Quali attività sportive hanno alla base l abilità del correre

10 tipi di attività fisica
In linea di principio, la corsa è uno sport adatto a tutti, ma può avere un impatto, tra l’altro, sulla cartilagine delle articolazioni portanti e sulla colonna vertebrale. Per evitare un impatto indesiderato sulla salute, è consigliabile consultare uno specialista prima di iniziare, soprattutto se si verifica una di queste situazioni:
In caso di dubbio, è consigliabile consultare uno specialista che ci informerà dei possibili rischi che questa attività comporta per la nostra salute, nonché degli esercizi di riscaldamento o dell’attrezzatura più adatta per andare a correre in sicurezza.
Quando si inizia a correre, è consigliabile seguire una serie di raccomandazioni per evitare di subire lesioni. Inoltre, il tipo di abbigliamento, la posizione del corpo durante la pratica dello sport e soprattutto le scarpe influiscono sull’evitare problemi. Alcuni aspetti da tenere presenti sono:
Come si chiama lo sport che si basa principalmente sulla corsa?
Corsa, jogging, corsa o jogging sono alcuni dei termini più comunemente usati oggi per indicare la corsa continua, l’atto di toccare alternativamente il suolo a una velocità superiore a quella della camminata.
Che capacità sviluppa la corsa?
Tra le abilità fisiche necessarie a un maratoneta o a un corridore ci sono l’equilibrio, la forza, la potenza, la velocità, l’agilità e la flessibilità, ma cosa sono queste abilità e perché sono così importanti?
10 benefici della corsa
Gli obiettivi sono simili a quelli degli adulti, ma quando non sono in grado di svolgere la quantità di attività fisica raccomandata a causa delle loro condizioni di salute, dovrebbero essere fisicamente attivi nella misura in cui le loro capacità e condizioni lo consentono. Le attività che migliorano l’equilibrio e la forza devono essere incoraggiate per prevenire le cadute e migliorare l’indipendenza nelle attività quotidiane. 6. Limitare il tempo trascorso a guardare la televisione, Internet o i videogiochi a meno di 2 ore al giorno.
Stare seduti o in piedi in una posizione prolungata davanti a uno schermo è dannoso per la salute. Limitare il tempo dedicato a queste attività. Cercate attività in cui il vostro corpo si muove. 7. Evitare l’uso di mezzi di trasporto motorizzati, trovare un proprio mezzo di trasporto.
Non ci possono essere problemi. Se avete dubbi sulla vostra salute prima di iniziare a fare attività fisica, consultate il vostro medico. 9. Aumentare subito il livello di attività fisica. È più facile di quanto si pensiCamminare il più possibile. Scendete prima dall’autobus e usate le scale invece degli ascensori. Riducete il tempo trascorso seduti. Fate delle pause attive a casa o al lavoro per qualche minuto ogni ora. Giocate con i vostri figli o con i membri della vostra famiglia. Preferisco camminare, pattinare o andare in bicicletta per brevi distanze. Iniziate a camminare per 10 minuti alla volta e aumentate gradualmente il tempo. Utilizzate i sentieri, le piste ciclabili o le corsie ciclabili più vicine a voi. Cercate dei corsi di attività fisica nella vostra comunità per incoraggiarvi a praticarli. Provare una volta non significa impegnarsi a lungo termine. Aumentate la frequenza e il tempo delle attività fisiche che già praticate. 10. Come si può diventare più attivi fisicamente?
Che cos’è la capacità aerobica?
Quando si inizia a correre dopo un infortunio, sembra di affogare nel nulla: dov’è finita la resistenza? Come si può completare una mezza maratona con tanta calma e poi ritrovarsi con gli amici per festeggiare davanti a qualche birra? Dov’è finita la capacità di tenere il ritmo senza quasi affaticarsi? Questo perché, dopo un periodo di tempo senza allenamento, la capacità di resistenza dell’organismo di mantenere un’elevata intensità di esercizio fisico per un periodo di tempo prolungato diminuisce.
In altre parole, più si è in forma, maggiore sarà la capacità aerobica, più a lungo si correrà con meno sforzo e più veloce ed efficace sarà il recupero. Infatti, come si dice, “chi aveva, conservava”, se avete una buona capacità aerobica, le vostre prestazioni soffriranno sotto forma di infortunio, ma recupererete rapidamente e tornerete ai vostri valori precedenti. O meglio ancora.
La resistenza aerobica è la capacità del cuore e del sistema vascolare di funzionare in modo efficiente e di svolgere attività fisiche per lunghi periodi di tempo con poco sforzo, poca fatica e rapido recupero. È direttamente correlata all’assorbimento massimo di ossigeno (VO2max), che è la capacità di fornire, trasportare e scambiare ossigeno attraverso il sistema cardiocircolatorio durante un periodo di sforzo massimale.
Capacità aerobica e anaerobica
Le capacità fisiche o qualità fisiche sono l’insieme delle attitudini che l’organismo possiede per poter svolgere qualsiasi attività fisica. Non importa quanto sia insignificante l’attività fisica (come prendere un bicchiere d’acqua), queste quattro qualità sono necessarie.
Le quattro qualità fisiche sono: 1. resistenza, 2. flessibilità o ampiezza di movimento, 3. velocità, 4. forza. Se analizziamo un qualsiasi movimento (che implica necessariamente una certa attività fisica), vedremo che la forza è necessaria per muovere la parte del corpo che viene lavorata, che il movimento sarà effettuato a una certa velocità, che la flessibilità è necessaria per dare ampiezza al movimento e che la resistenza ci permetterà di mantenere l’attività per il tempo necessario.
Questo è il caso di chi fa attività fisica per uno stile di vita sano. L’attività viene svolta a un’intensità da bassa a moderata. Gli esercizi che promuovono il benessere sono rivolti a tutta la popolazione, indipendentemente dall’età, dal sesso o da altre caratteristiche individuali, anche se per ogni persona ci saranno attività più adatte di altre. Lo sviluppo di tali attività consente di mantenere una buona condizione fisica, che aiuterà a prevenire alcuni problemi di salute (malattie e lesioni) e migliorerà la funzionalità (capacità di svolgere le attività della vita quotidiana che comportano l’attivazione delle qualità fisiche).