Quando si corre il giro di lombardia

Classificazione della Lombardia
Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia; noto anche come “la classica delle foglie morte”)[1] è una gara professionistica di ciclismo su strada di un giorno che si svolge in Lombardia, tradizionalmente in ottobre.
Il corridore con il maggior numero di vittorie in gara è l’italiano Fausto Coppi, con cinque vittorie (quattro delle quali consecutive), seguito da Alfredo Binda, anch’egli italiano, con quattro. Costante Girardengo, Gaetano Belloni, Gino Bartali, Sean Kelly e Damiano Cunego hanno vinto la corsa per tre volte.
Percorso del Giro di Lombardia 2022
In totale hanno partecipato 25 squadre, di cui 18 di categoria UCI WorldTeam e 7 di categoria UCI ProTeam invitate dagli organizzatori, per un gruppo di 175 corridori, di cui 107 hanno concluso la gara.
Il Giro di Lombardia ha assegnato punti UCI World Ranking ai corridori delle squadre delle categorie UCI WorldTeam, UCI ProTeam e Continental.[3] Le tabelle seguenti riportano la scala dei punteggi e i dieci corridori che hanno ottenuto il maggior numero di punti:
Giro di Lombardia wikipedia
Altri nomi importanti potrebbero essere Romain Bardet, Warren Barguil, Joao Almeida, Damiano Caruso o Thymen Arensman. In realtà, qualsiasi ciclista che abbia un buon livello e non sia tra i grandi favoriti. La chiave sarà arrivare nel gruppo di testa alla parte decisiva, aspettare un momento di tregua e di dubbi e cercare una sorpresa. Hanno le gambe per farlo.
Le precipitazioni sono improbabili (circa il 20%), anche se potrebbero variare, dato che domenica è prevista pioggia nella zona. Il vento alla partenza sarà di circa 10 km/h da nord. A Como dalle ore 14:00 la velocità del vento sarà simile, in diminuzione e da sud-est.
Giro di Lombardia 2022 dove guardare colombia
Praticamente ininterrottamente, i ciclisti affrontano una breve salita fino all’abitato di Dossena, dove inizia una ripida discesa che porta verso le salite della Forcella di Bur e poi del Colle di Berbenno. Il primo è lungo 18,2 chilometri, ma la pendenza media è estremamente dolce, con una media del 2,5%. Il Colle di Berbenno, invece, è lungo solo 4,5 chilometri, anche se è un po’ più duro del precedente, con rampe che rimangono al 6,2%.
Nei suoi poco più di quattro chilometri raggiunge una media costante del 9,8%, con punte massime del 14%. Indubbiamente il punto più interessante per movimentare la corsa, sia nel caso di un gruppo compatto che di un gruppo ridotto che ha già iniziato la corsa. La durezza è sufficiente per portare a termine la gara, soprattutto per la vicinanza all’arrivo, a meno di 17 chilometri dal traguardo. Una discesa, di nuovo complicata, conduce i corridori verso il secondo passo di San Fermo della Battaglia, che viene coronato a 6,8 chilometri dall’arrivo. Una corsa veloce per le strade di Como deciderà il vincitore della Dead Leaves Classic.