Quali pericoli corro bloccando adblock
Adblock è gratuito?
Ogni giorno vediamo nuove tecniche di attacco contro l’utente, una delle quali consiste nello spacciare estensioni dannose per estensioni reali, arrivando persino a inserirle nei mercati ufficiali. E AdBlock, il famoso componente aggiuntivo per vari browser che blocca la pubblicità sui siti web che visitiamo, non fa eccezione. Il pericolo di queste applicazioni è che si posizionano ai vertici del mercato grazie all’uso di parole chiave, sufficienti a conquistare la fiducia degli utenti. Questo è stato dimostrato in un recente studio del ricercatore di sicurezza Andrey Meshkov, che ha pubblicato un elenco di cinque estensioni AdBlock false. Questi contenevano codice maligno che consentiva il pieno controllo del browser e l’accesso a tutte le informazioni disponibili.
Come regola generale, si consiglia di installare estensioni di cui si conosce l’origine e che sono ufficiali. Nella sezione Altre informazioni è possibile consultare le notizie di questo blog relative al tema delle applicazioni dannose nei mercati ufficiali.
Cosa succede se si utilizza AdBlock?
Adblock Plus è un’estensione gratuita che consente di personalizzare la propria esperienza web. È possibile bloccare gli annunci fastidiosi, disabilitare il tracciamento e molto altro ancora. È disponibile per tutti i browser desktop e per i dispositivi mobili.
Quanto è sicuro AdBlock?
L’ultima funzione di AdBlock Plus può mettere a rischio gli utenti di Internet. Tuttavia, come ogni volta che installiamo qualcosa sul nostro computer o browser, anche queste estensioni possono aprire un altro vettore di attacco, come ha scoperto il ricercatore di sicurezza Armin Sebastian.
Cosa blocca AdBlock?
Bloccate gli annunci e i pop-up su YouTube, Facebook, Twitch e tutti i vostri siti web preferiti – AdBlock è il miglior blocco degli annunci con oltre 65 milioni di utenti e la sua estensione per Chrome è una delle più popolari con oltre 350 milioni di download!
Cos’è Adblock e a cosa serve?
Scaricate il blocco degli annunci gratuito AdBlock per bloccare gli annunci su qualsiasi sito web. AdBlock protegge inoltre il browser da attacchi di malware e impedisce agli inserzionisti di accedere alla cronologia di navigazione o alle informazioni personali.
AdBlock partecipa al programma Acceptable Ads, pertanto gli annunci non intrusivi non verranno bloccati per impostazione predefinita come dimostrazione di supporto per quelle pagine. Riteniamo che gli utenti debbano essere in grado di controllare ciò che vedono online, pertanto è possibile modificare questa impostazione nelle impostazioni di AdBlock.
Adblock chrome
Perché vorresti farlo? Perché a volte bloccano i componenti non pubblicitari delle pagine. Ad esempio, possono impedire il caricamento dei moduli web, nascondere le immagini o bloccare i gateway di pagamento. In questi casi (e in altri), si può provare a disabilitare il blocco degli annunci per vedere se i problemi si risolvono.
Nota: se disattivate il blocco degli annunci, fatelo solo per un periodo di tempo. Per motivi di privacy e sicurezza, e per evitare di vedere troppi elementi inutili sul web, dovreste sempre avere il blocco degli annunci attivato.
Alcuni dei blocchi pubblicitari più comuni sono già integrati nel browser. Se questo è il vostro caso, seguite le istruzioni riportate di seguito. Se invece utilizzate un blocco che avete installato voi stessi, continuate a scorrere per scoprire come disattivare le estensioni di blocco degli annunci.
Sia in Chrome che in Edge è possibile impostare delle eccezioni. Ad esempio, se si desidera disattivare il blocco degli annunci o dei tracker su un determinato sito web, è sufficiente inserire l’URL e seguire le istruzioni.
Cosa significa adblock detected
Per molti utenti di Internet, avere un blocco degli annunci è un must al giorno d’oggi. Nella maggior parte dei casi, è semplicemente perché non vogliono vedere la pubblicità che è diventata così prevalente sul web; per siti come Omicrono, questa pubblicità è vitale per sopravvivere e continuare a mantenere il sito, ma fortunatamente sempre più persone stanno disattivando l’adblocker sui siti che vogliono aiutare.
L’altra grande ragione è la sicurezza. Questi blocchi sono estensioni che, una volta installate nel browser, si basano su elenchi che indicano al browser cosa non deve caricare. Così, ad esempio, se entriamo in una pagina e questa indica che vuole connettersi a un server noto per spiare l’utente, l’estensione può bloccarla.
Tuttavia, come ogni volta che installiamo qualcosa sul nostro computer o browser, anche queste estensioni possono aprire un altro vettore di attacco, come ha scoperto il ricercatore di sicurezza Armin Sebastian. Lo studio si è concentrato sul funzionamento di tre popolari bloccatori: AdBlock, AdBlock Plus e uBlock.