Quando corri per vincere non vedi quello che perdi

La corsa tonifica l’addome

I cambiamenti del corpo dovuti alla corsa possono essere visibili in poche settimane, come per qualsiasi altro sport, se si parte da un livello di attività basso. È comune iniziare l’abitudine per il desiderio di avere un aspetto migliore, ma l’esercizio fisico ha molti altri vantaggi che apprezzerete.

La risposta più visibile a come il corpo cambia quando si corre è la perdita di volume e la tonificazione dei muscoli. Ci siamo concentrati sui benefici per il sistema cardiovascolare, ma è comune che l’obiettivo sia quello di avere un aspetto migliore. La perdita di grasso può essere ottenuta con la corsa, anche se l’attività fisica è strettamente legata alla dieta.

Vale anche la pena di ricordare che le ossa acquistano densità con la corsa. È vero che un principiante e/o una persona in sovrappeso sono soggetti al rischio di lesioni a causa dell’impatto sulle articolazioni. Tuttavia, il carico meccanico sulle ossa di piedi, gambe, bacino e schiena favorisce la formazione di minerali ossei, riducendo così il rischio di fratture e prevenendo l’osteoporosi.

Quanto correre senza perdere massa muscolare

Ho sempre creduto che se ci si impegna, i risultati prima o poi arrivano. Non faccio le cose credendo a metà. So che così facendo posso aspettarmi solo risultati mediocri. Per questo mi concentro tanto sull’allenamento quanto sulle partite. È un atteggiamento che può essere acceso e spento come un rubinetto. Sarebbe impossibile fare finta di niente in allenamento e poi, avendo bisogno di più grinta alla fine di una partita, aspettarsi che l’impegno si veda. MICHAEL JORDAN. “La mia filosofia di vittoria”.  L’atteggiamento, come lo intende la maggior parte degli allenatori, è probabilmente l’aspetto più importante di un gioco.

Muy interesante:  Quando corro mi pizzica il ginocchio

Le linee guida fondamentali sono tre: prendere sul serio le cose che si fanno, dedicarsi anima e corpo al raggiungimento dell’obiettivo che ci si è prefissati e convincersi che l’importante nella vita è finire ciò che si inizia.

Progredire, realizzare ciò che ci si prefigge, richiede sforzo, allenamento, sofferenza… Esiste la fortuna? Non lo sappiamo… ma quello che sappiamo è che tutto è nelle nostre mani… Un nuovo giorno, una nuova sfida.

La corsa aumenta i glutei

Prima di iniziare, vorrei condividere con voi una frase che ho letto qualche tempo fa e che mi è piaciuta: “Lascia che la perdita di peso sia la conseguenza del tuo allenamento, non il motivo per cui lo fai”. Dovreste correre per piacere, per vincere una sfida che vi siete posti, ma non solo per perdere peso. Anche se l’esercizio fisico vi aiuterà, ciò che dovrete cambiare per ottenere la perdita di peso è la vostra dieta. Siamo in grado di consumare molte più calorie di quelle che bruciamo ed è stato dimostrato che l’esercizio fisico da solo non è in grado di produrre una perdita di peso significativa se la dieta non viene adattata. Inoltre, se correte per perdere peso, avete intenzione di abbandonare questo sport quando non ne avete più “bisogno”?

Muy interesante:  Quando corre tortu la finale

È difficile da credere, ma mangiare troppo poco e morire di fame non fa perdere peso. Se la dieta è troppo restrittiva, si rischia di rallentare il metabolismo e di rendere più difficile la perdita di peso.

La cena aiuta a recuperare e a completare l’apporto energetico giornaliero. Pertanto, deve essere completa, quindi logicamente mangiare solo frutta o frutta e yogurt per cena non ci fornirà abbastanza nutrienti.

La corsa fa crescere le gambe e i glutei

Il team di SPORT LIFE lavora per tenervi in forma e informati e ha bisogno di voi. Diventa un membro Premium per 1 euro al mese cliccando qui (il primo mese è gratuito) e sosterrai il nostro giornalismo, godendo di articoli esclusivi, navigazione senza pubblicità e contenuti extra.

Muy interesante:  Quando sono in piedi corro

Per bruciare il massimo, è necessario non abituare il corpo allo stesso allenamento. Un errore comune di questo tipo di “corridori anti-chilo” è quello di fare sempre la stessa cosa: la stessa distanza, lo stesso percorso e lo stesso ritmo. All’inizio è perfetto, perché dà sicurezza, ma poi bisogna fare un ulteriore passo avanti.

Cominciamo con il caso più comune tra i dilettanti, che di solito non si allenano durante la settimana e gareggiano solo la domenica. Il nostro consiglio per aumentare la resistenza è di correre due giorni alla settimana, per un massimo di 50 minuti e a un ritmo tranquillo. Importante: non fateli mai di seguito, è meglio lasciarli a due giorni di distanza.

Se si combina la pratica di uno sport con la partecipazione a gare popolari alla ricerca di una buona prestazione, per cominciare, dimenticate di far coincidere gara e partita nello stesso fine settimana per evitare non solo la fatica ma anche gli infortuni.