Cosa prendere prima di andare a correre

Pranzo prima di correre

Gli alimenti da mangiare prima di andare a correre dovrebbero essere carboidrati facilmente digeribili e con poche fibre. Si tratta di frutta come banane, uva, pompelmo o mele. Noci come noci, uva sultanina o mandorle. E carboidrati come cereali o biscotti integrali.

Non includeremo i latticini perché molti corridori hanno problemi di digestione, anche se è consigliabile mangiare uno yogurt scremato se si è tolleranti al lattosio, in quanto è un alimento probiotico e può aiutare a calmare lo stomaco e a digerire bene.

Non dimenticate di prendere in considerazione il tipo di allenamento che farete e quando lo farete. Non è lo stesso fare allenamenti ad alta intensità (serie, HIIT, farleks, ecc.) che fare allenamenti di recupero o a bassa intensità.

Prima di concludere, vorrei dire che uno degli errori più frequenti nell’alimentazione dell’atleta è quello di considerare solo il pasto subito prima o dopo l’allenamento. Dobbiamo ricordare che ogni pasto della giornata è importante per un allenamento ottimale.

Cosa mangiare prima di correre e quanto tempo prima

Sarebbe fantastico se qualcuno potesse preparare il pasto perfetto per voi, in modo che possiate indirizzare le vostre energie mentali altrove (come il vostro prossimo evento, ad esempio). Siamo qui per fornirvi le informazioni sulla nutrizione sportiva di cui avete bisogno per pianificare il pasto del giorno della gara con le vostre mani.

Muy interesante:  Dove andare a correre ascoli

Ma togliete la forchetta dalle farfalle. Carico di carboidrati non significa che dovrete ingozzarvi di carboidrati per tutto il mese che precede l’evento. O, peggio, solo la sera prima. Se si corre una gara al di sotto dei 90 minuti, come una 5K o 10K, non è nemmeno necessario sovraccaricare i carboidrati, spiega Monique Ryan, dietista nutrizionista e nutrizionista sportiva che consiglia atleti professionisti e di resistenza e squadre. E se state correndo una gara più lunga, come una mezza maratona o una maratona, la finestra per farlo si restringe.

Circa tre o quattro giorni prima della gara, modificate la composizione dei pasti in modo da avere il 70-75% di carboidrati, lasciando spazio alle proteine e ai grassi sani, dice Maciel. L’organismo non è in grado di ricostituire le scorte di glicogeno durante la notte e, se si esagera con i carboidrati prima della gara, si rischia di sentirsi fiacchi, il contrario di ciò che si vuole.

Cosa mangiare prima di una corsa pomeridiana

Sei un corridore? L’alimentazione è essenziale per poter dare il meglio durante le sessioni di allenamento e perché il corpo abbia i nutrienti necessari per lavorare in modo sano. Ma non è solo l’alimentazione quotidiana a essere essenziale, dobbiamo anche prestare attenzione a ciò che mangiamo prima e dopo ogni allenamento.

Muy interesante:  Per rassodare meglio camminare o correre

In questo articolo analizzeremo cosa mangiare prima e dopo la corsa e per questo ci siamo rivolti a nutrizionisti ed esperti di fitness che ci hanno fornito le raccomandazioni nutrizionali essenziali per gli atleti. Prendete nota!

In generale, è bene sapere che prima di allenarsi si dovrebbero assumere in media 180 calorie, in modo da rifornire l’organismo di energia e sostanze nutritive. E soprattutto non dimenticate di bere acqua! Prima, durante e dopo l’esercizio è necessario bere acqua per reintegrare i liquidi persi durante l’allenamento.

Cosa mangiare dopo la corsa Quando si finisce di allenarsi, è consigliabile reintegrare alcuni nutrienti e sali minerali che si sono persi durante la routine. Ecco alcuni degli alimenti più consigliati da consumare dopo la corsa:

Cosa mangiare prima di correre una 10 km

Questo perché ciò che mangiamo e beviamo ci fornisce il carburante necessario per affrontare le nostre corse, indipendentemente dall’intensità. Tutto ciò che consumiamo prima, durante e dopo può avere un grande impatto sulla nostra corsa.

Muy interesante:  Dove andare a correre a bergamo

“Poiché non tutte le gare sono uguali, bisogna adattare ciò che si mangia e si beve al tipo di gara in programma”, afferma Morton. “Mentre di solito si può uscire per una corsa di 30 minuti senza una grande pianificazione preventiva, se, ad esempio, si sta facendo un allenamento di oltre 30 km per una maratona, questo richiederà di pensare maggiormente all’alimentazione”.

I frutti di bosco, invece, contengono una serie di antiossidanti che favoriscono la riparazione muscolare e riducono la rigidità. I mirtilli, in particolare, sono ricchi di vitamine A e C, necessarie per un sistema immunitario forte e per mantenersi in forma.

Inoltre, questi tipi di insalate sono molto facili e semplici da preparare o si possono trovare in qualsiasi supermercato come piatti pronti. Noci e semi contengono anche minerali essenziali come zinco e magnesio, di cui i corridori hanno bisogno per ottenere energia, ossa forti e un buon sonno. Uno o due biscotti d’avena irrorati di miele forniscono una carica immediata di carboidrati facilmente digeribili. Oppure optate per un muffin ai mirtilli: può essere un’alternativa più semplice ma efficace per ricaricarsi per la corsa!