Come e facile correre se sal

Assunzione di sale durante l’allenamento
In generale, è consigliabile fare colazione prima di uscire ad allenarsi, in modo da ricaricare le batterie ed evitare di avere vertigini o di non riuscire a fare prestazioni a causa della mancanza di energia. Tuttavia, se volete fare colazione prima di andare a correre, dovreste mangiarla almeno un’ora prima, per dare al vostro corpo il tempo di digerire il cibo. Altrimenti, uscirete a correre con la stessa scarsa energia che avevate al risveglio… ma con lo stomaco pieno, il che probabilmente causerà fastidi allo stomaco (pesantezza, bruciore di stomaco, nausea e persino vomito).
Se volete fare colazione dopo, va bene se avete intenzione di fare un allenamento leggero. L’importante è consumare una cena adeguata la sera prima e poi, durante il giorno, fare in modo di darsi una bella carica di energia mangiando correttamente.
Se preferite fare colazione prima di andare a correre, bene! Dovete quindi cercare alimenti che vi diano molta energia, ma che siano molto facili da digerire e assimilare. La frutta (soprattutto le banane), abbinata ad alimenti ricchi di proteine come formaggio fresco, noci, uova o farina d’avena, è la combinazione vincente.
Sale per il pompaggio muscolare
Freeletics, il marchio digitale di sport e lifestyle, offre alcuni consigli su come riconoscere e superare alcune delle peggiori scuse più comuni per non andare a correre. Le scuse fanno parte della nostra vita quotidiana, è più facile prendere la strada più facile e non uscire dalla nostra zona di comfort. Un effetto che si moltiplica quando è il momento di andare a correre. La forza di volontà giocherà un ruolo fondamentale e quando sarà il momento di andare a correre, il vostro più grande ostacolo sarà uscire dalla porta, un momento in cui vi verranno in mente decine di motivi per non uscire. Per questo motivo, Freeletics condivide alcuni consigli di base per aiutarvi a riconoscere e superare alcune delle scuse più comuni per non andare a correre.
Non è mai una scusa, è un motivo. La corsa è il modo migliore per perdere peso e passare da uno stile di vita sedentario a uno attivo. Tutti possono correre. Assicuratevi solo di non fare troppo in troppo poco tempo. Scordatevi di correre 5 km il primo giorno di corsa. Quanto più basso è il livello di forma fisica, tanto più lento deve essere l’inizio. Inoltre, se si parte troppo forte, ci si può infortunare. L’allenatore di corsa vi farà alcune semplici domande per conoscere il vostro livello di forma fisica e vi proporrà l’allenamento giusto per abituarvi a correre.
Quanto sale prima dell’allenamento
Tutti gli sportivi festeggiano perché sabato prossimo potranno finalmente uscire e fare attività fisica. Ma, a parte gli atleti, molte persone vedono l’apertura del confino come un’opportunità per uscire e correre un po’ e liberarsi dei nervi e dello stress che questo confino ha causato loro.
Se non fate sport da molto tempo e volete iniziare a rendere attivo il vostro corpo, non c’è niente di meglio che andare a correre ogni giorno. Sempre con moderazione, raccomandano gli specialisti, per evitare lesioni e sforzi eccessivi che potrebbero essere dannosi.
Per poterlo fare comodamente, dobbiamo scegliere l’attrezzatura giusta per garantire un’esperienza di corsa ottimale. Sarebbe facile pensare che qualsiasi maglietta, pantaloncino o scarpa da corsa vada bene, ma non è così. Che sia per motivi estetici o di salute, è meglio prestare un po’ di attenzione a ciò che si indossa prima di uscire ad allenarsi.
Ricordiamo inoltre che è molto importante mantenere una distanza di sicurezza quando si fa sport. Uno studio condotto da due università europee avverte che non è sufficiente mantenere uno spazio di uno o due metri per evitare il contagio quando si corre, perché le particelle che espelliamo quando tossiamo rimangono nell’aria per alcuni secondi. Per questo motivo, dovremmo mantenere una distanza compresa tra i quattro e i cinque metri se camminiamo velocemente o corriamo a passo leggero, e dieci metri se corriamo a ritmo sostenuto.
Caffè con sale prima dell’allenamento
La verità è che esistono innumerevoli studi che sostengono la possibilità di perdere peso correndo per 40-45 minuti tre o quattro giorni alla settimana e rispettando il deficit calorico della dieta, cioè bruciando più calorie di quelle che mangiamo. In linea di massima, quindi, isolando fattori come il tipo di dieta, il sesso, l’età, il metabolismo, ecc. è possibile perdere da uno a due chili alla settimana con relativa facilità, perdendo grasso dalla testa ai piedi (sì, questa è la sequenza del dimagrimento).
Ma sono ben noti i benefici dell’esercizio aerobico, in cui la combustione dei grassi inizia dopo un periodo prolungato di esercizio (circa 30-40 minuti). Poi arriva la stagnazione, la difficoltà per la bilancia di rispondere al ribasso allo stesso tipo di attività, ma dobbiamo accettare questo pedaggio? La risposta è no, ed ecco alcune soluzioni per accorciare la strada:
La prima soluzione sta nell’intensità delle sessioni di allenamento. Possiamo benissimo ridurre il tempo di allenamento, aumentando l’intensità e, di conseguenza, l’attività del nostro metabolismo basale nelle ore successive all’esercizio. Riuscite a indovinare quale fonte di consumo energetico utilizza questa energia? Esatto, i depositi di grasso che si vogliono bruciare per perdere il grasso della pancia. Se si aggiunge una maggiore “qualità”, si ottiene un apporto calorico assoluto più elevato durante e, in questo caso particolare, dopo l’esercizio.