Come rinnovare porto d armi uso sportivo

Licenza di porto d’armi tipo e
* I formati e le raccomandazioni per la sua elaborazione sono descritti nelle Istruzioni per la regolamentazione del porto d’armi per le persone autorizzate, pubblicate nella Gazzetta ufficiale della Federazione il 12 gennaio 2004, consultabili al seguente link.
Di persona: presso la Dirección General de Armas de Fuego y Control de Explosivos, situata in Avenida Miguel de Cervantes Saavedra No. 596, Irrigación, Miguel Hidalgo, Città del Messico, Codice postale 11500. Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00. Telefono (informazioni): 5626 5911 interno: 5721. Numero verde 01 (800) 8327 453Email (informazioni): rfafyce@mail.sedena.gob.mx
Rinnovo della licenza di porto d’armi
Se per motivi di autoprotezione, lavoro, sport con le armi, caccia, ecc. si necessita di un porto d’armi, è indispensabile recarsi presso la caserma della Guardia Civil del comune in cui si è registrati e svolgere le procedure necessarie.
La documentazione sarà la solita, anche se è necessario avere una licenza in una delle Comunità autonome e superare l’esame di cacciatore o un accesso equivalente; il costo per la caccia nel 2022 è di 70 euro, mentre per la pesca è di 25 euro per la licenza inter-autonoma.
Il costo della licenza di porto d’armi dipende dal tipo di licenza e dalla Comunità Autonoma, anche se i concetti comuni sono gli esami, le visite mediche (che dipendono dal centro scelto) e le tasse, per cui il costo è abbastanza simile.
Sebbene alcuni requisiti siano facoltativi, il certificato di assenza di precedenti penali/violenza di genere è essenziale per tutte le licenze (comprese le licenze per collezionisti/licenze AE).
Per il lavoro di sorveglianza di scorte, guardie e dipendenti della sicurezza privata, siamo autorizzati a utilizzare revolver e pistole, ma anche fucili a canna liscia (come quelli tipici della caccia alla piccola selvaggina).
Licenza di porto d’armi spagna
Una riduzione della quota di iscrizione può essere negoziata in alcuni casi eccezionali, quali tiratori di altri club, membri delle forze di sicurezza dello Stato o altri accordi specifici che sono a discrezione del consiglio direttivo di questo club.
L’iscrizione alle gare che si svolgono presso il club stesso, così come a quelle che si svolgono presso altri club con cui sono stati stipulati accordi di collaborazione, è gratuita, salvo casi eccezionali che verranno comunicati in anticipo.
I soci possono inoltre ottenere gratuitamente presso la segreteria del club tutti i documenti necessari per il rinnovo della licenza di tiro di tipo F. Il certificato medico è escluso da questa gratuità in quanto il club non è autorizzato a rilasciare tale documento.
Per un addestramento più avanzato nella tecnica del tiro di precisione, un giorno alla settimana, generalmente alle 18.00, vengono impartite lezioni da un tiratore esperto membro del club. Queste lezioni non sono obbligatorie,
ma sono altamente raccomandati se si vuole acquisire una buona tecnica di tiro senza errori o “vizi”. Le lezioni sono gratuite, ma i tiratori che desiderano parteciparvi devono comunicarlo in anticipo all’ufficio del club per poterle organizzare.
Licenza f (armi)
Questi test riguardano la conoscenza generale delle armi e hanno una parte teorica e una pratica. La parte teorica riguarda la loro cura e manutenzione, mentre la prova pratica riguarda la capacità di maneggiarli e utilizzarli.
È inoltre obbligatorio superare un test psicotecnico, simile a quello richiesto per la patente di guida, e ottenere un certificato medico rilasciato da un centro autorizzato. Questo garantirà il possesso di determinate attitudini psicofisiche necessarie per il maneggio delle armi.
La prima volta che otterremo la licenza dovremo sostenere un esame per il porto d’armi. L’esame consiste in una parte teorica e in una parte pratica. A tal fine, la Guardia Civil fornisce un test per la licenza di porto d’armi quando si presenta il modulo di richiesta di licenza di porto d’armi.
L’esame di teoria per il porto d’armi è un test a scelta multipla, con 20 domande sul porto d’armi in cui sono possibili tre risposte, di cui solo una è corretta. Per superare le 20 domande bisogna rispondere correttamente a 16 di esse in 20 minuti.