Dove correre a trapani

Esercizi per corridori a casa
È altrettanto importante ricordare che ogni corridore è diverso e quindi l’allenamento e la frequenza devono essere adattati al livello e all’obiettivo di ciascuno. E se non sapete da dove cominciare, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un professionista per evitare che un allenamento scorretto porti a un infortunio.
In generale, per migliorare le prestazioni della corsa si devono combinare quattro tipi di allenamento: resistenza, intervalli, forza e tecnica, spiega Esteve Rovira, coordinatore e personal trainer di RunBcn. Se siete principianti, dovreste concentrarvi sulla tecnica e sull’allenamento della forza, oltre che sulla resistenza (andare a correre), aggiunge Rovira.
Tuttavia, l’esperto sottolinea l’importanza di imparare la tecnica corretta e di svolgere un buon lavoro muscolare di base quando si inizia. “La maggior parte degli infortuni nei principianti non è causata da un carico di allenamento eccessivo, ma da una tecnica errata e da una mancanza di base muscolare”, sottolinea Rovira, che gestisce anche il canale YouTube Esteverovirabcn.
Esercizi per correre più velocemente a calcio
Per chi corre, è una realtà che se non ci si allena per correre più velocemente, non si correrà mai più velocemente. Spesso mi viene chiesto come posso correre più velocemente: per migliorare la velocità bisogna fare esercizi specifici, non c’è altro modo. Sia che si cerchi di migliorare le prestazioni generali della corsa, sia che si voglia semplicemente correre un po’ più velocemente rispetto alla distanza che si è soliti percorrere, è necessario includere le esercitazioni di velocità nel proprio allenamento.
John Honerkamp, allenatore di corsa ed ex capo allenatore e preparatore dei New York Road Runners, ritiene che qualsiasi ritmo di corsa più veloce del proprio comfort o ritmo regolare possa essere considerato un lavoro di velocità. Elizabeth Corkum, allenatrice certificata USATF e istruttrice senior presso il Mile High Run Club di New York, afferma: “Correre a ritmo di gara, ripetizioni su pista, corse a tempo, variazioni di tempo, fartlek, tutti questi esercizi rientrano nella categoria degli ‘allenamenti di velocità’.
Esercizio di corsa benefici
Sebbene provare la piacevole sensazione di correre sia uno dei modi migliori per sentirsi felici e rilassati, la corsa e altre forme di esercizio fisico intenso offrono una serie di benefici per la salute mentale:
La corsa può gestire lo stress e aumentare la capacità dell’organismo di gestire la tensione mentale esistente. L’esercizio fisico aumenta anche le concentrazioni di noradrenalina, una sostanza chimica che aiuta a moderare la risposta del cervello allo stress.
Le sostanze chimiche rilasciate durante e dopo la corsa possono aiutare le persone che soffrono di ansia a sentirsi più tranquille. Che si corra su un tapis roulant, un sentiero, una pista o un marciapiede, muovere il corpo è un modo sano per affrontare i momenti difficili.
L’esercizio cardiovascolare può creare nuove cellule cerebrali e migliorare le prestazioni generali del cervello. La corsa intensa aumenta i livelli di una proteina nel corpo che proviene dal cervello e che si ritiene aiuti a prendere decisioni, a ragionare meglio e ad apprendere.
Esercizi per i corridori di lunga distanza
Soprattutto, non è necessario passare ore e ore a fare esercizi per rafforzare tutto il corpo e migliorare la velocità di corsa. Sono sufficienti due o tre allenamenti di forza alla settimana e inizierete a vedere i risultati nelle corse veloci in appena sei settimane. Questa è la conclusione di uno studio pubblicato nel 2015 sulla National Library of Medicine che ha cercato di capire “gli effetti dell’allenamento di forza massimale e del condizionamento specifico per lo sport sulla velocità critica, sulla distanza di corsa anaerobica e sulle prestazioni di corsa su 5 km”.
Otterrete risultati migliori se concentrerete quasi tutte le vostre energie sugli esercizi composti, quelli che coinvolgono diverse articolazioni e gruppi muscolari. Provate le falcate, gli squat, il vogatore e i deadlift, e dite addio agli esercizi di isolamento che fanno lavorare solo un’articolazione e un grande gruppo muscolare, come il curl per i bicipiti o il curl femorale disteso. “L’obiettivo è abituarsi a controllare il peso su diversi piani e aumentare il livello di padronanza della forza e di consapevolezza del corpo. Si guadagnano mobilità, equilibrio e velocità”, spiega Holder.