Come diventare giornalista per il corriere della sera

Corriere della sera tradotto in inglese
L’Associazione dei Giornalisti di Cáceres sta lanciando la sala di formazione El Taller del Periodista (Il Laboratorio del Giornalista), che programmerà corsi, workshop e conferenze per i professionisti della comunicazione in Estremadura per tutto il 2014.
L’obiettivo di questo nuovo servizio è quello di offrire una formazione continua ai membri e ai non membri del gruppo, attivi e non, per migliorare, rafforzare o aggiornare le loro conoscenze ed essere in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro della professione, cercando così di combattere gli alti tassi di disoccupazione nel settore giornalistico.
La conferenza si terrà alle ore 19.00 nella cyberbiblioteca dell’edificio Embarcadero. La partecipazione al talk-workshop è gratuita, previa registrazione all’indirizzo e-mail dell’associazione. I partecipanti devono portare un computer portatile. info@periodistascaceres.com
In seguito, fino a giugno, El Taller del Periodista de Cáceres prevede di organizzare altri corsi incentrati principalmente sui nuovi media e sulle tecnologie della comunicazione: i social network e il nuovo mondo 2.0, che sarà tenuto dalla consulente di comunicazione Mónica Rivero; e le tecniche SEO per il posizionamento sui motori di ricerca e la creazione di newsletter, entrambi tenuti dal consulente formato in Digital Marketing Alberto Reynolds.
Corriere della sera argentina
Dopo che Albertini fu costretto alle dimissioni nel 1925 dal governo fascista di Mussolini, il giornale fu rilevato dal regime. Dopo la seconda guerra mondiale, il 26 aprile 1945 ritorna con il nome di Corriere d’Informazione e poi di Il Nuovo Corriere della Sera, per poi tornare al nome attuale. A partire dagli anni Cinquanta, il giornale ha iniziato ad avere un respiro nazionale e ha aumentato la sua presenza in tutte le regioni d’Italia. Sulle sue pagine hanno scritto molti famosi intellettuali e scrittori italiani, tra cui Eugenio Montale, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e Oriana Fallaci.
Significato del Corriere della sera
L’8 settembre le Nazioni Unite commemorano la “Giornata internazionale dei giornalisti”. Una giornata che, nel nostro Paese, viene spostata al 24 gennaio dalla tradizione cattolica, in quanto San Francesco di Sales è considerato il patrono dei giornalisti e degli scrittori. La Giornata internazionale dei giornalisti riconosce il lavoro dei giornalisti di tutto il mondo e ricorda coloro che sono morti nel corso del loro lavoro, che è strettamente legato alla salvaguardia dei diritti fondamentali legati alla democrazia. In effetti, le stesse Nazioni Unite, attraverso l’Unesco, riservano un’altra giornata, il 3 maggio, alla libertà di stampa.
Dal punto di vista occupazionale, il lavoro del giornalista presenta molte varianti. Si può partire da mansioni che a prima vista sembrano più tranquille, come lavorare in una redazione o in un’agenzia di comunicazione, dove i rischi professionali sono legati soprattutto allo stress, ai rischi psicosociali in generale e ai rischi ergonomici associati a uno stile di vita sedentario; per arrivare alla pericolosa professione di corrispondente di guerra.
Corriere dello sport
Questo festival si svolge a Perugia (Italia) dal 21 al 25 aprile. La partecipazione è gratuita. Ad aprire la quarta edizione di questo evento giornalistico di fama mondiale è Seymour Hersh, giornalista investigativo del New Yorker. La conferenza, sul tema “Come l’amministrazione Bush ha bucato la Costituzione americana con l’aiuto della stampa americana”, sarà l’inizio di un incontro a cui parteciperanno le più importanti figure del giornalismo internazionale.
Per articoli o programmi radiotelevisivi pubblicati o trasmessi nel 2009. Possono essere in inglese o in qualsiasi altra grande lingua europea. Il primo premio vale 5.000 euro. La scadenza per le iscrizioni è il 21 marzo 2010.
Il premio invita i partecipanti a presentare articoli o cortometraggi/video che trattino le circostanze della morte del giornalista italiano. Questo premio è dedicato alla giornalista italiana Maria Grazie Cutuli, corrispondente del quotidiano Il Corriere della Sera, uccisa in un’esplosione il 19 novembre 2001 su una strada afghana tra Kabul e Jalalabad. Anche Julio Fuentes, corrispondente del quotidiano El Mundo e due giornalisti della Reuters sono stati uccisi nell’attacco.