Come si crea una società sportiva

Come creare un social club
Il segretario del club redige un verbale di ogni riunione (dell’Assemblea generale o del Consiglio direttivo), indicando la data, l’ora e il luogo della riunione, i partecipanti e le risoluzioni adottate. Il verbale deve essere firmato dal segretario con l’approvazione del presidente.
La creazione di una società sportiva richiede l’accordo di tre o più persone fisiche o giuridiche che si impegnano a promuovere o praticare modalità sportive ufficialmente riconosciute, adottano uno statuto che approvano e nominano i membri provvisori del consiglio di amministrazione o dell’organo di rappresentanza.
L’accordo è definito nell’Atto costitutivo o documento di costituzione, che include tutti questi punti. Con la firma dell’atto costitutivo, l’associazione acquisisce la personalità giuridica e la piena capacità di agire.
Come creare un club privato
Estratto del Decreto 24/98, dell’11 giugno (BOPA nº 145, del 24 giugno 1998), che regola il funzionamento dei Club e dei Gruppi di Club sportivi a livello regionale nel Principato delle Asturie, in attesa che la nuova Legge 5/2022, sull’attività fisica e lo sport, venga sviluppata per via normativa.
La Legge sullo Sport del Principato delle Asturie (Legge 5/2022, del 29 giugno) configura le entità sportive come associazioni private il cui scopo esclusivo o principale è la promozione, lo sviluppo e la pratica da parte dei propri membri di una o più modalità sportive; è necessario regolamentare il funzionamento delle squadre sportive, dei club sportivi o dei gruppi di club a livello regionale.
DEFINIZIONE: Le squadre e i club sportivi delle Asturie sono associazioni private, composte da persone fisiche o giuridiche, il cui scopo esclusivo o principale è la promozione o la pratica di una o più modalità sportive da parte dei loro membri, nonché la partecipazione ad attività o competizioni sportive ufficiali, professionali o amatoriali.
Cos’è un club sportivo
La creazione di istituzioni sportive ha una serie di requisiti, sia economici che burocratici. Se volete sapere come creare un club sportivo, non perdete nessuno degli aspetti che devono essere presi in considerazione per la sua gestione.
La prima cosa da tenere presente è che un club sportivo si differenzia sostanzialmente da una società sportiva a responsabilità limitata. Se siete interessati ad avviare un club, dovete sapere che si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro, anche se svolge attività economiche.
Vale la pena notare che, se ci saranno sportivi professionisti, questo piano diventa ancora più importante. L’obiettivo finale è riuscire a raggiungere lo scopo che ci si è prefissati all’inizio.
La sede legale è il secondo requisito fondamentale per poter svolgere normalmente la propria attività. Pensate che questo è il luogo in cui riceverete le notifiche, quindi è importante scegliere il posto giusto. Se il vostro club non ha intenzione di crescere fino a una certa dimensione, il consiglio migliore è quello di cercare una sede permanente. Questo renderà più difficile perdersi e faciliterà le operazioni quotidiane.
Requisiti per diventare presidente di un club sportivo
Chi non sa come funziona un club sportivo pensa che un club non sia altro che un gruppo di persone annoiate che hanno avuto il pallino dell’imprenditoria e hanno detto: “Dai, fondiamo un club! È molto più complesso di così.
I club sono associazioni private, composte da persone fisiche o giuridiche, il cui scopo è la promozione, lo sviluppo e la pratica di attività sportive senza scopo di lucro. Se state pensando di creare un club sportivo, vi invito a visitare il nostro post in cui illustriamo nel dettaglio i passi da seguire per farlo.
È chiaro che un club non può avere l’obiettivo di fare soldi, deve essere governato da regole e garantire che il suo obiettivo principale non sia legato a uno scopo monetario, ma puramente sportivo.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che un club svolga una serie di attività. Dalla promozione della pratica della sua modalità sportiva all’organizzazione delle attività. O anche eventi legati alla gestione sportiva ed economica del club.