Con che trek corrono il giro

Sport a piedi
Inizialmente era legato alla corsa, ma grazie ai social network questo sport si è rapidamente diffuso in tutto il mondo e in altri sport. In molti Paesi sono state addirittura fondate associazioni di plogging.
Attraverso questo sport, i rifiuti vengono raccolti durante la corsa, la camminata, il ciclismo, il trekking, gli sport acquatici o qualsiasi altra attività fisica. Si può fare individualmente o in gruppo, combinando diverse azioni corporee.
Il terzo punto positivo è la comunione tra sport e attenzione all’ambiente, in quanto non si tratta solo di innalzare la Bandiera Verde, ma anche di impegnarsi concretamente per ridurre l’impatto ambientale.
Per avere un’idea, si stima che in 30 minuti si possano bruciare più di 300 calorie, poiché il dispendio calorico con questa attività aerobica è maggiore rispetto alla sola corsa, in quanto fa lavorare altri gruppi muscolari richiedendo di piegarsi e alzarsi ogni volta che si raccolgono i diversi rifiuti.
Caratteristiche della passeggiata
La corsa a piedi è una disciplina atletica in cui l’atleta cerca di camminare il più velocemente possibile (marciando) senza effettivamente correre. Il confine tra camminata e corsa si stabilisce nel momento in cui l’atleta perde visibilmente il contatto con il terreno. Quando ciò accade, si presume che il camminatore stia correndo (nel gergo dei camminatori: volando o “galleggiando”). Non va confusa con la corsa, dove gli atleti possono staccare entrambi i piedi da terra contemporaneamente, e con la camminata su strada, dove non è consentito fare jogging e marciare.
In questo articolo le distanze sono indicate in metri e chilometri. Sono espressi in metri nel caso di eventi su pista (400 m a fune) o di eventi su pista indoor (di solito 200 m a fune). Quando le distanze sono espresse in chilometri, è perché si tratta di eventi “on-road”, cioè in strada o su strada (fuori dallo stadio o dall’impianto sportivo).
La pratica della corsa a piedi è documentata per la prima volta in Inghilterra alla fine del XVIII secolo,[1] dove divenne popolare. Questa popolarità crebbe nel corso del XIX secolo, attirando l’attenzione del resto d’Europa, tanto che vennero organizzate marce popolari di massa in Italia, Francia, Germania e Svezia. In seguito ha attraversato l’Oceano Atlantico per farsi conoscere negli Stati Uniti e soprattutto in Messico[2].
Fasi della passeggiata
La Street Walk è una competizione atletica pedonale che consiste nel camminare naturalmente alla massima velocità su una determinata pista, strada o terreno senza utilizzare l’ausilio biomeccanico del Trotto, della Corsa o della Camminata, portando le braccia giù sulla verticale a forma di pendolo senza piegare i gomiti quando si portano le braccia dietro la verticale del corpo, con una successione di passi senza perdere il contatto con la superficie del terreno nella fase di trascinamento.
Questo regolamento stabilisce che i Giudici di Gara devono avvertire gli atleti che, a causa del loro modo di camminare, sono a rischio di commettere un fallo, e al momento di commettere un fallo, verranno utilizzati cartellini gialli o bandiere per avvertire dell’infrazione nel momento stesso del fallo.
Il Comitato organizzatore deve garantire la sicurezza degli atleti e dei giudici di gara e il percorso deve essere interamente chiuso al traffico o comunque monitorato e supervisionato dalla polizia stradale locale.
Regole della passeggiata
Nel seguente articolo analizziamo la prescrizione della camminata sana come gesto motorio. Un gesto di estrema importanza nella vita di tutti i giorni che per molti è diventato un mezzo di prescrizione magica.
Nella seguente analisi ci concentreremo sulle persone che hanno un urgente bisogno di esercizio fisico. Qui includiamo i diabetici, i longevi, le persone in sovrappeso e obese con sarco-dinapenia indotta (1), popolazioni più che vulnerabili che ricorrono a questo mezzo su consiglio di cattivi prescrittori di esercizi.
Camminare è il nostro mezzo di locomozione, non c’è dubbio che la sua applicazione sia importante per svolgere le attività della vita quotidiana. Abbiamo bisogno di camminare in modo sano, infatti le principali attività della nostra vita quotidiana lo richiedono.
Ora, è davvero importante inserire questo aspetto in una prescrizione di esercizio, sono stati riscontrati benefici in termini di miglioramento della sua applicazione, ma la riduzione del tessuto muscolare e delle fibre di tipo II nelle persone obese e longeve è allarmante.