Cosa i corro se nn chiedo residenza a nuovo comune
Registrazione a Madrid per gli stranieri
La pubblicazione, il 2 maggio, della Risoluzione del 17 febbraio 2020, della Presidenza dell’Istituto Nazionale di Statistica e della Direzione Generale per la Cooperazione Automatica e Locale, con la quale vengono impartite istruzioni tecniche ai Comuni sulla gestione dell’Anagrafe Comunale, incorpora nelle diverse procedure relative alla registrazione censuaria la possibilità che esse possano essere svolte per via elettronica da quei cittadini che scelgono di interagire con il Comune in questo modo.
Per avviare la procedura è necessario accedere alla Sede telematica (vedi sezione ‘Forme di presentazione’ in questa pagina) allegando la documentazione necessaria indicata nella sezione sempre in questa pagina ‘Documentazione da presentare’. Per effettuare la procedura è necessario disporre di un certificato digitale o di un documento d’identità elettronico.
In caso di impossibilità a partecipare per cause di forza maggiore, il rappresentante deve fornire un modulo di autorizzazione compilato e firmato, la prova dell’assenza, un documento d’identità originale del rappresentante e della persona interessata.
Registro comunale
Il diritto di soggiorno è documentato dal rilascio di un permesso di soggiorno. Il tipo di permesso rilasciato dipende dalla situazione della persona. Di seguito vengono presentate le quattro situazioni più frequenti:
Sono considerati “mezzi finanziari sufficienti” se superano l’importo al di sotto del quale i cittadini svizzeri hanno accesso alle prestazioni di assistenza. Se questo criterio non può essere applicato, sono considerati “mezzi finanziari sufficienti” anche le risorse superiori all’importo della pensione sociale minima versata dalla Svizzera. La Conferenza delle istituzioni svizzere di assistenza sociale pubblica delle linee guida che stabiliscono gli importi minimi al di sotto dei quali una persona residente in Svizzera avrebbe diritto all’assistenza sociale. Le linee guida possono essere consultate cliccando su questo link.
L’Accordo tra la Svizzera e l’Unione Europea sulla libera circolazione delle persone stabilisce anche il diritto dei cittadini dell’UE di risiedere in Svizzera per esercitare un’attività economica come lavoratore dipendente o autonomo.
Requisiti per la registrazione
Sì, è possibile iscriversi di persona presso gli Uffici di consulenza per i cittadini (OAC) su appuntamento. Se vi recate presso un OAC, dovete presentare una fotocopia del documento d’identità valido della persona che desiderate registrare (originale se siete stranieri) e l’originale del vostro documento d’identità, oltre all’autorizzazione ad agire in vostro nome e per vostro conto. Allo stesso modo, è necessario presentare il modulo di censimento firmato dalla persona che si rappresenta e il resto della documentazione richiesta. Registro comunale. Iscrizione e cambio di indirizzo nel registro comunale
Per prima cosa, è necessario recarsi all’anagrafe per effettuare la modifica. Una volta aggiornato il proprio documento d’identità (DNI, NIE…), è possibile richiedere il cambio di indirizzo nell’Anagrafe comunale degli abitanti con una delle seguenti modalità:
Bisogna distinguere se si tratta del rilascio della DNI per la prima volta o del suo rinnovo:Primo rilascioCertificato di iscrizione al censimento del Comune in cui il richiedente ha il proprio indirizzo, rilasciato con un massimo di tre mesi di anticipo rispetto alla data di richiesta della Carta d’Identità Nazionale. RinnovoIn caso di cambio di indirizzo, rispetto a quello riportato sul documento precedente, certificato di registrazione del censimento (questo documento è valido per 3 mesi dalla data di emissione). Non sarà necessario fornire questo documento se l’interessato autorizza il team di emissione a verificare il suo indirizzo. Registro comunale. Richiesta di certificato di registrazione del censimento.
Richiesta di registrazione
Gli abitanti per i quali è stata avviata la procedura di cancellazione a causa di una registrazione errata riceveranno una notifica con ricevuta di ritorno, che li informerà della procedura di cancellazione, concedendo loro un periodo di quindici giorni per regolarizzare la loro situazione censuaria e avvertendoli che, in caso di mancato adempimento, la procedura di cancellazione continuerà fino alla sua risoluzione.
Le persone che compaiono nell’Anagrafe degli Abitanti con una procedura di cancellazione avviata per registrazione impropria non possono effettuare nessuna delle procedure indicate di seguito senza aver preventivamente regolarizzato la loro situazione nell’Anagrafe degli Abitanti: