Quando si corre troppo cosa si rischia

Allenamento di resistenza per principianti

A partire dal fatto che l’organismo si adatta agli stimoli prodotti in ogni sessione di allenamento e con il tempo e la routine smette di rispondere ad essi con la stessa intensità. Ci abituiamo a fare sempre le stesse routine, gli stessi circuiti, le stesse distanze, gli stessi esercizi e a poco a poco diventano sempre meno efficaci.

Allenamento della forza. Si dovrebbe iniziare con esercizi più globali e introdurre poco a poco altri più specifici o trasferibili alla corsa. Sarà indubbiamente conveniente avvalersi della consulenza di un formatore.

Seguire un piano in cui l’allenamento della forza è organizzato in modo dettagliato. Metaforicamente diremo che la chiave non è il cibo che dobbiamo mangiare, ma in quali quantità e con quale frequenza.

Una buona tecnica di corsa consente di correre più velocemente, di ottimizzare le energie e di ridurre il rischio di infortuni. D’altra parte, una tecnica scadente ha l’effetto opposto e diventa quindi un ostacolo ai vostri progressi.

Cosa succede se si corre troppo?

I rischi vanno dalle lesioni ai tendini, alle ossa e alle articolazioni, ai problemi cardiaci e alla “runnorexia”, la dipendenza patologica dalla corsa.

Come si chiama quando si corre molto velocemente?

Correre più velocemente, su distanze più brevi e in minor tempo: questo è il famoso “sprint” o lavoro di velocità.

Muy interesante:  Quando piove ci si bagna di piu correndo o camminando

Corsa corsa corsa

Anche se vivete in città, non potete tralasciare il lavoro in collina dal vostro allenamento. Cercate colline, ponti, scale, ma non trascurate questa parte vitale dell’allenamento. Esercitatevi sia in salita che in discesa, e se potete farlo su un terreno naturale, tanto meglio. Non correte sempre su asfalto e cemento, ma abituatevi alle superfici che incontrerete in gara, come erba, sabbia, terra e pietre. È inoltre fondamentale allenare i cambi di ritmo eseguendo attività diverse: salita lenta e discesa veloce, salita veloce e discesa lenta, salita lenta e discesa senza pause, salita forte e discesa con pause di jogging tra le serie. E praticare anche le colline molto ripide, quelle che si possono fare solo camminando. La varietà è fondamentale.

Non è necessario indossare in tutte le sessioni di allenamento precedenti lo zaino che si utilizzerà in gara. È sufficiente provarlo un paio di volte, verificare che calzi comodamente e che il sistema di idratazione funzioni correttamente. Non è necessario sforzarsi troppo ad ogni corsa, gravando ulteriormente sulla schiena e sulle articolazioni. Nella competizione non c’è scelta. Nella fase di preparazione, c’è.

Muy interesante:  Quando si corre la liegi bastogne liegi

Istruzioni per l’esecuzione

I progressi tecnologici hanno reso la corsa un’esperienza molto più piacevole per molte più persone. Fino a poco tempo fa, le scarpe da corsa erano piuttosto limitate. Oggi abbiamo a disposizione tutti i tipi di scarpe che si adattano a tutti i tipi di moda, di comfort e di terreno. Prima si indossava una vecchia maglietta da corsa, oggi abbiamo a disposizione un’ampia varietà di tessuti e opzioni: magliette da corsa tecniche, magliette ad asciugatura rapida, magliette a compressione e tutti i tipi di colori.

Con tutti questi progressi, è difficile tenere traccia di tutti i prodotti, ecco perché ho creato questo articolo, per aiutarvi a trovare il prodotto migliore per ogni categoria. Le informazioni da trattare sono molte, quindi iniziamo.

Anche se la GTS Adrenaline ha un modello più recente (la GTS 19), la GTS 18 è ancora un’ottima scarpa per il suo valore! Queste scarpe sono più adatte ai pronatori. Il GTS 18 pesa 2,7 kg e la suola è dotata di una barra diagonale progressiva che aiuta il corpo a mantenere l’allineamento. Ha una caduta di 10,2 mm dal tallone alla punta. I materiali hanno una buona durata e una struttura che consente di passare comodamente dalla strada al sentiero.

Muy interesante:  Quando mangiare la banana prima di correre

Esercizi per iniziare a correre

Per chi corre, è una realtà che se non ci si allena per correre più velocemente, non si correrà mai più velocemente. Spesso mi viene chiesto come posso correre più velocemente: bisogna fare esercizi specifici per migliorare la velocità, non c’è altro modo. Sia che si cerchi di migliorare le prestazioni generali della corsa, sia che si voglia semplicemente correre un po’ più velocemente rispetto alla distanza che si è soliti percorrere, è necessario includere le esercitazioni di velocità nel proprio allenamento.

John Honerkamp, allenatore di corsa ed ex capo allenatore e preparatore dei New York Road Runners, ritiene che qualsiasi ritmo di corsa più veloce del proprio comfort o ritmo regolare possa essere considerato un lavoro di velocità. Elizabeth Corkum, allenatrice certificata USATF e istruttrice senior presso il Mile High Run Club di New York, afferma: “Correre a ritmo di gara, ripetizioni su pista, corse a tempo, variazioni di tempo, fartlek, tutti questi esercizi rientrano nella categoria degli ‘allenamenti di velocità’.