Come si corre ultramaratina

Piano di allenamento ultra trail 70 km pdf

Volete correre la vostra prima ultramaratona? Dai consigli per l’allenamento alle raccomandazioni per le gare, qui troverete tutto ciò che vi serve per prepararvi alla vostra prima gara di lunga distanza.

Riduzione dell’ansia: se l’idea di allenarsi per una corsa di oltre 50 km può essere ansiogena per alcune persone, per molti corridori trascorrere lunghe ore da soli su un sentiero può essere proprio ciò di cui hanno bisogno per alleviare lo stress. Le ore trascorse nella natura, abbracciando l’aria fresca e facendo fluire le endorfine con il movimento, sono proprio ciò di cui il corpo ha bisogno a volte per creare calma.

Orgoglio personale: allenarsi e partecipare a una gara di ultramaratona mette alla prova il corpo in un modo che la maggior parte degli altri non contemplerebbe mai. Il senso di orgoglio che si prova quando si taglia il traguardo è incredibile.

Dolori da corsa: se siete alle prime armi con le gare di ultramaratona, prendete in considerazione l’assunzione di un allenatore esperto che possa sviluppare un piano di allenamento personalizzato per voi.

Quanto dura un’ultramaratona?

Per ultramaratona si intende qualsiasi gara che superi la distanza della maratona (42,2 km).

Come prepararsi per una gara di 50 km?

È consigliabile includere alcune corse medie durante la settimana (circa 15K) e fare corse lunghe in giorni consecutivi, ad esempio correre 3 ore il sabato e poi altre 3-4 ore la domenica con le gambe stanche, è importante ricordare che il ritmo sarà più lento di quello a cui si è abituati.

Muy interesante:  Come inviare un corriere a ritirare un oggetto

Allenamento per 160 km

50, 100 o 160 km? 12 o 24 ore? Per ultramaratona si intende qualsiasi gara che superi la distanza della maratona (42,2 km). Ciò che può sembrare assurdo per i principianti della corsa è in realtà fattibile per chiunque non abbia controindicazioni per problemi di salute. Non ci credete? I nostri 6 motivi metteranno le ali alla vostra immaginazione.

Sia che abbiate appena iniziato ad allenarvi come principianti o che abbiate migliaia di chilometri di esperienza nella corsa: le ultramaratone sono fattibili. La strada è l’obiettivo. In allenamento o in gara, siete pronti per iniziare a correre?

Nel 2004, il biologo evoluzionista Daniel Liebermann ha pubblicato lo studio “Born to run”, in cui spiega, tra l’altro sulla base di reperti fossili, che gli esseri umani hanno perfezionato la corsa su lunghe distanze. Per cacciare altre specie, di solito molto più veloci, gli esseri umani inseguivano le loro prede per ore e ore, finché non riuscivano più a correre. Inoltre, non sempre bacche ed erbe crescevano davanti all’ingresso della grotta.

Muy interesante:  Come inoltrare un reclamo al corriere dhl

Piano di allenamento ultra trail 80 km pdf

Concorderete con me che questo genera una certa insicurezza e nervosismo. Non importa quanto ci si sia allenati, ogni volta che ci si trova sulla linea di partenza di un’ultramaratona si pensa la stessa cosa: “Tutto può succedere”.

In passato, le gare venivano classificate solo in base alla distanza. Ora sono classificate in base alla distanza e al dislivello, in modo che le gare siano meglio classificate in base al parametro km-sforzo.

Pertanto, ogni corridore deve conoscere il tipo di gara che sta affrontando e il tempo necessario per completarla in base alla propria forma fisica. Non si tratta di 100 km e 3000 metri, ma di 10 o 20 ore di corsa.

Questo non sarà il caso in tutti i casi. Ci saranno atleti che si evolveranno più velocemente e altri che si evolveranno più lentamente. E ci saranno alcuni atleti che non vogliono correre distanze più lunghe, ma che vogliono migliorare le loro prestazioni su una certa distanza.

Manu S.R. Mi chiamo Manu Sansegundo Romero e sono un allenatore di trail running specializzato in lunghe e ultra distanze. Vi aiuto a forgiare l’ultrarunner che è in voi, in modo che possiate raggiungere tutti gli obiettivi che vi siete prefissati, massimizzando così i vostri livelli di fiducia e felicità. Essere consapevoli che la meta è solo un punto del percorso e che la vera ricompensa è il viaggio stesso, al di là del risultato.

Muy interesante:  Come si rintraccia un corriere posta italiana

Piano di allenamento ultra trail 100 km pdf

Correre un’ultramaratona è già un passo in un’altra dimensione. Non si tratta di una mezza maratona, né di completare gli impegnativi 42 chilometri e 195 metri di una maratona. Significa correre a un ritmo più lento del normale per molto tempo, anche di notte. Significa godersi molto tempo con se stessi. Per questo motivo la preparazione è molto diversa da quella della maratona e richiede una particolare cautela, in quanto è necessario allenare sia il corpo che la mente per molte ore di allenamento se si intende portare a termine alcune delle gare più lunghe o più estreme del mondo.

Se di solito si corrono distanze più brevi, la corsa lenta dovrebbe essere a ritmo R2. Se intendete correre un’ultramaratona, iniziate anche a fare allenamenti di 15 km a ritmo di R1, con uno sforzo percepito che, su una scala da 1 a 10, sia pari a 1 o 2.

Programmate alcune sessioni di forza, potenza e fitness estremo in periodi lontani dalla competizione. Questo vi aiuterà a migliorare la resistenza aerobica senza stressare eccessivamente le articolazioni, così come l’allenamento con l’ellittica, il nuoto o il ciclismo.