Quando corre la motoe

Perché la mia moto non ha potenza in accelerazione
È importante tenere presente che quando si esegue questa procedura si perde potenza all’inizio e, se la moto è di bassa cilindrata, è possibile che nelle marce alte la moto non abbia abbastanza potenza o una risposta corretta all’accelerazione.
Guidare una #motocicletta è una scienza e un’abilità che deve essere appresa bene per ottenere il massimo da una guida responsabile ed evitare incidenti. Sia nelle corse di tutti i giorni che in quelle del fine settimana con il nostro gruppo di amici.
Perché la mia bicicletta si sente affaticata
Le parti del motore di qualsiasi veicolo sono assemblate con tolleranze molto strette, vale a dire che tutti i materiali sono stretti, quindi devono assestarsi quando si muovono; questo è colloquialmente conosciuto da molti come “allentamento della macchina o allentamento del motore”.
In questo senso, è importante sapere che una moto nuova non raggiungerà la velocità massima nei primi chilometri, proprio a causa della mancanza di assestamento. Se non si segue questa procedura, la durata del motore si riduce, costringendo a sostituire le parti a causa dell’usura prematura.
La mia moto non ha potenza e si blocca
NdR: è del tutto normale che all’avviamento la moto sembri sovraregolare nei primi istanti. Ciò è dovuto al sistema di “avviamento” automatico, presente su quasi tutte le moto attuali, che accelera la moto nei momenti iniziali per portare la temperatura della moto al giusto livello il più rapidamente possibile. Il sistema si arresta automaticamente una volta raggiunta la temperatura di lavoro corretta, il che normalmente richiede alcuni minuti. Se dopo questo periodo il motore continua a girare in modo eccessivo, potrebbe esserci un problema.
Se il motore sembra girare al massimo quando si avvia la moto, la cosa migliore da fare è prestare attenzione a due parti che potrebbero essere difettose. Prima di tutto, è necessario controllare il cavo dell’acceleratore, il che è abbastanza ovvio se si considera che è quello che determina l’accelerazione o meno della moto.
Se, dopo averla controllata, il problema persiste, sarà il momento di andare oltre, in particolare al carburatore o al corpo d’iniezione, perché potrebbe esserci una perdita in questa parte. Il passo successivo sarà quindi quello di effettuare un controllo approfondito per assicurarsi che non ci sia nulla che non vada, anche se è vero che se si riesce a trovare l’eventuale perdita attraverso la quale si infiltra l’aria, si sarà trovato il problema che causa le accelerazioni.
Perché la mia bicicletta perde potenza in salita
Molti dei problemi, tuttavia, derivano da qualcosa di semplice come la mancata pulizia o sostituzione regolare del filtro dell’aria. Il motore non si avvia. Si spreca sempre più carburante. Risponde in modo inappropriato quando gli si dà gas.
Prima di tutto, controllate che la candela sia quella giusta e che il carburante non contenga acqua o sia “marcio” perché la moto è stata “ibernata” per molto tempo. Può accadere che il motore si “fermi per girare lentamente” al semaforo quando è freddo, e che acceleri quando è caldo (tra 60º e 85º).
Una volta consolidata, se quando si accelera improvvisamente la moto si strozza, è necessario aprire la vite dell’aria (quella che regola l’aspirazione dell’aria) di mezzo giro alla volta finché non lo fa più. Se invece la moto sale bene di giri, ma quando si lascia l’acceleratore impiega molto tempo a scendere, si è esagerato e si deve chiudere leggermente.