Perché non si corre ad imola

Circuito f1 di San Marino

Quante gare sprint ci saranno nel 2022 e dove? La modifica del sistema di punteggio per queste gare sprint è senza dubbio il cambiamento più importante di un formato che era stato programmato per 6 gare nel 2022, al fine di aumentare l’emozione della competizione. Tuttavia, a causa del numero di gare previste dal calendario 2022 (23 gare) e soprattutto del tetto di spesa, i team si sono opposti a questa misura perché comporterebbe un costo maggiore per tutte le squadre e un rischio più elevato di incidenti.

Il venerdì prima delle qualifiche ci sarà una sola prova libera, che si terrà lo stesso venerdì, in sostituzione delle prove libere 2. In questo modo, i team e i piloti arriveranno alle qualifiche con più dubbi e questo potrebbe lasciare più spazio alle sorprese. Le qualifiche determineranno la pole sitter e l’ordine di partenza della gara sprint di sabato. Inoltre, i team non potranno più modificare l’assetto delle loro vetture per il resto del weekend.

Gran Premio di Imola 2022

La Formula 1 torna in Europa, anche se per un breve periodo. Il leggendario circuito di Imola ospiterà il Gran Premio dell’Emilia Romagna. Il circuito italiano è stato il grande beneficiario della pandemia, in quanto si è affermato nel calendario della Formula 1 e ora ha un contratto a lungo termine.

Muy interesante:  Perché il corpo dei bersaglieri corre

Naturalmente, in una stagione come questa, bisogna sempre tenere conto dei miglioramenti che ogni squadra è in grado di apportare. In linea di principio, però, la Red Bull ha assicurato che non ci saranno cambiamenti sostanziali e che gli altri team sono troppo indietro rispetto alla Ferrari per recuperare tutto il vantaggio in un solo Gran Premio.

Pertanto, per Carlos Sainz potrebbe essere un’altra occasione perfetta per ottenere finalmente la sua prima vittoria in Formula 1. Sarebbe lo scenario ideale: in Italia, davanti ai tifosi e alla vigilia del suo rinnovo, che è abbastanza definito e potrebbe essere annunciato nei prossimi giorni.

Il team che ha confermato che apporterà importanti aggiornamenti è Alpine, ma li installerà solo su una delle sue due vetture. Vedremo se punteranno sul loro pilota più veloce, Fernando Alonso, o su quello con più punti nel campionato mondiale, Esteban Ocon. In ogni caso, cercheranno di raggiungere Mercedes.

Muy interesante:  Per correre borse

Circuito di Imola

Edizioni fatali come quella del 1994, in cui persero la vita il tre volte campione del mondo Ayrton Senna e l’austriaco Roland Ratzenberger, o quella del 2005, in cui Fernando Alonso ottenne una delle sue vittorie più prestigiose in Formula 1 tenendo a bada Michael Schumacher per gli ultimi giri al cardiopalma.

Stefano Domenicali, amministratore delegato della Formula 1, è stato dello stesso avviso: “Sono lieto di continuare la nostra eccellente partnership con Imola per il Gran Premio dell’Emilia Romagna fino al 2025. Il circuito è iconico e ha fatto parte della storia del nostro sport, e hanno fatto un lavoro incredibile ospitando due gare durante la pandemia. È un momento di orgoglio per i nostri tifosi italiani ospitare due gare e per tutti i nostri fan nel mondo vedere questo fantastico circuito nel calendario del futuro”, ha concluso.

Muy interesante:  Cosa succede se il corriere di zalando non ti trova

Gran Premio di San Marino 2022

Il cambiamento di temperatura ha causato alcuni problemi di riscaldamento per i piloti in uscita dai box e nelle gare ha reso meno efficace l’undercut, poiché la gomma non raggiunge immediatamente la massima velocità nelle prime curve.

E se i conducenti non riescono a raggiungere la finestra perfetta e a riscaldare sufficientemente gli pneumatici, questi possono trovarsi completamente al di fuori della loro finestra operativa e non raggiungere la velocità desiderata.

La nuova era GTP dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship è iniziata con un’avvincente battaglia tra Acura e Porsche per la pole position della Rolex 24 Hours at Daytona, risolta a favore della MSR Acura ARX-06 di Tom Blomqvist.

Le curve di Monza (veloci), Austin (medie) e la T3 di Barcellona (lente) sono tre scenari che ci permettono di confrontare le prestazioni della RB18, della F1-75 e della W13 per capire cosa i team possono aver migliorato per il 2023.