Cosa si corre oggi di ciclismo

Ciclismo in diretta oggi
Con il ritorno alla normalità e l’eliminazione delle restrizioni per gli eventi di massa, anche l’organizzazione delle gare ne ha beneficiato. Ancora una volta potremo contare sul programma completo e sulle date solitamente stabilite. Sono state aggiunte nuove gare al calendario femminile. Ci sono alcune eccezioni nelle gare minori e nelle gare di categoria 2.2 che riguardano principalmente l’inizio del calendario, soprattutto in regioni come l’Australia e l’America Latina.
Stiamo parlando di due delle gare che di solito si svolgono a gennaio e che rappresentano l’apertura del programma WorldTour. Il Santos tour Down Under non si svolgerà come nell’edizione precedente. Nel 2021 l’evento australiano ha dovuto essere rinviato a causa delle restrizioni derivanti dalla pandemia e del lavoro logistico necessario per organizzare l’evento in una regione lontana dall’Europa, dove non si poteva garantire la presenza di importanti corridori del WorldTour. Per questo motivo si è deciso di organizzare una versione più piccola, chiamata festival del ciclismo, un format che si è rivelato un successo e che si vuole replicare per il 2022.
Gara di ciclismo oggi
La seconda giornata della Gipuzkoa Saria ha visto un grande spettacolo. I fratelli Azparren, Xabier Mikel ed Eneko, hanno gareggiato in questa giornata ed Eneko ha indossato per la prima volta la maglia dell’Euskaltel-Euskadi.
Izagirre ha vinto dopo aver battuto Lastra in un bellissimo duello. Nella categoria femminile, Olatz Odriozola ha vinto per la settima volta. Il podio è stato completato da Zaloa Trevilla e Ainara del Busto.
È stato presentato il Movistar Cycling Team per il 2023, il cui leader nella categoria maschile sarà Enric Mas, con Anemiek Van Vleuten come riferimento nella squadra femminile. Alejandro Valverde ha rilasciato alcune parole dopo il tributo che la squadra gli ha dedicato.
La commissione del CAS ha stabilito che il divieto di utilizzo del tramadolo in gara da parte dell’UCI è per ragioni mediche e non per motivi di doping e rientra quindi nella competenza e nella giurisdizione dell’organismo.
Jonas Vingegaard, campione del Tour de France 2022, è stato il vincitore del Criterium di Singapore svoltosi il 30 ottobre. Chris Froome è arrivato secondo e Vincenzo Nibali terzo.
Il programma delle gare di ciclismo di oggi
La seconda giornata della Gipuzkoa Saria ha visto un grande spettacolo. I fratelli Azparren, Xabier Mikel ed Eneko, hanno gareggiato in questa giornata ed Eneko è stato il primo corridore a indossare la maglia dell’Euskaltel-Euskadi per la prima volta.
Izagirre ha vinto dopo aver battuto Lastra in un bellissimo duello. Nella categoria femminile, Olatz Odriozola ha vinto per la settima volta. Il podio è stato completato da Zaloa Trevilla e Ainara del Busto.
È stato presentato il Movistar Cycling Team per il 2023, il cui leader nella categoria maschile sarà Enric Mas, con Anemiek Van Vleuten come riferimento nella squadra femminile. Alejandro Valverde ha rilasciato alcune parole dopo il tributo che la squadra gli ha dedicato.
La commissione del CAS ha stabilito che il divieto di utilizzo del tramadolo in gara da parte dell’UCI è per ragioni mediche e non per motivi di doping e rientra quindi nella competenza e nella giurisdizione dell’organismo.
Jonas Vingegaard, campione del Tour de France 2022, è stato il vincitore del Criterium di Singapore svoltosi il 30 ottobre. Chris Froome è arrivato secondo e Vincenzo Nibali terzo.
Ciclismo in diretta oggi 2022
La prima competizione ciclistica di cui godremo in questo 2022 sarà il Giro d’Italia con i suoi 3.410 chilometri che si percorreranno da venerdì 6 maggio a domenica 29 dello stesso mese; la 105ª edizione partirà dalla città di Budapest attraversando diverse città del territorio italiano e alcune al di fuori di esso per concludersi il 29 in una cronometro nella città di Verona. I corridori avranno anche giorni di riposo che si svolgeranno il 9, il 16 e il 23 maggio e, naturalmente, manteniamo l’illusione che Egan Bernal sarà incoronato di nuovo campione in una delle gare più importanti del ciclismo mondiale.
Il secondo grande evento sportivo, alla sua 109ª edizione, si terrà tra il 1° e il 24 luglio, con un’edizione composta da 21 tappe e una lunghezza totale di 3.328 chilometri. Danimarca, Belgio, Svizzera e Francia ospiteranno il grande evento sportivo e nove città accoglieranno il Tour per la prima volta, tra cui Copenhagen, Roskilde, Nyborg, Vejle, Sonderborg, Aigle, Castelnau-Magnoac, Lacapelle-Marival e Rocamadour. Un evento sportivo che tutti gli amanti del ciclismo attendono e in cui vogliamo vedere brillare i nostri scarabei.