Quale corriere il codice inizia con 5p

Base azotata del dna
La presente invenzione riguarda composizioni e metodi per il rilevamento e la quantificazione di singole molecole target in campioni biomolecolari. In particolare, l’invenzione riguarda molecole reporter etichettate e codificate, qui denominate "nanoinformanti etichettati", in grado di legarsi a singole molecole bersaglio. Grazie ai codici di etichettatura dei nanoinformatori, il legame dei nanoinformatori con le molecole bersaglio porta all’identificazione di queste ultime. Vengono inoltre forniti metodi per la realizzazione e l’utilizzo di tali nanoinformatori. I nanoinformatori possono essere utilizzati in applicazioni diagnostiche, prognostiche, di controllo qualità e di screening.
Pertanto, vi è la necessità di rilevare, identificare e quantificare in modo accurato e sensibile le molecole target in miscele complesse. Il commento o la citazione di un riferimento nel presente documento non deve essere considerato un riconoscimento del fatto che tale riferimento costituisca un’arte precedente alla presente invenzione.
Basi azotate
Virus, oncogeni e trasformazioni19.1.1. Presentazione:19.1.2. Presentazione 2:19.1.3. Invierà che non sappiamo cosa invierà. Penso che dovremmo rifare il corso.
Analisi cromosomica e citogenetica molecolare22.1.1. Introduzione22.1.1.1.1. Cobo22.1.2. Genetica22.1.2.1. Ramo della medicina che studia i geni e l’ereditarietà22.1.3. Tecniche di ibridazione in situ a fluorescenza (FISH)22.1.3.2.3. Tecnica di ibridazione genomica comparativa (CGH)22.1.4. Genetica molecolare22.1.4.1. Applicazione delle tecniche di biologia molecolare allo studio delle strutture e della funzione dei singoli geni22.1.5. Applicazione di nuove tecniche per la diagnosi e la cura dei pazienti.22.1.5.2. Nota: apprendimento dei cromosomi A-G22.1.6. Difetti genetici22.1.6.1. Autosomica dominante 22.1.6.1.3. 80% di mutazione de novo 22.1.6.1.4. 1:100.000 22.1.6.2. Osteogenesi imperfetta 22.1.6.2.1. Polidattilia e sindattilia22.1.6.3.1. Dita mancanti o in più22.1.6.4. Focomelia22.1.6.4.1. Mancanza di braccia o gambe, di solito dovuta alla talidomide22.1.7.
Adenina guanina, citosina, timina
Le proprietà più importanti del materiale genetico sono la capacità di immagazzinare informazioni genetiche per consentirne l’espressione nella cellula, il controllo delle caratteristiche strutturali e metaboliche (processi di trascrizione e traduzione) e la capacità di trasmettere fedelmente le informazioni genetiche alle cellule figlie attraverso il processo di replicazione. Le molecole di DNA contengono le informazioni che specificano l’ordine in cui gli amminoacidi devono essere uniti per formare una particolare proteina. Questa sequenza di aminoacidi è responsabile della struttura e della funzione delle proteine. Il segmento di DNA che codifica per uno o più polipeptidi o filamenti di RNA è noto come gene o cistrone.
FIGURA 17.1 A. Segmento di una molecola di DNA a doppia elica, che mostra l’orientamento antiparallelo dei filamenti, la complementarità tra le basi azotate e i legami idrogeno. B.- Modello Watson-Crick per la struttura tridimensionale della molecola di DNA.
Un nucleotide è composto da
Ciascuna delle versioni di un polimorfismo o di un gene. Un individuo eredita in genere 2 alleli per ogni polimorfismo, 1 da ciascun genitore. Se i due alleli sono uguali, l’individuo è omozigote per quel polimorfismo. Se sono diversi, l’individuo è eterozigote.
Caratteristica o tratto osservabile di un individuo, risultante dall’interazione tra il suo genotipo e l’ambiente in cui si esprime. Si distingue tra i fenotipi finali delle malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.) e i fenotipi intermedi (ipertensione, dislipidemia, ecc.).