I torinesi del Nürburgring | SU STRADA

La camera era molto spaziosa, i letti erano comodi e grandi. La colazione era molto varia e deliziosa, il personale molto attento. Sotto l’hotel c’è un centro commerciale, dove si trova un’ampia varietà di ristoranti, molto comodo per andare a mangiare senza prendere la macchina.

Il Lingotto è un edificio unico e un punto di riferimento di Torino, che ospita la Galleria Giovanni e la Galleria d’Arte Marella Agnelli, oltre a una sala concerti, un centro commerciale e un cinema, tutti collegati all’hotel.

Per le prenotazioni non rimborsabili, la carta di credito utilizzata per effettuare la prenotazione deve essere intestata all’ospite che soggiornerà nella struttura. La carta di credito utilizzata per la prenotazione deve essere presentata al momento del check-in.

Sono accettati cani e gatti fino a un peso massimo di 25 kg. La disponibilità è limitata. Si prega di contattare l’hotel prima della prenotazione. È previsto un supplemento di 25 EUR per soggiorno (massimo 2 animali per camera). I cani guida sono ammessi gratuitamente.

Itinerario Lione Ginevra Chamonix Torino

Se siete arrivati a questo post, è perché state progettando una fuga in una delle città più belle (ma meno commercializzate) del Nord Italia e volete sapere cosa vedere a Torino. In questo post, condividiamo con voi una guida completa con tutto ciò che c’è da vedere nella città che ha dato i natali alla Fiat e alla Nutella, in modo che possiate organizzare una fuga su misura. E non è tutto! Vi diciamo anche quanto costano i biglietti dei musei, gli orari di apertura e tutte le cose gratuite da fare, in modo che possiate organizzare una visita su misura e sfruttare al meglio il vostro tempo e, soprattutto, il vostro budget!

Muy interesante:  Cosa è un corriere

Torino è una destinazione che di solito non compare nella prima lista di città da visitare in Italia. Tuttavia, dopo averla conosciuta, possiamo confermare che è una città che vale la pena prendere in considerazione per una fuga di qualche giorno. Ha una storia molto interessante, un’ottima cucina da gustare e (come vantaggio) è una città molto facile da girare. C’è molto da vedere a Torino! E l’idea di questo post è che sappiate tutto quello che c’è, in modo da poter pianificare una fuga adatta a voi.

Percorso dell’esame di guida A touring 2021

Per il vostro sport a Torino e nella sua splendida provincia, il Best Western Plus Hotel Le Rondini vi offre le migliori opportunità che possiate desiderare in un soggiorno speciale. Che siate nostri ospiti per vacanza o per lavoro, troverete a vostra disposizione servizi, strutture e, soprattutto, una natura fantastica per una sana e rilassante attività fisica.

Muy interesante:  Dove so corre l ultima tappa del giro d italia

Amate il golf, vi piace correre, vi piace esplorare nuovi territori in bicicletta o volete semplicemente camminare, fare escursioni o andare in bicicletta per godervi il panorama e respirare senza preoccupazioni? Per le vostre attività sportive a Torino e per il relax, il Best Western Plus Hotel Le Rondini sarà il vostro punto di riferimento ideale.

Anche il Royal Park Golf – I Roveri è di altissimo livello. Dedicato ai golfisti più attenti alla strategia di gioco, offre anche due percorsi, il Trent Jones e il Pramerica, con 18 buche ciascuno.

Ma non è tutto, perché oltre a queste due prestigiose realtà, il Best Western Plus Hotel Le Rondini vi offre la possibilità di giocare in altri prestigiosi golf club del Piemonte, come il Golf Club Le Fronde di Avigliana, il Golf Club La Margherita di Poirino e il Golf Club Le Betulle di Biella.

Muy interesante:  Cosa significa sognare cavalli che corrono a mare

TORINO (TORINO) #ITALIA

Esplorare Torino e i suoi dintorni in bicicletta è il modo migliore per scoprire una città di sorprendente bellezza, con le sue sontuose dimore storiche, gli spazi verdi dei parchi metropolitani, i sapori locali e gli scorci di natura che sembrano dipinti: vi proponiamo 5 itinerari che ne svelano tutto il fascino.

Pedalando lungo alcuni dei tratti più suggestivi del percorso che segue il corso del fiume Po, attraverserete un susseguirsi di affascinanti paesaggi e scenari naturali alternati agli altrettanto numerosi gioielli architettonici e artistici che costellano il territorio. Il percorso principale, che inizia a Racconigi, a una quarantina di chilometri dal capoluogo piemontese, è lungo 122 chilometri e può essere suddiviso in diverse tappe. Inoltre, esistono percorsi secondari che permettono di scoprire il Parco del Po Torinese in modo più approfondito e che si collegano con le piste ciclabili della provincia di Torino, come i percorsi del Pinerolese, del Sangone, della Dora Riparia, della Stura di Lanzo e della Dora Baltea. La stagione consigliata per questo itinerario è tra marzo e novembre.