Cosa fare per correre più veloce

Come correre più velocemente nei 100 metri
Uno dei maggiori problemi nel mondo della corsa è che un’alta percentuale di corridori ha un’idea sbagliata dell’allenamento. Fare esercizio per più giorni non è sinonimo di correre più velocemente o di durare più a lungo senza affaticarsi.
Se volete aumentare il vostro ritmo di corsa per ottenere risultati migliori nei prossimi allenamenti e riuscire a battere il vostro record personale in ogni gara che disputate, dovete cambiare mentalità e iniziare ad abituarvi a una serie di abitudini. Volete sapere come correre più velocemente? Restate con noi e prendete nota!
Il fartlek è un tipo di allenamento basato su continui cambi di ritmo e velocità. Questi possono essere eseguiti ogni pochi minuti o chilometri senza che il corridore smetta di correre. Il grande vantaggio del fartlek è che, oltre a ottenere un notevole guadagno di velocità, si lavora anche sul volume di corsa, il che consente di sommare i chilometri.
L’essenza della serie consiste nel correre più volte una certa distanza a un ritmo elevato. Ogni volta che si percorre la distanza si chiama ripetizione e, a differenza dell’allenamento Fartlek, c’è un tempo di recupero. Ad esempio, un 6×100/60″ equivale a una serie di 6 ripetizioni di 100 metri ciascuna con 60 secondi di riposo tra le ripetizioni.
Perché mi stanco molto rapidamente quando corro?
Respiro affannoso all’inizio della corsa, la spiegazione più logica
In parole povere, come vi abbiamo detto, il problema deriva dalla vostra scarsa forma fisica e anche dal modo in cui respirate durante la corsa: la respirazione dal petto, la più superficiale.
Cosa mi dà l’energia per correre?
Riso, pasta, pane, patate e cereali. Sono consigliati anche frutti come banane, pere e mele. D’altra parte, non è consigliabile mangiare farina, cibi fritti, verdure crude e verdi e agrumi. Si devono evitare anche l’alcol e i pasti abbondanti.
Cosa prendere per correre più velocemente
Chiunque abbia deciso di seguire un piano di allenamento o una routine di corsa ha come obiettivo principale quello di migliorare la propria condizione fisica per poter correre di più e meglio. All’inizio della carriera di un corridore, uno degli obiettivi principali è di solito quello di correre distanze più lunghe, cioè di durare più a lungo falcata dopo falcata. Una volta raggiunto e non soddisfatti, in molti casi puntiamo a essere più veloci, cercando di coprire una distanza o lo stesso percorso in un tempo più breve.
Come correre più velocemente nel calcio
Lo sprint dei 100 metri è uno degli eventi più popolari dell’atletica e richiede una combinazione di velocità, potenza e tecnica in cui Usain Bolt, ora ritiratosi, rimane il re indiscusso. Le sue prestazioni e il record mondiale ancora esistente del giamaicano, 9,58 a Berlino, lo hanno reso l’uomo più veloce di tutti i tempi.
La velocità è la capacità di sviluppare rapidamente un movimento motorio e coinvolge diversi fattori come la muscolatura, il corredo genetico e i fattori nervosi. Quando si parla di tratti fisici come questi, menzionare un solo tipo di fattore non è sufficiente, poiché ne sono coinvolti molti altri. Pertanto, la velocità ha una complessa componente di abilità innata che varia da persona a persona.
Per esempio, se si chiedesse a una persona con buone fibre a contrazione rapida (come la maggior parte degli atleti di sprint), non ci sarebbero dubbi su che tipo di atleta sia, perché ha un potenziale di corsa veloce molto maggiore rispetto alle persone con fibre a contrazione lenta, che sono comuni nei corridori di lunga distanza ma non negli sprinter particolarmente potenti.
Come correre più velocemente e avere resistenza
1. Correre di più non fa sorgere il sole prima. Per migliorare non basta correre e non basta correre a lungo. Nella maggior parte dei casi è meglio dedicare meno tempo alla corsa ma più veloce che non prolungare le sessioni di allenamento a ritmi più lenti. Questo forse contraddice la filosofia della polarizzazione, in cui si spiega che bisogna alternare giorni molto duri a giorni molto morbidi.
Ma cos’è una giornata molto leggera? Per me, una giornata molto morbida è quella che permette di correre a un certo ritmo senza accumulare fatica. Con questo intendo dire che dovreste correre a un’andatura tale per cui potreste correre per un’ora e mezza, ma correte per 40 o 50 minuti. Questo vi permetterà di correre a un ritmo tecnico simile a quello che utilizzate in gara e, quindi, sfrutterete la giornata in modo molto più efficace di quanto non fareste, a mio avviso, correndo molto più lentamente.
3. Tecnica di corsa. Questo è uno degli aspetti chiave per migliorare le prestazioni, poiché una tecnica inefficace sottrarrà secondi al tempo finale in qualsiasi tipo di gara. Il fatto di entrare sul tallone o sul metatarso, il fatto di avere la schiena leggermente o meno inclinata in avanti, il fatto che l’anca oscilli molto o poco, il fatto che le braccia o il tronco oscillino da destra a sinistra, il fatto che corriamo solo da dietro e non solleviamo il ginocchio davanti, sono aspetti da tenere in considerazione per correggere la tecnica di corsa.