spiegheremo cos’è e come funziona questo metodo di pagamento e quali sono i negozi che attualmente lo accettano.
Il significato del contrassegno è che l’acquirente paga il prodotto acquistato solo quando lo riceve a casa, pagando al corriere o al trasportatore l’importo dell’articolo in contanti.
Questo perché questa modalità di pagamento, come già detto, favorisce una maggiore fiducia nel consumatore, che non si sente obbligato a pagare in anticipo per un prodotto che non è ancora in suo possesso.
Tuttavia, non si può negare che, nonostante sia considerato più sicuro, sia un metodo di pagamento utilizzato da una minoranza di clienti, rispetto all’85% di persone che preferisce pagare i propri acquisti online con carta di credito.
Cosa succede se non ritiro un pacco in contrassegno?
Il venditore, invece, corre il rischio che il destinatario possa pentirsi dell’acquisto e decidere di non ritirare il pacco. In questo caso, dovrà sostenere le spese di spedizione per la restituzione.
Cosa succede ai pacchi che non vengono ritirati?
Un pacco può essere restituito come non recapitabile per una serie di motivi: L’indirizzo non è corretto o non è aggiornato. Il pacco viene solitamente immagazzinato per un periodo che può variare a seconda del vettore che lo trattiene. Il corriere ce lo restituirà.
Cosa succede se il mio pacco viene rispedito al mittente?
La spedizione viene rifiutata dal destinatario previsto.
Packlink in contrassegno
Una delle opzioni disponibili per l’invio di un pacco è l’invio in contrassegno. In questo tipo di spedizione, il destinatario paga il prodotto, al prezzo concordato con il mittente, al momento della ricezione del pacco.
Il processo di pagamento in contrassegno consiste nel fatto che il destinatario concorda con il mittente un prezzo per il contenuto del pacco, il mittente effettua la spedizione con un’agenzia di trasporto e il destinatario, al momento della consegna del pacco, effettua il pagamento dell’importo concordato con il mittente, al fattorino. Dopo aver pagato l’importo concordato al corriere, quest’ultimo consegna il pacco.
Il mittente deve indicare all’agenzia di trasporto che desidera inviare il pacco in contanti alla consegna. Dovrà specificare la somma di denaro che il destinatario dovrà consegnare al corriere e che sarà successivamente ricevuta dal mittente sul suo conto bancario.
L’invio di un pacco in contrassegno avviene nel modo consueto, come qualsiasi altra spedizione. Il contrassegno è solo un servizio aggiuntivo contrattato insieme alla spedizione, i tempi di consegna dipendono dal tipo di consegna contrattata, economica o urgente.
Vantaggi e svantaggi del contrassegno
Verificate che il servizio convenzionato accetti il pagamento in contanti alla consegna e compilate la casella con l’importo TOTALE che desiderate riscuotere a destinazione. Ricordate che le spese postali devono essere pagate al momento di contrattare la spedizione, quindi se volete che il destinatario paghi le spese postali, dovete indicarlo anche in questa casella: POSTA + COSTO DEL PRODOTTO SPEDITO.
È necessario che il destinatario paghi in contanti il denaro richiesto al momento della consegna e si raccomanda di avere sempre l’importo esatto da addebitare, poiché il corriere potrebbe non avere con sé il resto.
Gli utenti registrati che desiderano ritirare i rimborsi devono accedere alla propria area personale e cliccare sul pulsante “Ritira” nella sezione “Rimborsi”, che si trova all’inizio della pagina.
Ricordate la necessità di etichettare correttamente il pacco, altrimenti non è garantita la riscossione e la successiva liquidazione del rimborso. Un’etichettatura adeguata garantisce che il trasportatore sia correttamente informato sul servizio in questione. Sarà il corriere stesso a registrare sulla bolla di consegna l’avvenuta consegna e l’importo pagato dal destinatario per il rimborso.
Contanti alla consegna o in contanti alla consegna
Il contrassegno è un mezzo di pagamento utilizzato nelle vendite a distanza (via Internet, telefono o catalogo) che consiste nel pagare il costo dell’ordine online direttamente alla persona che lo consegna a casa nostra (il corriere), generalmente in contanti (monete e banconote).
Ad esempio, se avete acquistato un computer desktop in contrassegno da un negozio online, quando il corriere si presenta alla vostra porta, dovete avere a disposizione l’importo dell’acquisto, generalmente in contanti, per consegnarglielo. Ci farà firmare una bolla di consegna in cui deve essere chiaro che ha ricevuto da noi l’importo dell’acquisto, nello stesso momento in cui ci consegna l’articolo acquistato.
Per l’utente di Internet (l’acquirente online), l’acquisto in contrassegno non ha alcun obbligo, al di là della formalità di aver ordinato qualcosa online e che, se non siamo più interessati, dobbiamo chiamare il negozio online per annullare l’ordine e la consegna a casa nostra. In questo modo il rivenditore risparmierà i costi di preparazione e spedizione dell’ordine.