Come ottenere il porto d armi per uso sportivo

LEGGE SULLE ARMI E SULLE MUNIZIONI IN GUATEMALA (AUDIOLIBRO)
* I formati e le raccomandazioni per la loro elaborazione sono descritti nelle Istruzioni per la regolamentazione del porto d’armi da parte di persone autorizzate, pubblicate nella Gazzetta ufficiale della Federazione il 12 gennaio 2004, consultabili al seguente link.
Di persona: presso la Dirección General de Armas de Fuego y Control de Explosivos, situata in Avenida Miguel de Cervantes Saavedra No. 596, Irrigación, Miguel Hidalgo, Città del Messico, Codice postale 11500. Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00. Telefono (informazioni): 5626 5911 interno: 5721. Numero verde 01 (800) 8327 453Email (informazioni): rfafyce@mail.sedena.gob.mx
Abbiamo partecipato agli esami per il porto d’armi. 29
Molti sono i dubbi che abbiamo sulle licenze e sui permessi di porto d’armi che dobbiamo ottenere per iniziare il nostro cammino nel mondo della caccia, e sappiamo che questo processo può essere un po’ noioso se non conosciamo i passi da seguire. Per questo motivo, vogliamo cercare di risolvere tutti i vostri dubbi sulla licenza di porto d’armi.
Di seguito, presentiamo una guida in cui parleremo delle licenze da ottenere, dei requisiti, degli esami per poterle ottenere e del processo di rinnovo.
Per praticare qualsiasi attività sportiva in cui siano presenti armi da fuoco, come la caccia o il tiro sportivo, è necessario aver precedentemente ottenuto una licenza di porto d’armi per praticare entrambi gli sport.
Se volete avvicinarvi al mondo della caccia ed è la prima volta che richiedete una licenza di porto d’armi, E o D, dovrete superare una serie di test teorici e pratici per dimostrare di essere perfettamente qualificati a utilizzare questo tipo di arma.
LICENZA DI PORTO D’ARMI CORTO PER IL TIRO SPORTIVO
La licenza F sarà di tre classi, corrispondenti alle categorie di tiratori. La terza classe autorizza il possesso e l’uso di un’arma corta o di un’arma lunga per le competizioni, escluse le pistole libere. La seconda classe può autorizzare la detenzione e l’uso di un massimo di sei armi da competizione. La licenza di prima classe può autorizzare la detenzione e l’uso di un massimo di dieci armi da competizione.
La licenza autorizza l’acquisto di un’arma da competizione. L’acquisizione di ciascuna delle armi rimanenti richiederà un’autorizzazione speciale preventiva in conformità con le disposizioni dell’articolo 49 e seguenti del Regolamento sulle Armi, approvato con il Regio Decreto 137/1993 del 29 gennaio 1993.
Ai fini di cui alla sezione precedente, le federazioni sportive devono notificare all’Intervention of Arms and Explosives, entro un termine massimo di quindici giorni, qualsiasi perdita di autorizzazioni sportive di cui vengano a conoscenza. L’Intervention of Arms and Explosives informerà quindi la Direzione Generale della Guardia Civil.
Requisiti e restrizioni per la richiesta di licenze per armi da fuoco
È l’unità amministrativa del Ministero della Difesa Nazionale incaricata di occuparsi, nell’ambito delle proprie competenze, delle questioni relative alla legge federale sulle armi da fuoco e gli esplosivi, nei seguenti aspetti:
Le armi da fuoco devono essere registrate (nel caso in cui si sia già in possesso di un’arma da fuoco) o acquisite con le rispettive registrazioni (nel caso di nuove armi da fuoco), previa autorizzazione tramite un permesso straordinario di acquisizione di armi da fuoco. Esistono diverse modalità di detenzione delle armi da fuoco in cui un cittadino può trovarsi:
Ai sensi dell’articolo 26 della Legge federale sulle armi da fuoco e gli esplosivi, le armi da fuoco di calibro e caratteristiche consentite possono essere trasportate sotto la protezione di una licenza individuale particolare di porto d’armi da fuoco quando, oltre a soddisfare i requisiti stabiliti a tal fine, il richiedente accredita, a discrezione del Ministero della Difesa Nazionale, la necessità di portare armi da fuoco: