Come funziona la giustizia sportiva

Come funziona la giustizia nello sport? Emilio Gutiérrez

Juan Ramón Liébana Ortiz non lavora, non fa da consulente, non possiede azioni e non riceve finanziamenti da aziende o organizzazioni che potrebbero trarre beneficio da questo articolo e non ha rivelato affiliazioni rilevanti al di là del suo incarico accademico.

Tutte le controversie legali che sorgono nell’ambito dei Giochi Olimpici hanno un impatto diretto non solo sul futuro professionale degli atleti, ma anche sullo sviluppo dei vari eventi sportivi e sul medagliere olimpico, nonché sull’orgoglio nazionale degli Stati partecipanti. Le controversie vengono risolte attraverso una procedura arbitrale accelerata entro 2-3 giorni, con l’emissione di un lodo entro 24 ore nei casi in cui l’urgenza del caso lo richieda.

Il Tribunale arbitrale dello sport (CAS), in collaborazione con il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in Giappone, ha istituito due camere ad hoc per la risoluzione di eventuali controversie legali che dovessero sorgere durante i Giochi olimpici di Tokyo 2020, in conformità con il codice di arbitrato in materia sportiva. Sono operativi dal 13 luglio all’8 agosto 2021 sotto la presidenza del direttore del CAS.

La fine del congelamento dei guadagni sportivi ☠️【

Il Tribunale Arbitrale dello Sport o Corte Arbitrale dello Sport (noto anche come TAS, Tribunal Arbitral du Sport in francese) è un organismo internazionale di arbitrato o mediazione che risolve le controversie in ambito sportivo. La sede principale è a Losanna, in Svizzera, con tribunali aggiuntivi a New York e Sydney.

Muy interesante:  Qual è lo sport migliore per dimagrire

Data l’interconnessione tra sport e politica, l’organismo è stato originariamente concepito dal presidente del Comitato olimpico internazionale (CIO) Juan Antonio Samaranch per gestire le controversie sorte durante i Giochi olimpici. Il CAS è stato istituito come parte del CIO nel 1984.

Nel 1992, la causa Gundel contro La Fédération Equestre Internationale è stata decisa dal CAS e successivamente è stata impugnata presso il Tribunale federale svizzero, contestando l’imparzialità del CAS. Il tribunale svizzero ha concluso che il CAS è un vero e proprio tribunale arbitrale, ma ha richiamato l’attenzione sui numerosi legami tra il CAS e il CIO.[1] In passato il CAS era composto da arbitri nominati dal CIO.

Precedentemente composto da arbitri nominati dal Comitato Olimpico Internazionale e dalle federazioni sportive, il tribunale conta oggi circa 300 arbitri provenienti da 80 Paesi diversi, selezionati per la loro conoscenza del diritto sportivo.

Muy interesante:  Qual è il mio sport ideale

INTERVISTA ESCLUSIVA A VÍCTOR ORTA, REGISTA

Sebbene i trattati non prevedano una competenza giuridica specifica dell’UE per lo sport prima del 2009, la Commissione ha gettato le basi di una politica europea per lo sport con il Libro bianco sullo sport del 2007 e il Piano d’azione “Pierre de Coubertin”.

L’introduzione di una nuova competenza specifica nei Trattati ha fornito nuove opportunità per l’azione dell’UE nel campo dello sport. L’Unione si sta adoperando per ottenere una maggiore equità e apertura nelle competizioni sportive, nonché una maggiore tutela dell’integrità fisica e morale degli sportivi, tenendo conto della specificità dello sport. Inoltre, l’Unione sostiene l’idea che lo sport possa migliorare il benessere generale, aiutare a superare problemi sociali più ampi come il razzismo, l’esclusione sociale e la disuguaglianza di genere, e apportare significativi benefici economici in tutta l’Unione. Inoltre, la politica dello sport è considerata uno strumento importante nelle relazioni esterne dell’Unione. L’Unione Europea si occupa in particolare di tre aspetti: (1) la funzione sociale dello sport; (2) la sua dimensione economica; (3) il quadro politico e giuridico del settore sportivo.

Ecco come funziona l’occhio di falco che previene i gol fantasma in

I. Introduzione al tema. II. Giustizia ordinaria e giustizia sportiva. III. Sui tribunali disciplinari sportivi. IV. Giustizia sportiva in Brasile. V. Un tema caldo: l’azione d’ufficio dei tribunali disciplinari sportivi. VI. Colophon. Dottrina:

Muy interesante:  Come vedere sky sport sul digitale terrestre

In questo contesto, uno dei temi “classici” di studio e dibattito è il funzionamento della cosiddetta “giustizia sportiva”, che si manifesta, fondamentalmente, con le sanzioni per il mancato rispetto dei regolamenti federali, una delle fonti più importanti di questa branca della scienza giuridica.

Una piccola analisi suggerirebbe che ci troviamo di fronte a un regime eccezionale e che le entità e i diversi protagonisti dello sport sarebbero esenti dall’essere soggetti ai tribunali ordinari delle diverse giurisdizioni dei vari Stati.

Le aree di competenza sono quindi diverse. Tutte le questioni regolate dal regolamento – in particolare quelle disciplinari – sono trattate dal “sistema di giustizia sportiva”, con i suoi organi esecutivi, le sue procedure specifiche e i suoi ricorsi all’interno del “sistema”, dove i diritti delle parti coinvolte sono salvaguardati. L’accesso allo “sport associativo” richiede questo. E questo non impedisce in alcun modo il ricorso alla giustizia “ordinaria” nelle materie di sua stretta competenza, in conformità alle norme positive vigenti.