Per quella via che la bellezza corre parafrasi

Filosofi panteisti

Da parte mia, però, credo che il terzo periodo del nostro autore cerchi di abbandonare l’intimità, di spersonalizzare la sua poesia, di arrivare a un pensiero astratto che definisca il suo rapporto con Dio e con il mondo circostante. Ma tutto questo impianto ideologico del pensiero poetico, originalissimo e coerente con se stesso, si sgretola davanti alla morte di Zenobia502502. Il poeta grida davanti al suo cadavere che Dio non esiste e che vuole morire503503 :

Credo che forse in quel momento Juan Ramón abbia capito che tutta la sua poesia era una costruzione mentale, che Dio non esiste e che nemmeno l’Opera ha senso quando la persona amata che è l’asse della tua vita è morta. Così il poeta si lascia consumare, si lascia morire subito dopo.

I testi di Zenobia raccolti nella già citata opera Poemas y cartas de amor (1986) sono molto più interessanti per comprendere la sua intimità rispetto a quelli del Diario. Contiene anche poesie d’amore inedite di JR. Questo piccolo libro, in attesa della pubblicazione del Monumento de amor, è di singolare valore per comprendere la bellissima storia d’amore tra JR e Zenobia.

Muy interesante:  Dove correre al buio a cesena

Il panteismo di Spinoza

La teratologia è la scienza del mostruoso. In realtà, gli zoologi non sarebbero così rigidi nella loro definizione e probabilmente spiegherebbero questa disciplina della biologia come lo studio di quegli organismi che sono anormali. Ma ad essere onesti, entrare in un dibattito sulla definizione di ciò che può essere considerato normale, o meno, significa entrare in un ginepraio. Per questo mi piace abbandonare gli eufemismi e tornare alla loro etimologia: theratos, mostro, logia, studio. In questo modo non si perde di vista l’origine del suo nome e, di conseguenza, il percorso lungo il quale è iniziato questo campo di ricerca. Come branca scientifica, la teratologia si dedica all’analisi delle malformazioni o mutazioni, siano esse non vitali (aborti) o, ciò che trovo più interessante, quelle vitali; esseri che hanno visto la luce e hanno suscitato stupore, paura o rifiuto.

[1] Nightmare Before Christmas, Mars Attacks!, Sleepy Hallow e il grande film meta-teratologico Big Fish (tutti i link in questo articolo vi porteranno agli esempi citati).

Il panteismo secondo la Bibbia

Che cos’è Berlino al di là di un dramma? Il luogo dove tutti noi siamo andati a immischiarci, a parlare con la voce dell’altro e ad assumere il miracolo di vedere con gli occhi di un altro. Anche se non abbiamo mai pensato che vedere con gli occhi di un altro potesse essere così corrosivo e scoraggiante.

Muy interesante:  Che corriere e postnl

Between significa “tra”, ma go-between, in letteratura, era spesso usato per descrivere una sorta di arbitrato, l’intermediazione o il centro di un contrasto. In mezzo significa essenzialmente ciò che intendiamo con “essere nel mezzo”. Berlino, infatti, è puramente e assolutamente una via di mezzo, un essere nel mezzo. Essere nel mezzo di ciò che non ci lascia scampo, ma allo stesso tempo nel mezzo di una circostanza su cui si chiude un occhio, che si guarda da un angolo, che viene vista come improrogabile e insolubile.

Chi è io in questa canzone? Chi può pronunciare due volte io, dire che sono una vittima e sono uno spettatore; dire che sono la vittima che avrebbe potuto diventare uno spettatore; o dire, in ogni caso, che sono la vittima che è stata resa spettatrice?    Berlin è soprattutto un album sul dolore, sulla perdita, sullo sradicamento sentimentale, sulle vite che sembrano essere nate con un prezzo e una data di scadenza, sulla violenza, sulla mancanza di amore, sull’innocenza. Ma non c’è ferita così profonda come quella di questa disintegrazione e riorganizzazione del sé, continua, onnipresente, illimitata, spietata.

Muy interesante:  Che rischi si corrono per la salute delle polveri sottili

Il panteismo inca

In generale, sostengo che il trauma originario dell’umanità sia il trauma estetico. In questo senso affermo con Gaston Bachelard: “Il mondo è bello prima di essere vero. Il mondo è ammirato prima di essere verificato”. 35

17 M.N.Lapoujade, De la perversión a la violencia natural, 2006, Revista de Filosofía, No.54, Universidad del Zulia, Venezuela, pp. 39-64. 18 Kenneth Cragg, The Wisdom of the Sufis, 1985, Ediciones Lidiun, Buenos Aires, X, p. 30.

20 María Noel Lapoujade, Mito e imaginación a partir de la poética de Gaston Bachelard, 2007, Revista de Filosofía, Centro de Estudios filosóficos, n. 57, Universidad del Zulia, Maracaibo, pp. 91-111. 21 Idem. p. 94.