Dove andare a correre a monza

Record di velocità a Monza f1

Situata nel vasto parco di Villa Real, con la città di Milano a sud e il lago di Como a nord, Monza offre una posizione invidiabile per le gare. Soprannominato “il tempio della velocità”, il circuito di Monza è il prototipo di speedway per eccellenza.

Con una tradizione di Formula 1, il 2022 porta uno dei circuiti abituali alle corse elettriche: il circuito di Istanbul. Oggi rivediamo per voi la sua storia, il suo layout e la sua presenza in diverse gare in tutto il mondo.

Come si chiama il circuito di Monza?

L’Autodromo Nazionale di Monza, come è noto, è stato costruito nel 1922… in soli 110 giorni… in soli 110 giorni!

Come visitare l’Autodromo di Monza?

Visita al circuito di Monza

Sul sito http://www.tempiodellavelocita.it/ sono disponibili tutte le informazioni e la mail di contatto per effettuare la prenotazione. Il prezzo è moderato: 10 euro per un tour delle aree normalmente chiuse al pubblico e del backstage del Gran Premio d’Italia di Formula 1.

Quanti giri fa il circuito di Monza?

La gara prevede 53 giri del circuito per una distanza finale di 307,029 chilometri.

Muy interesante:  Che colazione fare prima di andare a correre

Monza, mappa Italia

Chaves Camara, pilota della vettura Prema #88, è il secondo classificato del campionato con 201 punti, mentre l’italiano Kimi Antonelli è scappato in testa con 262 punti e l’irlandese Alex Dunne sta spingendo forte in terza posizione con 197 punti.

Anche Emerson Fittipaldi Jr. al volante della vettura #17 del Van Amersfoort Racing si aspetta una buona prestazione sul tracciato di 5,793 chilometri, dove saranno presenti più di 40 piloti provenienti da tutti e cinque i continenti, con una gara il sabato e altre due la domenica.

Autodromo nazionale di monza eventi in programma

A Monza tutto è magico. Dal momento in cui si attraversa il Parco di Monza e si arriva all’autodromo. Quando si sale sulle tribune per dare il primo sguardo alla pista. Quando si incontrano scoiattoli e conigli durante le passeggiate nei boschi. E, soprattutto, quando, tra alberi e cespugli, si apre davanti agli occhi una parte dell’antico ovale. Quella magia che ti incanta senza sapere bene perché. Forse è l’ambiente bucolico, i ricordi dei tempi passati, la natura nella sua forma più pura… O tutto questo insieme. In ogni caso, bisogna andare a Monza una volta nella vita. È facile arrivarci e ancora più emozionante. E, se continuate a leggere, ecco come visitare l’autodromo di Monza e come trascorrere una giornata indimenticabile… dalla mia esperienza personale…

Muy interesante:  Dove andare a correre vicino a me

Una volta arrivati a Monza, acquistate il biglietto dell’autobus dal tabaccaio della stazione. Il prezzo è inferiore a 2 €. Tuttavia, se avete intenzione di prendere anche l’autobus per tornare alla stazione, è meglio acquistare entrambi i biglietti adesso. In Italia, il prezzo del biglietto raddoppia se lo si acquista direttamente dall’autista. Quindi è meglio andare sul sicuro e prendere un biglietto di ritorno. Uscite dalla stazione e attraversate la piazza di fronte a voi, fino a trovarvi di fronte a un distributore di benzina. Salite le scale della piazza e aspettate alla fermata sulla destra, in Corso Milano. Aspettate l’autobus Z221 e scendete a Vedano al Lambro. La troverete facilmente perché la vostra fermata è proprio di fronte al Pit Stop café dopo 15 minuti di viaggio.

Muy interesante:  Dove andare a correre a sestu

Mappa del circuito di Monza

A priori Lewis potrebbe forse passare con il cambio dell’unità termica e perdere solo dieci posizioni in griglia, ma la Mercedes vuole sfruttare l’occasione per non correre rischi e soprattutto perché Monza è il circuito dove è più facile sorpassare tra quelli rimasti in calendario.

Diversi piloti saranno penalizzati a Monza. Yuki Tsunoda perderà dieci posizioni per il suo ritiro a Zandoort, dove ha prima parcheggiato la vettura e poi è ripartito e si è ritirato, giocando un ruolo importante nella vittoria di Max. Valtteri Bottas sarà penalizzato di almeno 15 posizioni e si pensa che Carlos Sainz farà debuttare la parte elettrica del suo motore, come ha fatto Charles Leclerc a Spa. La Red Bull potrebbe scegliere di cambiare il motore di Sergio Pérez, in vista di un finale di campionato più tranquillo.

Il motore Mercedes rimane lo stesso, ma il problema è che con le nuove specifiche normative, c’è un cambiamento nel carburante, dove ora viene utilizzato l’E10, cioè il 10% di etanolo, che prima non era disponibile.