Per non farmi correre il rischio di condizionamenti

Cosa succede se corro ogni giorno per 1 ora?

Correre ogni giorno è un’attività che le persone che si sono poste obiettivi ambiziosi o che semplicemente si considerano appassionate di corsa hanno preso in considerazione. Ma la corsa non è esattamente un esercizio delicato, quindi è bene chiedersi se sia una buona idea praticarla tutti i giorni, quali alternative esistono e, in caso affermativo, come pianificare le uscite.

Le persone ad alto rischio cardiovascolare o con problemi respiratori dovrebbero essere particolarmente caute nel correre indiscriminatamente. Una precauzione che si estende anche ad altri sport ad alto impatto come l’arrampicata, l’alpinismo, la pallacanestro, la pallamano o altre attività che comportano salti.

È vero che, come spiega la clinica fisioterapica Fisio Cantizal, la percezione soggettiva dello sforzo gioca un ruolo rilevante. Offre indizi sull’effetto che l’esercizio fisico ha sul nostro corpo, come avviene per i parametri oggettivi come il consumo reale di ossigeno.

La corsa ha il grande vantaggio di essere un esercizio gratuito e facile, per cui molte persone prendono la palla al balzo e provano. Questo include coloro che hanno problemi di salute come sovrappeso, ipertensione, eccesso di colesterolo, ecc.

Muy interesante:  Con l ernia al disco si puo correre

Rischi dell’esercizio fisico

Non esiste una definizione normativa esplicita, ma è generalmente accettato che… “Qualsiasi attività svolta ad un’altezza superiore a 2 m dal suolo (distanza misurata dalla superficie su cui si trova il lavoratore fino al livello inferiore a cui il lavoratore verrebbe trattenuto se non fossero disponibili mezzi di protezione) e/o ad un’altezza superiore a 3,5 m (distanza dal punto di lavoro al suolo), in cui vi è la possibilità di una caduta”….

Scelta e utilizzo corretto e appropriato di sistemi e attrezzature per la protezione e la prevenzione delle cadute dall’alto: protezione collettiva e dispositivi di protezione individuale. I sistemi di protezione e prevenzione per i lavori in quota sono diversi. La loro scelta dipende dalle condizioni del lavoro da svolgere e dall’ambiente in cui vengono sviluppati.

Formazione teorica e pratica che consenta al lavoratore di affrontare in modo efficace e sicuro i rischi derivanti dai lavori in quota, attraverso la conoscenza e la padronanza delle tecniche di accesso e posizionamento.

Benefici e rischi dell’attività fisica

Quante volte alla settimana bisogna correre? È una domanda che molti di noi si pongono, e non solo per motivi di salute: fisica, mentale, cardiovascolare, cerebrovascolare, per mantenere un buon equilibrio pressorio e psicosomatico e una migliore qualità di vita. È anche un problema, o una questione, che riguarda le possibili lesioni e i disturbi che possiamo subire se corriamo troppo o non sappiamo come farlo correttamente. I medici sono molto chiari al riguardo. È necessario seguire i consigli e le avvertenze prima di iniziare a correre o a fare jogging, perché, praticate senza sufficienti precauzioni o senza conoscerne la causa, queste pratiche assidue possono causare problemi come la fascite plantare o un’altra piuttosto comune: la distorsione della caviglia.

Muy interesante:  Cosa bisogna fare per correre irene

Pertanto, dobbiamo scegliere bene dove correre, come farlo correttamente, quanto correre ogni giorno o in ogni sessione e quando è il momento migliore per farlo. L’intensità, la frequenza e il volume dell’allenamento sono tre fattori che condizionano il nostro corpo, quindi dobbiamo tenerlo presente.    Oltre a scegliere le calzature giuste, dobbiamo anche tenere conto di ciò che mangiamo prima e dopo la corsa.

È bene correre tutti i giorni o è meglio riposare?

La pratica fisica sportiva è di per sé un’attività rischiosa a causa delle diverse componenti che la determinano: la manipolazione dei cellulari, la delimitazione degli spazi, l’età dei partecipanti, le condizioni meteorologiche e, soprattutto, la velocità di esecuzione come fattore determinante più importante.

Muy interesante:  Dove cade l accento tonico sulla parola correre

Alcune attività ludiche e ricreative, molto comuni nelle attuali classi di educazione fisica, invitano a praticare le cosiddette attività a rischio. Presumibilmente, queste attività alludono alla sensazione di rischio soggettivo che si genera nell’allievo in una situazione totalmente controllata, al fine di favorire un’atmosfera di maggiore eccitazione, stimolo e divertimento, poiché, come sottolinea González (2003), quando c’è un rischio reale, può esserci divertimento? In ogni caso, e sebbene l’insegnante cerchi di generare una sensazione di rischio, di pericolo o di incertezza, non è meno vero che la particolare soggettività di ogni allievo, soprattutto nell’età della pubertà e dell’adolescenza, è un fattore condizionante che può annullare l’iniziale anticipazione di sicurezza per annullare il rischio oggettivo. Indubbiamente, le carenze nella costruzione e nella manutenzione degli impianti sportivi rappresentano un rischio oggettivo.