Per andare veloci bisogna correre da soli per andare lontano

Arrivare accompagnati
Gli allenamenti in serie (o a ripetizione) non sono altro che allenamenti a intervalli, o insiemi di passi, che vengono eseguiti dopo un riscaldamento di 20-25 minuti di corsa. A livello fisiologico e cardiovascolare, i set vengono eseguiti per migliorare la potenza aerobica, la potenza anaerobica e la resistenza e la potenza muscolare.
Nella serie, non solo il ritmo è importante, ma anche il recupero è molto importante. Di solito, per la preparazione di lunghe distanze, i recuperi devono essere brevi, tra 30” e 2′.
In particolare, vi consiglio di recuperare con una corsetta molto leggera, per evitare che le pulsazioni scendano troppo. Il recupero sarà da 30” a 45”, quando si percorrono distanze brevi e brevissime, a ritmi non troppo elevati; potrà essere di 2” quando si fanno serie lunghe di oltre 3 km, e sarà di 1′ per distanze medie, tra 800 e 2000 ms.
Grazie ai tempi di recupero, potremo conoscere il nostro stato di forma e anche se stiamo facendo bene o male le serie. Come mai? È molto semplice: più frequenze cardiache si recuperano in un minuto, più si è in forma. Per esempio, se dopo aver terminato a 192 battiti cardiaci, dopo un minuto si scende a 128, allora si è molto in forma. D’altra parte, se dopo aver terminato a 184 battiti al minuto si scende solo a 155, significa che non si è molto in forma o che si è fatta male la serie, perché si è andati troppo forte. Questo è il parametro più prezioso quando ci si allena con un cardiofrequenzimetro: la frequenza di recupero.
Chi ha detto che se vuoi andare veloce cammina da solo, se vuoi andare lontano cammina in squadra?
Alex Vallés: “Se vuoi andare veloce, vai da solo, ma se vuoi andare lontano, vai accompagnato” | ANEL.
Chi cammina da solo arriva più velocemente?
Se si cammina insieme si va più lontano”.
Cosa significa la frase “se vuoi andare veloce vai da solo se vuoi andare lontano vai insieme”?
Se volete andare lontano, andate con gli altri. Questo proverbio africano racchiude una grande verità: nella nostra società tendiamo a dare priorità all’urgente rispetto all’importante, e ad arrivare in fretta piuttosto che arrivare bene.
Il seguente proverbio africano dice
Alcuni pensano che la camminata non abbia nulla a che fare con la corsa, che non possa mai eguagliare i benefici della corsa o avvicinarsi alla stimolazione cardiovascolare della corsa continua… ma non c’è nulla di più sbagliato. Più di una persona rimarrà sorpresa quando, misurando il polso, vedrà che può raggiungere i 140 battiti al minuto senza aver corso un solo metro. Il fitness walking non solo ha gli stessi effetti della corsa, ma riduce anche il rischio di lesioni. Non dimenticate quindi questi sette motivi per dedicarvi al fitness walking:
Così come pensiamo che tutti sappiano correre (e non è così), per le sessioni di fitness walking dovremmo tenere a mente tre consigli sulla tecnica per iniziare. Il resto viene da sé. Si tratta solo di prendere il ritmo, accelerare e lasciarsi andare.
1) Mantenere la postura: non forzare le anche all’indietro o in avanti, ma mantenerle in posizione neutra (vedi figura). Se abbiamo anche qualche nozione di Pilates e riusciamo a contrarre gli addominali profondi mentre respiriamo, lavoreremo l’area CORE.
3 esempi di effetto regina rossa in natura
Tu Momento Running si propone di fornire uno spazio, un tempo, un gruppo e dei consigli, sia a chi vuole iniziare a correre, sia a chi è già allenato e cerca di migliorare le proprie prestazioni nelle gare popolari.
L’attività consiste in due uscite settimanali della durata di un’ora e un quarto. L’allenamento si concentrerà sul miglioramento della capacità aerobica attraverso la corsa, completando l’allenamento con lavori a circuito, lavori di forza, pendenze e tecnica di corsa. In questo modo saremo più efficienti e potremo prevenire eventuali infortuni.
L’Organizzazione può modificare gli orari di questa attività (informando in anticipo), al fine di offrire il miglior servizio possibile in base alle condizioni meteorologiche durante il corso.
Per l’iscrizione ai diversi corsi programmati, così come per risolvere qualsiasi tipo di dubbio, il C.A.D. mette a disposizione degli utenti le due sedi amministrative e tecniche di cui si compone:
Da soli si va lontano ma accompagnati
Perseveranza, impegno, lavoro quotidiano e lavoro di squadra vanno di pari passo per avere successo negli affari. Con il “Repertorio delle società di servizi” raggiungerete un gruppo con un forte peso nel processo decisionale al momento di contrattare i servizi di un determinato settore.
Partecipate alla migliore piattaforma commerciale per la vostra azienda per generare interesse, crescere ed essere riconosciuti. Con più di 56.000 alumni che garantiscono l’appartenenza a un prestigioso gruppo di riferimento nel mondo degli affari, non importa quanto si vada piano, ma che non ci si fermi.
Per ulteriori chiarimenti e/o domande, si prega di contattare Manel Carruesco, Ángel Feijóo o Ana Terrones, di Comunicas, inviando un’e-mail all’indirizzo directorio@empresasdeservicios.info o telefonando al numero 93 363 78 40.