Testo centrato in parola

Le seguenti combinazioni di tasti aiutano a lavorare con uno screen reader. Prima di utilizzare queste combinazioni, attivare il supporto per lo screen reader. Per saperne di più sull’attivazione del supporto per i lettori di schermo.

Le seguenti combinazioni di tasti aiutano a lavorare con uno screen reader. Prima di utilizzare queste combinazioni, attivare il supporto per lo screen reader. Per saperne di più sull’abilitazione del supporto per i lettori di schermo.

Le seguenti combinazioni di tasti aiutano a lavorare con uno screen reader. Prima di utilizzare queste combinazioni, attivare il supporto per lo screen reader. Per saperne di più sull’abilitazione del supporto per i lettori di schermo.

Velocità di lettura – primaria

Imposta la direzione di scorrimento del testo contenuto. I valori possibili sono sinistra (per spostarsi a sinistra), destra (per spostarsi a destra), su e giù. Se non viene specificato alcun valore, viene lasciato il valore predefinito.

Imposta l’intervallo tra ogni scorrimento, in millisecondi. Il valore predefinito è 85. Nota: qualsiasi valore inferiore a 60 verrà ignorato (poiché il valore minimo è 60) e verrà impostato 60. A meno che non sia specificato truespeed.

Muy interesante:  Di può correre con il soffio al cuore

Passi per allineare il testo

La corsa è un processo di locomozione terrestre che consente un rapido movimento dei piedi in molte specie animali. Nell’uomo esistono aspetti generali dei movimenti di corsa, sebbene vi siano variazioni individuali nella tecnica.

Come sport forma un gruppo di discipline dell’atletica leggera, in cui l’obiettivo è determinare chi dei concorrenti è in grado di percorrere una certa distanza nel minor tempo possibile. Le gare sono suddivise in tre categorie: sprint, media distanza e lunga distanza. Le gare sprint sono costituite da distanze fino a 400 m, quelle di media distanza fino a 3000 m e quelle di lunga distanza tra 5000 m e 42195 m. Inoltre, l’anglicismo running è usato per indicare la pratica sportiva-ricreativa di questa attività di lunga distanza o di distanze più lunghe.

Muy interesante:  Per correre ai ripari

Si esegue come una sequenza di due passi (di gamba) alternati. Ogni falcata può essere suddivisa in tre fasi: appoggio, impulso e recupero. L’appoggio e l’impulso si verificano quando il piede entra in contatto con il terreno. Il recupero avviene con il piede in aria. Poiché durante la corsa solo un piede è a terra, c’è sempre una gamba in recupero mentre l’altra attraversa le fasi di stance e drive. Per un istante, mentre il corridore salta, entrambe le gambe sono in recupero. Si tratta di una corsa a piedi che prevede una distanza predeterminata di 60, 100, 200, 400 e 800 m su pista. È anche comune correre gare oltre i 300 m ed eccezionalmente si corrono gare su altre distanze con altri sistemi di misurazione, come le iarde.

Come selezionare parti di un testo con la tastiera

Molti corridori si chiedono se sia davvero importante rafforzare le gambe e si scopre che uno dei maggiori errori nell’allenamento muscolare è quello di non lavorare la parte inferiore del corpo.

Muy interesante:  Per quella via che la bellezza corre parafrasi

Anche se sempre più corridori allenano la parte superiore del corpo con la scusa che le gambe sono stanche a causa della corsa o perché hanno bisogno di mantenere l’equilibrio del corpo (il che è assolutamente logico), non è per questi motivi che bisogna trascurare il condizionamento fisico delle gambe.

Gli esercizi di forza sono essenziali per un corridore per migliorare la resistenza e la velocità (oltre ad aumentare la velocità massima, l’economia di corsa, la capacità aerobica e a ritardare e ridurre l’affaticamento, oltre ad essere una buona fonte di prevenzione degli infortuni).

Posizionare il bilanciere sulla parte superiore del petto, incrociando le braccia davanti a sé. Con i piedi alla larghezza delle spalle, iniziare gli squat muovendo i fianchi indietro e verso il basso. Mantenere la schiena allineata. Non bloccate le ginocchia quando tornate alla posizione di partenza.