Come funziona il pagamento in contrassegno con corriere

Esempio di pagamento in contanti alla consegna
Quando pensiamo agli acquisti online, di solito pensiamo che i pagamenti debbano essere effettuati tramite carta di credito o una piattaforma di pagamento come PayPal, tuttavia esistono negozi online che accettano il contrassegno; in questo articolo spiegheremo cos’è e come funziona questo metodo di pagamento e quali sono i negozi che attualmente lo accettano.
Il significato del contrassegno è che l’acquirente paga il prodotto acquistato solo quando lo riceve a casa, pagando al corriere o al trasportatore l’importo dell’articolo in contanti.
Questo perché questa modalità di pagamento, come già detto, favorisce una maggiore fiducia nel consumatore, che non si sente obbligato a pagare in anticipo per un prodotto che non è ancora in suo possesso.
Tuttavia, non si può negare che, nonostante sia considerato più sicuro, sia un metodo di pagamento utilizzato da una minoranza di clienti, rispetto all’85% di persone che preferisce pagare i propri acquisti online con carta di credito.
Caratteristiche del contrassegno
Come abbiamo detto, il contrassegno è uno dei metodi di pagamento che possiamo trovare disponibili nei negozi online, e in effetti è considerato una forma di pagamento più sicura, questo perché non c’è alcun addebito economico fino a quando non si riceve il prodotto a casa.
Questo metodo di pagamento non è molto diffuso in Messico, ma in altri Paesi è considerato dagli utenti un’opzione affidabile e sicura, quindi potete considerare di includerlo nel vostro e-commerce, ma prima di farlo dovete avere ben chiaro il suo funzionamento:
È importante tenere presente che, nel caso in cui il pagamento venga effettuato in contanti, la maggior parte dei servizi di spedizione pacchi applica una commissione per il costo della movimentazione dei contanti, dovendoli depositare sul conto corrente bancario insieme a tutti i contanti alla consegna del giorno e dovendo poi effettuare un bonifico bancario a ciascun negozio online per l’importo incassato. Questa commissione è solitamente pari al 2 o 3% del volume gestito.
Per effettuare una transazione con questo metodo di pagamento, è importante che le parti coinvolte al momento della consegna, ovvero sia il cliente che il servizio pacchi, soddisfino determinati requisiti, elencati di seguito:
Cosa non è incluso nel costo della consegna del pacco in contrassegno?
Il contrassegno è un metodo di pagamento utilizzato per riscuotere il pagamento delle vendite online. È diventato molto importante all’interno dell’ecosistema dell’e-commerce, in quanto si posiziona come una delle opzioni di pagamento preferite tra quelle offerte dai negozi online ai loro clienti.
Il ruolo che questa forma di pagamento sta assumendo nell’ambito delle vendite online è promettente, quindi è importante conoscerne il significato, i vantaggi, gli svantaggi e il modo giusto di implementarlo in un’azienda.
In questo contenuto vi spiegherò cos’è il contrassegno, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi, nonché l’importanza di offrire questo tipo di servizio in un’azienda online e i consigli utili per implementarlo con successo nella vostra attività. Restate fino alla fine!
Il contrassegno o pagamento in contanti è una forma di pagamento che deriva dal metodo di consegna a domicilio, che consente di pagare i prodotti fino al momento in cui li si riceve. Nel commercio elettronico, quindi, è uno dei diversi metodi di pagamento che coinvolge anche i metodi di spedizione e i processi di assistenza ai clienti.
Cos’è il contrassegno
Verificate che il servizio convenzionato accetti il pagamento in contanti alla consegna e compilate la casella con l’importo TOTALE che desiderate riscuotere a destinazione. Ricordate che le spese postali devono essere pagate al momento di contrattare la spedizione, quindi se volete che il destinatario paghi le spese postali dovete indicarlo anche in questa casella: POSTA + COSTO DEL PRODOTTO SPEDITO.
È necessario che il destinatario paghi in contanti il denaro richiesto al momento della consegna e si raccomanda di avere sempre l’importo esatto da addebitare, poiché il corriere potrebbe non avere con sé il resto.
Gli utenti registrati che desiderano ritirare i rimborsi devono accedere alla propria area personale e cliccare sul pulsante “Ritira” nella sezione “Rimborsi”, che si trova all’inizio della pagina.
Ricordate la necessità di etichettare correttamente il pacco, altrimenti non è garantita la riscossione e la successiva liquidazione del rimborso. Un’etichettatura adeguata garantisce che il trasportatore sia correttamente informato sul servizio in questione. Sarà il corriere stesso a registrare sulla bolla di consegna l’avvenuta consegna e l’importo pagato dal destinatario per il rimborso.