Quale corriere ha il seguente codice

Codice genetico

Una definizione di gene è: un segmento di acido desossiribonucleico (DNA) che porta il codice per uno specifico polipeptide. Ogni molecola di RNA messaggero (mRNA) è una copia trascritta di un gene che viene utilizzata da una cellula per sintetizzare una catena polipeptidica. Se una proteina contiene due o più catene polipeptidiche diverse, ogni catena è codificata da un gene diverso. Passiamo ora alla questione di come la sequenza di nucleotidi in una molecola di acido ribonucleico (RNA) venga tradotta in una sequenza di aminoacidi.

Il codice genetico può quindi essere descritto come l’identificazione di ogni gruppo di triplette di nucleotidi e del suo particolare amminoacido. La sequenza di questi gruppi di triplette nell’mRNA determina la sequenza degli aminoacidi nella proteina. Ogni singola unità codificante di tre nucleotidi, come abbiamo visto, è chiamata codone.

Utilizzare Figura(\(\PageIndex{3}) per determinare per quale amminoacido codifica ogni serie di tre nucleotidi (codone). Ricordate che la sequenza viene letta dall’estremità 5′ e che una proteina viene sintetizzata a partire dall’amminoacido N-terminale. La sequenza 5′-AUGCCACGAGUUGAC-3′ codifica per met-pro-arg-val-asp.

Muy interesante:  Quale corriere consegna hm

Struttura del messaggero arn

Sebbene la maggior parte degli mRNA eucariotici sia monocistronica, cioè contenga informazioni per una singola catena polipeptidica, alcuni studi hanno dimostrato che alcuni geni eucariotici organizzati in cluster sono trascritti come policistronici, come negli organismi procariotici. Gli mRNA policistronici codificano più di una proteina.[2] L’RNA messaggero ottenuto dopo la trascrizione degli mRNA policistronici viene quindi trascritto come RNA policistronico.

L’RNA messaggero ottenuto dopo la trascrizione è noto come RNA trascritto primario o RNA precursore o pre-mRNA, che nella maggior parte dei casi non viene rilasciato dal complesso di trascrizione in una forma completamente attiva, ma deve subire modifiche prima di esercitare la sua funzione (elaborazione o maturazione dell’RNA). Queste modifiche comprendono la rimozione di frammenti (splicing), l’aggiunta di frammenti non codificati nel DNA e la modifica covalente di alcune basi azotate.[3] L’RNA messaggero maturo è un RNA che è stato modificato in vari modi.

L’RNA messaggero maturo viene trasportato nel citosol della cellula, nel caso degli organismi eucarioti, attraverso i pori dell’involucro nucleare. Una volta nel citoplasma, i ribosomi, il macchinario responsabile della sintesi proteica, si attaccano all’mRNA. Nei procarioti, l’attacco del ribosoma avviene durante la sintesi del filamento di mRNA. Dopo un certo periodo di tempo, l’mRNA viene degradato nei nucleotidi che lo compongono, di solito con l’aiuto di ribonucleasi.[5] Nei procarioti, il legame con i ribosomi avviene mentre il filamento di mRNA viene sintetizzato.

Muy interesante:  Quale corriere porta pacchi hm

Qual è la funzione dell’arn di trasferimento?

– Scrivete il vostro nome, è molto importante che scriviate il vostro nome completo, così come lo scrivete quando fate i vostri acquisti. Il campo “Nome” non ammette segni di punteggiatura; se il vostro cognome è un nome composto, potete inserirlo con uno spazio.

Una volta avviato il processo di raccolta e nella schermata in cui viene visualizzato il codice di apertura, in basso è presente il pulsante “È successo qualcosa”. Se lo premete, vi verranno proposte 3 possibili opzioni:

Selezionare l’opzione più vicina e seguire la procedura. Se, nonostante queste istruzioni, non riuscite ad aprire la mailbox, l’ordine rimarrà nella mailbox con lo stato “Errore” fino a quando non riusciremo a risolverlo attraverso le opzioni di contatto del servizio clienti.

Muy interesante:  Qual è il contrario di correre

Trasferimento

In altre parole, il codice genetico segna la corrispondenza tra i 20 aminoacidi che compongono le proteine e le diverse serie di tre basi (triplette, dette codoni) che compongono la sequenza nucleotidica dell’mRNA, che a sua volta corrisponde alle informazioni contenute nel DNA della cellula.

Nell’mRNA sono presenti quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U). Considerando i gruppi di tre, si ottiene un totale di 64 combinazioni possibili. Ognuna di queste combinazioni è chiamata codone e quasi tutte hanno una corrispondenza con uno dei 20 possibili amminoacidi che compongono le proteine. Nella tabella che segue, presentiamo queste corrispondenze che costituiscono il codice genetico:

Come avrete notato nella tabella, le combinazioni di basi UAA, UAG e UGA danno come risultato un ”ALTO”. Ciò significa che questi codoni non si traducono in un amminoacido, ma segnano la fine della lettura dell’mRNA, quindi la fine della formazione della proteina. Sono spesso chiamati “codoni di terminazione” o “codoni nonsense”.