Quando corre la moto gp orari prove griglia e gara

MotoGP oggi: orario

A partire dal 2023, a differenza del passato, le prove, le qualifiche e le gare della classe regina chiuderanno le sessioni, con modifiche agli orari delle prove, che saranno ridotti per dare spazio a nuove iniziative per avvicinare i protagonisti del campionato ai tifosi.

Le prove libere della MotoGP, precedentemente note come “FP”, saranno rinominate “P” (practice), il che significa che nel 2023 ci saranno una P1 (practice 1) e una P2 il venerdì, che nel caso della MotoGP dureranno rispettivamente 45 e 60 minuti. I tempi combinati di P1 e P2 saranno stabiliti dai dieci piloti che andranno direttamente in Q2.

Nel 2023 la MotoGP introdurrà un’importante novità, le cosiddette gare sprint, che si svolgeranno su una distanza pari a circa il 50% di quella del gran premio che si tiene la domenica nello stesso evento. Nel caso in cui la metà della distanza di un gran premio sia dispari, sarà arrotondata per difetto.

Motogp: griglia di partenza

Grazie mille, abbiamo ricevuto con successo la sua richiesta di iscrizione alla newsletter del Circuit de Barcelona-Catalunya, ci dispiace, si è verificato un errore nel processo di invio del modulo. Verificare che tutti i campi siano stati compilati correttamente.

Muy interesante:  Quando corro sembra che faccio fatica a respirare

Circuito di Barcellona-CatalunyaSituato a Montmeló, il Circuito di Barcellona-Catalunya è stato inaugurato il 10 settembre 1991, grazie al sostegno della Generalitat de Catalunya, del Real Automóvil Club de Catalunya e del Comune di Montmeló.

Il Circuit de Barcelona-Catalunya offre anche una vasta gamma di esperienze per godersi il circuito, come le giornate in pista, la guida con la Ferrari, le visite guidate, il BiCircuit, tra le tante altre attività da svolgere a Montmeló.

Grazie mille! Abbiamo ricevuto correttamente i vostri dati, ci dispiace, c’è stato un errore nel processo di invio del modulo. Verificate che tutti i campi siano stati compilati correttamente.

Griglia di partenza della MotoGP oggi

Alle spalle di Márquez si sono piazzati il francese Johann Zarco, proveniente dalle prime qualifiche, e il sudafricano Brad Binder, che ha girato sotto il miglior tempo del pilota Repsol Honda nelle prime due parti del suo giro volante, ma ha fallito nelle due successive.

Muy interesante:  Quando fermarsi qiando si corre

2° Johann Zarco, Prima Pramac Racing (Ducati): “Mi piacciono molto queste condizioni. È stato difficile passare dalla Q1 alla Q2 perché c’era molta acqua in pista, ma nel secondo turno la pista è migliorata e sono passato dall’undicesimo al secondo posto. Sono felice.

Johann Zarco ha mantenuto il miglior tempo nella Q2 del GP del Giappone, 1’55.774, davanti a Marc Márquez (+0.036) e Brad Binder (+0.238). Fabio Quartararo è quinto, Aleix Espargaró nono. Francesco Bagnaia è undicesimo.

Johann Zarco fa segnare il miglior tempo del secondo turno di qualifiche del Gran Premio del Giappone di MotoGP, 1’56.076. Fabio Quartararo è secondo (+0,250). Jack Miller è terzo.  Brad Binder e Marc Márquez sono rispettivamente quarto e quinto.

Pole della MotoGP oggi

La rivoluzione per il Campionato del Mondo di MotoGP 2023 avverrà con l’introduzione delle gare sprint al sabato, un cambiamento sostanziale che influenzerà i 21 Gran Premi previsti per la stagione, così come il resto del programma sportivo nei fine settimana dei Gran Premi. L’aggiunta di una gara in più ha costretto a rivedere completamente i programmi, cosa che riguarda anche la Moto2 e la Moto3, anche se le due classi minori disputeranno solo la classica gara domenicale.

Muy interesante:  Quando il corriere non ti trova a casa

Queste gare sprint avranno una distanza pari alla metà di una gara normale: in caso di giri dispari saranno arrotondate per difetto. Ad esempio, la prima di questo formato si svolgerà sul Circuito Internazionale dell’Algarve in Portogallo; la gara domenicale è solitamente programmata per 25 giri, quindi la gara di sabato, che aprirà formalmente la competizione 2023, si svolgerà su 12 giri. Per la gara, le squadre potranno utilizzare serbatoi da 12 litri sulle loro moto (22 è la capacità normale), che possono essere costruiti appositamente o adattati da quelli abituali.