Quale sport per aumentare autostima

Esercizio fisico e autostima
Sappiamo tutti che passare la vita davanti allo schermo di un computer e poi sdraiarsi davanti alla TV non è la cosa migliore per la salute o per sentirsi bene con se stessi. Ecco perché andiamo in palestra e ci alleniamo regolarmente: sappiamo che uno stile di vita sedentario è una scorciatoia per apparire e sentirsi un peso. Ma perché è così e perché è bene fare esercizio per aumentare la nostra autostima?
La cosa migliore è praticare regolarmente attività sportive che vi piacciono; maggiore è l’intensità, maggiore è la secrezione di endorfine (e i suoi tre “bonus”), ma non dimenticate le attività a basso impatto che aumentano la concentrazione, la propriocezione, l’energia e la resistenza fisica. Nel mio caso, questi cinque sono i migliori:
Mi piacciono molto lo yoga, il pilates, il tai chi, ma mi piace soprattutto l’allenamento Les Mills che combina queste tre discipline: migliora la flessibilità, la forza e dà un senso di calma, armonia e benessere. La lezione, che dura dai 50 ai 60 minuti, consiste in esercizi intensi con transizioni dolci, che fanno lavorare tutto il corpo dalla testa ai piedi. La lezione si conclude con una breve meditazione, che lascia esausti, felici e a proprio agio con se stessi. Non è il massimo del rilascio di endorfine, ma è perfetto da abbinare ad allenamenti ad alto o medio impatto.
Come migliorare l’autostima attraverso lo sport?
L’attività fisica allevia la bassa autostima e migliora l’umore grazie al suo effetto terapeutico emotivamente positivo. L’attività fisica produce diversi meccanismi benefici per la nostra autostima nel cervello, dove vengono controllati gli stati d’animo e la presentazione della nostra immagine di sé come persona.
Perché l’esercizio fisico aumenta l’autostima?
La prima ragione del legame tra sport e autostima ha a che fare con l’ovvia evoluzione davanti allo specchio. Con il passare del tempo, man mano che si diventa sempre più in forma, si prova una piacevole sensazione di soddisfazione che ci rallegra dopo tanti sforzi.
Autostima e sport
I benefici dello sport sull’autostima e sulla memoriaFare sport è sempre molto benefico per la nostra salute. Non solo a livello fisico, ma anche psicologico, perché calma la rabbia, riduce lo stress e migliora l’umore e l’autostima. E, come se non bastasse, fa bene anche alla nostra memoria.
Un altro vantaggio di fare sport è che il nostro aspetto fisico migliora non perché ci dà una figura snella o sviluppa i muscoli, ma perché riflette lo splendore interiore della persona che fa sport. Questo a patto che l’esercizio fisico non sia associato all’obiettivo di modificare il corpo per ottenere l’aspetto desiderato, perché in questo caso lasceremo il nostro corpo senza “potere decisionale” e diventerà un oggetto che cerchiamo di modificare a nostro piacimento. Questo è il pericolo di avere una bassa autostima quando si fa esercizio fisico.
Anche l’autostima è direttamente collegata ai benefici dello sport. Quando lo facciamo, ci incoraggiamo a pensare “posso farcela” attraverso una serie di obiettivi che ci poniamo e che superiamo.
Gli sport di gruppo contribuiscono a migliorare l’autostima
Autostima: “autostima”; “stima o considerazione di sé”. L’attività fisica può migliorare l’autostima in modo diretto o indiretto. Guardarsi bene allo specchio è una delle cause, ma ce ne sono molte altre, che descriviamo di seguito.
L’autostima ci dà sicurezza interiore e fiducia in noi stessi, facendoci sentire degni e meritevoli di cose belle. Al contrario, una bassa autostima ci fa sentire inferiori e scoraggiati di fronte alle sfide.
Se diamo un punteggio alto al nostro concetto di sé, la nostra autostima è alta. Se diamo un punteggio basso al nostro concetto di sé, la nostra autostima è bassa. Ecco perché il miglioramento dell’autostima va ben oltre il semplice svegliarsi un giorno e sentirsi magicamente bene. È un lavoro esterno e interno.
È dovuta a una parte fisiologica o intrapersonale e a una parte sociale o interpersonale. In questo caso parliamo della parte intrapersonale, con noi stessi. Nelle sezioni seguenti ci concentreremo sulla parte interpersonale, con le altre persone.
Come rafforzare la propria autostima attraverso lo sport
Pensare che un problema di autostima possa essere risolto solo pagando uno specialista appartiene al passato e vi spieghiamo perché. Migliorare la salute mentale può andare di pari passo con quella fisica, basta sapere come farlo (e in più si risparmia qualche euro di visita medica).Quando decidiamo di fare sport sentiamo che ci stiamo prendendo cura di noi stessi, è un esercizio di autostima. Quando finiamo l’allenamento, sentiamo che il nostro corpo ci risponde positivamente. Pertanto, sentirsi fisicamente meglio aumenterà la fiducia in noi stessi.
Fare sport è divertente – almeno nella maggior parte dei casi – e questo ha un impatto sul nostro umore. Se vi annoiate in sala pesi, potete sempre partecipare a un corso di yoga o di spinning. Lì alimenterete il vostro desiderio di migliorare l’esercizio quotidiano e direte no alla pigrizia.
Quando usciamo di casa per fare sport, incontriamo persone nella nostra stessa situazione. Questo aiuta e motiva, perché incontrare persone e condividere i propri obiettivi fisici apre nuove porte alla felicità. La vostra autostima è già acquisita, ora dovete solo metterci cuore e anima.