Con la tosse si può fare sport

Corsa con tosse con catarro

Con passo deciso, vi dirigete verso la palestra, anche se avete il naso chiuso e il mal di gola. Ma è salutare fare attività fisica con il raffreddore? Oggi vi diremo a cosa prestare attenzione quando si fa esercizio fisico con il raffreddore.

Il raffreddore è solitamente causato da virus che attaccano il sistema immunitario dall’esterno. L’organismo si indebolisce e deve lavorare a fondo per combatterli. Tutto questo vi fa sentire deboli ed esausti.

Lo sport fa bene al sistema immunitario quando si è in buona salute. Se siete malati, la realtà è ben diversa, perché il vostro sistema immunitario avrà bisogno di tutte le vostre riserve energetiche per tornare in salute.

Lo sport può facilitare il movimento dei virus. Se raggiungono il cuore, ad esempio, ci si espone alla miocardite. Nel peggiore dei casi, potreste addirittura mettere in pericolo la vostra vita.

Il nostro consiglio: la salute viene prima di tutto. Se avete l’impressione che vi ammalerete, concedetevi una pausa. Bevete molta acqua, dormite molto e seguite una dieta sana per guarire il più rapidamente possibile.

Cosa non si deve fare quando si ha la tosse?

Evitare tabacco, alcol e caffeina a causa dei loro effetti essiccanti. Si consiglia l’uso di caramelle dure per aumentare la produzione di saliva. Umidificare l’ambiente.

Muy interesante:  Che sport fare a 16 anni

Cosa succede quando si fa esercizio fisico quando si è malati?

I sintomi al di sotto del collo, come la congestione toracica o il mal di stomaco, sono considerati segnali tipici che indicano la necessità di evitare l’esercizio fisico. Non fare mai esercizio fisico se si ha la febbre, sia essa legata all’influenza, alla COVID-19 o a un altro virus, ha detto il dott.

È bene fare esercizio fisico quando si ha l’influenza?

In generale, è possibile svolgere un’attività fisica lieve o moderata in caso di raffreddore comune senza febbre. L’esercizio fisico può anche aiutare a sentirsi meglio, aprendo le vie nasali e alleviando temporaneamente la congestione nasale.

Se ho la tosse secca, posso fare esercizio fisico?

Tutti sanno che l’esercizio fisico regolare è un ottimo modo per mantenere il corpo in salute. Ma cosa succede se si è malati? Molti si chiedono se fare sport mentre si è malati aiuti o meno a guarire. La risposta è: dipende da ciò che si ha. GUILLAUME KANKENNE / PEXELSTAMARA VILA

Lo sport non solo tonifica, ma può anche essere un alleato quando non ci si sente bene. Questo apre il dibattito: l’esercizio fisico aiuta quando si è malati? La risposta non può essere definitiva, perché tutto dipende dalla malattia di cui si soffre.

Muy interesante:  Quali sport individuali piacciono agli italiani

continuare a fare sport anche quando non ci si sente bene. Questo può andare bene in alcune situazioni, ma può anche essere dannoso se si avvertono alcuni sintomi. Imparare a gestirlo.

Esiste una regola generale che è molto descrittiva di quando può essere utile fare attività fisica se si è malati. È nota come “regola del sopracciglio” ed è semplice: se si avvertono solo sintomi non legati alla malattia, allora è bene fare esercizio.

Se invece i sintomi si sviluppano al di sotto del collo (come nausea, dolori corporei, febbre, diarrea, catarro o congestione toracica), è possibile che sia necessario saltare l’allenamento e

Esercizio di gola malata

La tosse è un riflesso che mantiene la gola e le vie respiratorie libere. Anche se può essere fastidiosa, la tosse aiuta l’organismo a proteggersi e a guarire, facilitando l’eliminazione delle secrezioni. La tosse può essere prodotta da diverse cause, tra cui: raffreddore, asma, allergie, reflusso gastro-esofageo, fumo, malattie polmonari o farmaci antipertensivi.

Esistono anche rimedi naturali, privi di prove scientifiche, come le inalazioni, ad esempio con oli essenziali a base di timo, eucalipto o camomilla, con acqua molto calda o bollente.

Muy interesante:  Cosa fare per organizzare un evento sportivo

Posso fare esercizio fisico se ho la febbre?

Avete notato che più siete attivi e meno vi ammalate? Questo è uno dei benefici dell’esercizio fisico, perché le persone sedentarie sono più a rischio di contrarre virus e malattie comuni rispetto alle persone attive. Quando facciamo esercizio fisico, infatti, rafforziamo il nostro sistema immunitario perché l’attività fisica favorisce la circolazione dei globuli bianchi nel nostro corpo, rendendoli più capaci di combattere virus e batteri in modo più rapido ed efficace. Ciò significa che lo sport può effettivamente aiutarvi a superare l’influenza che vi attacca, ma dovete tenere conto dell’intensità dei sintomi e della quantità di esercizio fisico che fate, perché se esagerate o vi sentite molto male, l’attività potrebbe peggiorare i sintomi.

In caso di dubbio se è bene fare esercizio fisico con l’influenza, la risposta dipende fondamentalmente dai sintomi della condizione: se si ha un malessere generale intenso, stanchezza, febbre o molto muco o tosse intensa, l’esercizio fisico è sconsigliato perché i sintomi potrebbero peggiorare e l’organismo impiegherà più tempo a riprendersi. Se i sintomi sono lievi e si tratta solo di muco, starnuti o congestione nasale, si può praticare un’attività fisica di intensità moderata. Se vi sentite in grado di affrontare uno sforzo fisico senza compromettere il vostro benessere, allora potete fare sport.