Cosa bisogna fare prima per giocare correre o stretching

5 esercizi di stretching per l’atletica

Preparare il corpo con il riscaldamento prima di qualsiasi esercizio è importante e fondamentale. Se si esegue un buon riscaldamento, l’obiettivo da raggiungere nell’esercizio viene raggiunto senza troppi sforzi e il corpo non viene messo a rischio. Un buon riscaldamento prima della corsa evita gli infortuni, sia ossei che muscolari. Gli esercizi di riscaldamento prima della corsa aumentano la temperatura corporea, il flusso sanguigno e la frequenza cardiaca attraverso lo stretching dinamico e i movimenti aerobici.

Il riscaldamento dovrebbe essere una routine prima dell’esercizio, in qualsiasi forma e varietà. Ecco i 5 esercizi di base per il riscaldamento prima della corsa, allungamenti che aiutano i corridori a preparare il corpo alle esigenze della corsa.

In piedi, incrociate le gambe e mantenetele il più possibile dritte, piegate il corpo in avanti e cercate di toccare il suolo con le mani, spingendo anche il peso del busto verso il basso.

Stretching prima della corsa

Perché è necessario riscaldarsi prima dell’allenamento? Insieme allo stretching post-esercizio, il riscaldamento è la parte più trascurata della preparazione all’allenamento. Spesso, per mancanza di tempo, per l’impazienza di iniziare o per mancanza di conoscenze, ci dimentichiamo di fare il riscaldamento.

Muy interesante:  Cosa succede al nostro pianeta cronache corriere

Oggi i nostri esperti di fisioterapia sportiva ci parleranno dei benefici fisiologici e psicologici del riscaldamento, nonché di tutto ciò che occorre sapere per sfruttarne al meglio i vantaggi.Cos’è il riscaldamento? Cominciamo dall’inizio, sapendo cos’è e in cosa consiste il riscaldamento. Il riscaldamento è una sessione che si svolge prima dell’attività fisica.

Riscaldamento prima di correre 10 km

Il riscaldamento e lo stretching sono due processi fondamentali quando si fa attività fisica. Entrambi offrono grandi vantaggi. Ma perché ciò avvenga, è necessario che siano fatti nel modo giusto.

Un riscaldamento adeguato non deve essere complicato. È sufficiente che la durata sia compresa tra 5 e 10 minuti. Può consistere in semplici movimenti basati sull’attività scelta o nel percorrere una breve distanza.

Muy interesante:  Di chi parla la canzone tu corri dei gemelli diversi

Lo stretching può essere statico o dinamico. Gli allungamenti statici consistono nel mantenere una posizione per 10-30 secondi. Questo tipo di stretching dovrebbe essere eseguito dopo una sessione di esercizi.

In entrambe le forme, lo stretching aumenta la flessibilità, un fattore che diventa ancora più importante con l’avanzare dell’età, per mantenere l’agilità e l’equilibrio, evitando così cadute che portano a lesioni o fratture.

Stretching prima di camminare o fare jogging

Cercate di riscaldarvi per cinque-dieci minuti prima di ogni allenamento. Questo tipo di cardio viene eseguito a un’intensità talmente bassa da non interferire con la sessione di allenamento. Può e deve essere fatto prima di una sessione di allenamento con i pesi o di una corsa.

Quando si sollevano pesi prima di correre, si esauriscono le scorte di glicogeno. Ciò significa che i livelli di energia possono essere più bassi durante la corsa, ma anche che il corpo è costretto ad attingere alle riserve di grasso. Questo aiuta a massimizzare la perdita di grasso.

Muy interesante:  Dove vedere lola corre

Detto questo, la corsa è utile anche per la perdita di peso. Soprattutto una lunga corsa a ritmo lento combinata con una corsa a intervalli ad alta intensità (HIIT). La corsa cardiovascolare si svolge nella zona di frequenza cardiaca aerobica “brucia-grassi”, dove il corpo brucia i grassi come combustibile. Anche se lentamente.

È meglio combinarla con la corsa anaerobica, perché fa bruciare più calorie totali. La corsa anaerobica consiste nel correre all’80% o più della frequenza cardiaca massima. Si svolge in assenza di ossigeno, il che significa che il corpo può sostenerla solo per brevi periodi di tempo. Ciò è dovuto all’eccesso di consumo di ossigeno post-esercizio (EPOC), in cui il metabolismo è elevato fino a 24 ore dopo l’allenamento.