Quando assumere red bull prima di correre

Bere una bevanda energetica prima dell’allenamento
Bere caffè in quantità adeguate è molto positivo per aumentare l’attenzione e la vigilanza prima e durante una gara, ma superare queste quantità adeguate comporta un aumento della produzione di urina.
Consumare una qualsiasi di queste bevande prima di una gara, senza averlo fatto prima, è una vera e propria lotteria per vedere se il vostro corpo tollera bene i suoi prodotti, in quanto è molto probabile, come è successo a molti, che abbiate dolori di stomaco come conseguenza.
Basse quantità di caffeina, come già detto, sono favorevoli alle prestazioni sportive. Se volete provare questi prodotti, vi consigliamo di aver fatto prima diverse sessioni di allenamento che non vi causino alterazioni se non la stimolazione dei vostri sensi.
Cosa succede se bevo una Red Bull prima di gareggiare?
Il consumo di bevande energetiche non è sempre positivo, soprattutto a causa dell’aumento della frequenza cardiaca e dell’elevato livello di caffeina. Inoltre, i livelli di zucchero che forniscono sono un punto molto negativo per la nostra salute e ancora di più quando si affronta una gara.
Quanto tempo prima dello sport devo bere Red Bull?
“Si consiglia sempre di assumerlo da 20 a 30 minuti prima di andare in palestra o di iniziare l’attività fisica, in modo che quando si arriva in palestra o a lezione si senta una carica di energia in più”, spiega Salud.
È bene bere Red Bull prima di correre
Idratarsi prima, durante e dopo una gara è davvero importante, tuttavia non tutte le bevande sono adatte a questo scopo, quindi oggi vi mostriamo tre bevande che non consigliamo di consumare prima di una gara.
Se si vuole ottenere una buona idratazione e dare il meglio di sé durante la gara, si consiglia di non consumare le bevande sopra citate, ma di scegliere acqua e/o bevande sportive se la gara è di lunga durata.
Ricordate che non tutte le bevande sono uguali e non tutte sono adatte per una corretta idratazione, quindi quando si sceglie cosa bere prima di una gara, è meglio considerare i loro nutrienti e i loro effetti sul corpo per ottenere l’opzione più appropriata ed efficiente.
Toro rosso per correre
Per scoprirlo, ci siamo rivolti a Luke Belval, direttore della ricerca presso il Korey Stringer Institute dell’Università del Connecticut, che studia l’idratazione, la prevenzione degli infortuni, la forza e il condizionamento.
La quantità di idratazione durante l’allenamento dipende in realtà dall’individuo, spiega Belval. Ma il modo migliore per determinarlo è calcolare il tasso di sudorazione. Ecco cosa raccomanda l’Istituto Korey Stringer:
-Ogni 0,98 chilogrammi persi equivale a 1 litro di perdita di liquidi (perdita di sudore). Ad esempio, se una persona perde 2,5 chili in un’ora, il suo tasso di sudorazione è di 5/2,2 o 2,27 litri all’ora.
Una volta conosciuto il proprio tasso di sudorazione, si saprà quanto idratarsi durante la corsa (nell’esempio precedente, si dovrebbero bere 2,27 litri di liquidi all’ora per compensare tutto il sudore perso).
Mantenere un’adeguata idratazione può prevenire la disidratazione. Ma se durante l’allenamento si notano sintomi di questo tipo, ad esempio un cambiamento di umore e di cognizione o una diminuzione della potenza e delle prestazioni, potrebbe essere necessario fermarsi a bere, o addirittura abbassare un po’ l’intensità e prendersela comoda per il resto dell’allenamento. Ma se si avverte un forte mal di testa o un senso di nausea, è assolutamente necessario interrompere l’allenamento, perché potrebbe trattarsi di un’emergenza medica, come un colpo di calore.
Quanto tempo prima di prendere la Red Bull
Una delle sostanze più caratteristiche del caffè è la caffeina. Diversi studi (1, 2) hanno dimostrato che la caffeina aiuta le prestazioni atletiche a una dose di 3 mg di caffeina per kg di peso corporeo. Si percepisce una maggiore forza, potenza muscolare e resistenza bevendo una bevanda contenente questa quantità un’ora prima dell’esercizio. Inoltre, l’EFSA afferma che la caffeina (4 mg/kg) contribuisce a ridurre la sensazione di stanchezza durante l’esercizio fisico (3).
La sensazione di affaticamento durante la corsa ha diverse cause, una delle quali è l’esaurimento delle scorte di glicogeno muscolare. A questo proposito, la caffeina aumenta il livello di acidi grassi nel sangue, che possono essere facilmente utilizzati come fonte di energia quando le scorte di glicogeno muscolare sono basse. Pertanto, oltre a fornire l’energia necessaria per non affaticarsi, la caffeina accelera la combustione dei grassi durante la corsa (4). La caffeina aiuta anche a reintegrare il glicogeno muscolare dopo l’esercizio fisico (5), favorendo il recupero.