Come correre più veloce 1000 m
1000 metri di atletica
Una buona base non si ottiene solo facendo lunghe corse a passo leggero e medio, ma è necessario anche fare qualche semplice lavoro di potenziamento muscolare con elastici o manubri un paio di volte alla settimana.
Quando mancano 1000 metri alla fine della gara, saprete come vi sentite, come state andando e se potete aumentare il ritmo o se dovete accontentarvi di non usare più forza. Se vi sentite in grado di accelerare, cercate di raggiungere i corridori davanti a voi; non è necessario correre a tutta velocità, ma basta allungare un po’ di più la falcata e questo vi aiuterà a raggiungerli. Pensate a voi stessi che vi mancano solo 1000 metri e poi potrete finalmente riposare, saranno solo 3 o 4 minuti, non è un problema, no?
Come correre 1000 metri in 5 minuti
Questo tipo di test è comune in alcuni concorsi. Anche se a prima vista può sembrare una distanza breve, la verità è che la preparazione per un chilometro richiede un allenamento specifico e vario, non solo basato su serie brevi. In questo articolo vi sveleremo le chiavi principali.
Per migliorare questo aspetto, è necessario fare corse lunghe a un ritmo confortevole. Si consiglia inoltre di inserire sessioni di intervallo. Ad esempio, eseguire 10 minuti di corsa veloce + 2 minuti di recupero e ripetere il blocco per 3 volte.
Informazioni di base su come proteggiamo i vostri dati in conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) e alla Legge organica 3/2018 del 5 dicembre sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali.
– I diritti che vi spettano sono: (i) diritto di accesso, rettifica, portabilità e cancellazione dei vostri dati e di limitare o opporsi al trattamento, (ii) diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento e (iii) diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (AEPD).
Suggerimenti per correre 1000 metri
Innanzitutto, bisogna sapere che il “fartlek” è un sistema di allenamento “con giochi di velocità” (cambi di ritmo) per far lavorare sia la componente aerobica che quella anaerobica, seguendo un programma strutturato e ripetuto a intervalli. A cosa serve? Principalmente per aumentare la resistenza e il ritmo di gara.
– Lunga distanza I: se vi state allenando per la maratona e la ½ maratona (durata del fartlek: 1h-1h 15min): aumenterà la vostra resistenza aerobica (soglia aerobica-anaerobica) e il vostro ritmo di crociera, con una minore sensazione di fatica grazie a una migliore economia di corsa.
– Lunghe distanze II: se vi allenate per 15 km e 10 km (durata del fartlek: 45-60 minuti): la vostra capacità aerobica (soglia anaerobica) aumenterà, quindi il vostro “ritmo veloce” di corsa ne trarrà beneficio, potendo concludere le gare con energia.
– Lunghe-medie distanze: se vi allenate per 5Km e 3Km (durata del fartlek: 30-45min): la vostra potenza aerobica (MAS-Velocità Aerobica Massima) aumenterà, quindi sarete in grado di spingervi al massimo, grazie alla “scintilla in più”.
1000 metri piani tempo medio
FUNZIONAMENTO CONTINUO E REGOLARE (CCS). Questa è l’essenza dell’allenamento per il corridore di lunga distanza. Si tratta di correre in modo costante e continuo a un ritmo inferiore a quello di gara; per farlo non è necessario un riscaldamento prolungato. Aiuta a costruire la forza in modo graduale e ci aiuta a costruire la resistenza sulla distanza sia fisicamente che mentalmente.
PACE. Ripetizioni lunghe a ritmo di gara, con o senza intervalli di recupero. Ad esempio: 3 ripetizioni di 2000 metri a 10 km a passo di corsa, con 5-7 minuti di recupero di jogging; oppure 5-10 km continui a passo di corsa. L’andatura sviluppa la forza, la velocità e i criteri di ritmo, simulando le condizioni di una gara.
INTERVALLI DI VELOCITÀ (SERIE). Si tratta di correre molto velocemente per brevi distanze e di fare jogging come recupero tra una corsa e l’altra. Sono essenziali per migliorare la potenza e abbassare i propri record personali, ad esempio 8 ripetizioni di 400m veloci per 400m di recupero.
L’obiettivo di questi intervalli è sviluppare la velocità facendo quasi il massimo sforzo, aumentando la frequenza cardiaca. Abituano l’organismo a riciclare il lattato, ingrandiscono il cuore e migliorano la perfusione sanguigna dei muscoli.