Da solo puoi correre veloce

Come correre più velocemente
Si può diventare più veloci, un po’ alla volta, senza esaurirsi del tutto. Per vedere i progressi realistici verso un ritmo più veloce, provate alcuni dei seguenti suggerimenti. Se volete correre in modalità “bestia”, complimenti, provateli tutti.
Questo non significa che dovete perdere un minuto dal vostro tempo sul miglio in una notte. Un buon piano di allenamento migliorerà gradualmente la velocità attraverso una serie di esercizi (avete bisogno di aiuto? Consultate i programmi di allenamento sull’App Nike Run Club).
In generale, si dovrebbe concentrarsi sugli sprint (ad esempio, ripetizioni di 200m, 300m o 400m) solo a settimane alterne, afferma Jason Fitzgerald, preparatore atletico certificato negli Stati Uniti, Head Coach di Strength Running e conduttore del podcast The Strength Running. Questo tipo di esercizio è una delle parti più stressanti dell’allenamento, quindi è necessario più tempo per recuperare, spiega l’esperto. Nelle settimane in cui non si fanno sprint, Fitzgerald aggiunge che si possono fare intervalli più lunghi, come ripetizioni di 800 metri o di un chilometro, a quella velocità più dolce che permette di parlare, per migliorare ulteriormente la velocità e la resistenza.
Come correre più velocemente e avere resistenza
Il desiderio di ogni corridore è quello di diventare più veloce nel tempo. L’idea è di ottenere la massima efficienza senza sottoporre il corpo a uno sforzo eccessivo ed estenuante. Tuttavia, non è facile migliorare il ritmo di corsa e in molti casi non è possibile superare un certo tempo.
2. Lavoro di forzaCorrere più velocemente non significa correre più chilometri. Per migliorare la velocità è necessario lavorare sulla forza. Fare pesi o qualsiasi altro esercizio simile permette di ottenere di più dagli allenamenti, di recuperare meglio e di ridurre il rischio di lesioni. In effetti, la debolezza muscolare è uno dei motivi principali per cui i corridori ristagnano.
3. Aumentare i livelli di idratazioneAlcuni corridori si idratano poco, il che può portare a lesioni a lungo termine, come i temuti spasmi muscolari. È consigliabile bere da 2 a 3 litri d’acqua durante il giorno, e una parte dei liquidi ingeriti deve essere una bevanda isotonica per ripristinare le forze.
Come correre più velocemente come un flash
Questo tipo di allenamento per la corsa è un grande passo avanti che fa la differenza tra il principiante e il corridore esperto, perché se lo pratichiamo una o due volte alla settimana, otteniamo un miglioramento spettacolare della capacità di sforzo massimo e un grande aumento dell’efficienza cardiovascolare a causa della maggiore richiesta di ossigeno; ma aiuta anche a migliorare il VO2 max, o anche ad aumentare la resistenza all’acido lattico per evitare l’insorgenza precoce della fatica muscolare in una gara.
Quando pensiamo alle “serie” a volte rabbrividiamo perché le vediamo come qualcosa di troppo duro, ma in realtà le serie sono qualcosa che viene allenato progressivamente e quindi il nostro corpo si adatta all’intensità dell’allenamento. Ripetendo la serie, ci accorgeremo che è il nostro stesso corpo a chiederci di andare più veloce della volta precedente.
Se associate “serie” a “dolore”, significa che le avete fatte in modo sbagliato, magari con serie lunghe e a ritmo troppo sostenuto. In realtà, le serie – o ripetizioni – non sono altro che allenamenti suddivisi, o serie di passi, che vengono eseguiti dopo un riscaldamento di circa 20-25 minuti a passo leggero. Ora vedremo come farlo e come farlo bene, per correre senza soffrire, che non è affatto il piano. Sforzo, sì; sofferenza, no. Ricordate sempre che.
Consigli per correre senza stancarsi
Alcuni di questi benefici possono non essere immediatamente percepibili, ma il beneficio più importante della corsa è forse il modo in cui fa sentire le persone. La corsa può dare un senso di euforia, aiutando le persone a dimenticare i problemi e a godersi semplicemente il momento. In un mondo spesso stressante e opprimente, questa sensazione può essere preziosa.
Per ottenere risultati ottimali, provate a correre da tre a cinque volte alla settimana. Iniziate correndo per 30 minuti a un ritmo moderato. Poi aumentate gradualmente il tempo e l’intensità della corsa man mano che diventate più in forma.
La maggior parte delle persone che si dedicano alla corsa lo fanno perché vogliono migliorare la propria salute. E come abbiamo visto sopra, è innegabile che la corsa possa fare molto bene alla salute. Può contribuire a rafforzare il cuore e i polmoni, a migliorare il benessere mentale e persino a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche come l’obesità, le patologie cardiache e l’ictus. Ma quanto tempo bisogna aspettare per vedere i benefici della corsa?