Quando finalmente ti decidi ad andare a correre

Per quanto tempo dovrei correre se sono un principiante
Quando si decide di correre, lo si fa per raggiungere un obiettivo, che sia quello di perdere peso, di tenersi in forma o di migliorare se stessi ponendosi l’obiettivo di correre una mezza maratona o addirittura una maratona per la prima volta. Ma non potete semplicemente indossare le scarpe da corsa e correre come pazzi, perché questa avventura può trasformarsi nel suo contrario se non avete abbastanza informazioni o esami medici per dimostrare che potete farcela.
Una volta superato il limite del dolore e il desiderio di continuare a correre, è il momento di fare il grande passo. Una volta che sarete riusciti a migliorare un po’ la vostra forma fisica e ad aumentare la vostra resistenza, potrete passare all’allenamento per principianti più facile del mondo o a un piano di allenamento di 12 settimane che vi porterà a correre per 30 minuti o a un allenamento che vi aiuterà a trovare il giusto ritmo di corsa.
Se provenite da altri sport che non hanno nulla a che fare con la corsa, sappiate che anche se avete già un background, è necessario iniziare con un piano di allenamento affinché il vostro corpo si adatti. Naturalmente, non dimenticate che l’allenamento della forza è essenziale per aumentare la potenza delle gambe.
Imparare a correre
Naturalmente, c’è anche l’altro lato: quelli di noi che sono sciocchi. Quelli di noi che sanno che c’è qualcosa nel nostro corpo o nella nostra salute che non è al 100%, ma vanno a correre lo stesso. Il risultato non è di solito il migliore…
L’orario di allenamento non è negoziabile se lo si programma nel calendario. È vero che possono sorgere delle emergenze, ma trovare il tempo per correre un chilometro o due migliora notevolmente il vostro umore e vi ricorda perché vi siete ritagliati lo spazio per farlo. Se so che la mia giornata sarà troppo pesante, metto la sveglia all’inizio della giornata per andare a correre quando tutti gli altri dormono, in modo da non avere scuse alla fine della giornata per non farlo. È bene anche lasciare l’attrezzatura da corsa pronta o metterla in uno zaino, in modo da poterla fare al più presto senza doverla cercare.
Desiderare un nuovo equipaggiamento non è una scusa per saltare un allenamento. Molti corridori di lunga distanza ammettono di possedere 5-10 paia di scarpe da corsa in vari stati di usura. Invece di aspettare che la vostra roba si esaurisca, comprate quando non è necessario.
Come iniziare a correre
Se siete alle prime armi con la corsa, non c’è niente di meglio di un obiettivo concreto per mantenere alta la motivazione. Riuscire a correre per 30 minuti è una prima vittoria e una buona notizia: imparare a correre in 1 mese è possibile! Seguire il nostro piano
Il piano che vi offriamo consiste in tre sessioni settimanali. Può sembrare molto, ma in realtà si tratta della base minima e ogni allenamento è relativamente breve. Seguite il programma di ogni sessione senza allungarlo, anche se vi sentite bene.
L’obiettivo è migliorare la resistenza, cioè la capacità di prolungare uno sforzo moderato. Dovete essere in grado di sostenere una conversazione o addirittura di correre con la bocca chiusa. Se non riuscite a farlo, è perché il vostro ritmo è troppo veloce e supera la vostra soglia di resistenza, quindi rallentate.
Questo è fondamentale se siete principianti, ma anche se siete corridori esperti. Se si alternano corsa e camminata, si può prolungare il tempo di allenamento senza causare un eccessivo affaticamento muscolare. All’inizio si inizia con giri di corsa/camminata di uguale durata e, con il passare del tempo, si riduce la camminata. Alla fine correrete senza dover camminare.
Esercizio di corsa
Si scoprirà che mentre alcuni atleti vogliono mantenere la loro forma fisica o combattere il crollo post-gara, altri pianificano un secondo tentativo quando non hanno raggiunto i loro obiettivi la prima volta. I coach riconoscono che questo è abbastanza comune, sia perché l’esperienza è stata un successo e vogliono ripeterla immediatamente, sia perché non hanno raggiunto i loro obiettivi e vogliono riprovare.
Se avete spinto il vostro corpo al limite, avete sopportato condizioni meteorologiche avverse, avete sofferto di crampi o avete terminato la vostra prima maratona a pezzi, dimenticatevelo: il vostro corpo non è pronto per riprendere gli allenamenti. Tuttavia, se la prima corsa si è svolta su un percorso relativamente facile, con un clima mite e si è terminata con le energie disponibili, si recupererà più velocemente e si avrà la forza sufficiente per riprendere il treno in un periodo di tempo ragionevole.
Considerate la possibilità di correre una seconda maratona solo se vi siete allenati bene per la prima. Dovete aver corso da 4 a 5 giorni alla settimana, con un minimo di 60-80 chilometri alla settimana e aver completato almeno una corsa di oltre 30 chilometri.