Come diventare piu veloce nel correre

Come correre più velocemente come un flash
Tuttavia, non si tratta solo di correre il più velocemente possibile, ma anche di correre bene, con una buona tecnica di corsa. È quindi necessario prestare attenzione a fattori quali la falcata, la cadenza, l’oscillazione e il passo. Ci sono quindi diversi aspetti da tenere in considerazione.
Tecnica di corsa: la prima cosa da dire è che una buona tecnica di corsa non solo vi permetterà di correre più velocemente, ma avrà anche un impatto sulla vostra salute. La relazione è molto semplice: una buona tecnica di corsa è inversamente proporzionale alla probabilità di infortunio.
Errori che tendiamo a commettere quando corriamo: alcune delle cose che sbagliamo e che dovremmo correggere sono l’avvicinamento delle ginocchia, l’appoggiarsi troppo sui talloni (invece di usare le punte dei piedi), il muovere le braccia in modo esagerato e l’uso di scarpe non adatte al tipo di impronta che abbiamo.
Se non si dispone di un contapassi, si può calcolare il tempo necessario per fare 30 passi con un piede e poi dividere per 3600. Si stima che i corridori amatoriali abbiano una cadenza compresa tra 150 e 170 passi al minuto, mentre gli atleti d’élite raggiungono i 180 passi al minuto.
Cosa prendere per correre più velocemente
La chiave è sapere esattamente cosa cambiare nella propria routine di allenamento. Per chi si allena per correre 5 km, potrebbe essere necessario concentrarsi sulla velocità, mentre per chi si allena per una maratona o una mezza maratona, o per completare una distanza più lunga di quella a cui è abituato, la forza e la resistenza saranno i punti più importanti. Tuttavia, a prescindere dalla distanza di gara, l’ottimizzazione di tutti e tre gli aspetti – velocità, forza e resistenza – genererà prestazioni migliori per quasi tutti i corridori.
Fortunatamente, esistono diversi studi che sono stati condotti per guidare l’allenamento nel tentativo di correre più velocemente, più forte e più a lungo. Implementando regolarmente alcuni di questi aspetti nell’allenamento, è probabile che si possa notare un miglioramento delle prestazioni. È inoltre importante considerare le capacità e le debolezze di ciascun corridore, in modo che ognuno sappia su quale aspetto concentrarsi.
A volte, alcuni maratoneti si concentrano maggiormente sulla distanza e trascurano la velocità, non pensando che una sola sessione di intervalli veloci e/o allenamenti pliometrici alla settimana possa generare buoni risultati a lungo termine.
Come correre più velocemente senza stancarsi
Ma altre ricerche hanno scoperto che la corsa quotidiana breve (5-10 minuti) e ad alta intensità (velocità elevata) può essere altrettanto benefica per la salute quanto le corse più lente e lunghe. Questi benefici sono gli stessi anche per le persone che praticano la corsa lunga o breve, indipendentemente dal fatto che corrano lentamente o velocemente.
In ogni caso, ciò che è certo è che l’inclusione del lavoro di velocità nell’allenamento consente un maggiore miglioramento della condizione fisica, dato il suo elevato livello di richiesta, che supera il comfort del normale allenamento.
Non sempre c’è una pista di atletica a portata di mano, ma c’è sempre un parco o delle strade su cui correre. Per chi non si allena per gareggiare, ma per mantenersi in forma, è meglio correre su percorsi sterrati, meno stressanti per le articolazioni, ma comunque pericolosi se scivolosi.
Le informazioni fornite da questo mezzo non possono in alcun modo sostituire un servizio medico diretto, né devono essere utilizzate per formulare una diagnosi o scegliere un trattamento in casi individuali.
Come essere più veloci e agili
Nella tabella di marcia di ogni corridore ci sono due obiettivi chiari: il primo è conquistare le lunghe distanze; il secondo, una volta raggiunto, è completare queste distanze a un buon ritmo.
Correre velocemente è ciò che differenzia gli atleti alle prime armi da quelli ben preparati, ed è anche ciò che segna la nostra evoluzione dopo un piano di allenamento. Volete far fumare i tapis roulant metropolitani con la vostra velocità di corsa? Allora seguite i 10 consigli che seguono:
Evitare le lesioni. Gli infortuni sono un ostacolo importante per i corridori: può succedere che si riesca a correre molto velocemente – sempre di più – e che dopo un infortunio si torni al livello peggiore. La corsa veloce è il risultato di forza e perseveranza, quindi è importante proteggersi dagli infortuni per non tornare al punto di partenza nella preparazione.
Per evitare infortuni fastidiosi, è necessario mantenere il volume di allenamento in chilometri per almeno 3 settimane prima di aumentarlo, in modo che il corpo possa assorbire meglio il carico di allenamento e i tendini e le articolazioni abbiano il tempo sufficiente per adattarsi ai nuovi impatti.