Come correre per dimagrire di piu

Correre aiuta ad aumentare la massa muscolare

Quando ci si propone di perdere peso e di vincere la battaglia contro la bilancia, non basta mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata e anche lo sport deve far parte di questa lotta. Le attività ad alta intensità, come la corsa, sono il modo migliore per raggiungere questo obiettivo. Questo è uno dei motivi per cui molte persone decidono di dedicarsi alla corsa. Ma sapete quanti chilometri bisogna correre per perdere peso? Probabilmente vi sarete posti questa domanda prima o poi, quindi continuate a leggere perché vi daremo la risposta.

Tuttavia, ciò è in qualche modo in contraddizione con quanto raccomandato da molti allenatori. Per esempio, l’istruttrice Amanda Brooks dice che se l’obiettivo è perdere peso e migliorare la salute, il chilometraggio della corsa dovrebbe essere compreso tra “30 e 50 chilometri a settimana, che equivalgono a circa 3.500 calorie”. Ciò significa correre (quasi) tutti i giorni della settimana: da quattro a sei giorni e completare tra gli 8 e i 15 chilometri.

Questo allenamento è probabilmente troppo impegnativo se si sta iniziando a correre, perché può portare a lesioni da principiante a causa della corsa per più giorni alla settimana. L’ideale, quando si inizia a correre, è fare 15-20 chilometri a settimana, il che si traduce in 5 chilometri in 3-4 giorni. Ma c’è anche un altro modo per iniziare a correre ed è quello raccomandato da molti esperti: il metodo CaCo, che consiste nel combinare la corsa con la camminata in modo che il sistema aerobico inizi ad attivarsi.

Muy interesante:  Come far correre la yamaha r6

Correre senza perdere massa muscolare

Esiste una legge che vale solo raramente e per poco tempo: una sessione di allenamento o è lunga o è intensa. O si corre più forte che si può e si fanno allenamenti brevi che coinvolgono la forza muscolare, oppure si percorrono chilometri.

Andare al 100% è impossibile su lunghi tratti, anche se si è inseguiti da un orso in salita; e se si riesce a farlo, significa che il ritmo non era al 100% (e se si è comunque riusciti a sfuggire all’orso, è ora di prendere seriamente in considerazione la possibilità di gareggiare nei “chilometri verticali”).

Più o meno, indipendentemente dall’andatura, un corridore consumerà 100 chilocalorie per miglio (1609 metri; questa è l’unità di misura utilizzata nella maggior parte degli studi). Il dispendio sarà maggiore se si è in sovrappeso o non in forma, il che significa una minore efficienza, ma l’aumento del ritmo è minimo.

Muy interesante:  Come contattare il corriere delle poste

C’è una logica in questo: se trascorrete quattro ore sulle 26,2 miglia (42 chilometri e 195 metri) di una maratona, sarete stati in movimento per il doppio del tempo di chi finisce in 2 ore e 20 minuti.

Quella quantità extra di cibo, per lo più cereali e dolciumi, che ci si ritrova a voler divorare quando si fanno tre giri di pista ciclabile o si corre come un criceto nel parco più vicino per eguagliare un tassista nel chilometraggio, non ci mette molto a recuperare quanto speso: un sacchetto di patatine da 200 grammi equivale a quanto speso in 16 chilometri.

Correre fa crescere le gambe

Sebbene l’interval training ad alta intensità possa essere molto efficace per migliorare la forma fisica e perdere peso, un allenamento troppo intenso può sottoporre il sistema a uno stress eccessivo e portare al risultato opposto. “La gente dimentica che l’esercizio fisico è uno stress”, dice Elsesser. “In generale, si tratta di stress positivo, ma quando si sottopone a uno stress fisico eccessivo, come l’esercizio ad alta intensità, un sistema già stressato, il corpo lo vede come negativo e aumenta la produzione di cortisolo”.

Quando il cortisolo è alto, può provocare insulino-resistenza, riduzione dei livelli di ormoni stimolanti la tiroide e depressione della produzione di testosterone negli uomini e di progesterone nelle donne”, spiega l’esperto. Se non viene controllato, Elsesser afferma che è molto difficile perdere peso. Per tenere sotto controllo la situazione, limitate gli sforzi sorprendenti a circa il 20% del volume totale di allenamento. Ad esempio, se vi allenate cinque giorni alla settimana, dovreste fare solo un HIIT alla settimana.

Muy interesante:  Come correndo correttamente con la respirare

Benefici della corsa e dell’allenamento con i pesi

La corsa è sempre stata concepita come uno degli sport in cui è possibile perdere peso e rimettersi in forma. Tuttavia, può anche aiutarci ad aumentare di peso in un modo: aumentando la nostra massa muscolare. L’esercizio aerobico sarà sempre essenziale per migliorare e sviluppare in modo ideale la nostra massa muscolare.

Una volta che il nostro corpo si è abituato alla corsa e ha guadagnato massa muscolare negli arti, è il momento di portare l’aumento di peso nelle zone in cui non è ancora stato guadagnato. Pertanto, a questo punto possiamo concentrarci sull’intensità delle corse piuttosto che sulla loro durata. Corse brevi ma intense lavoreranno sulle aree in cui vogliamo aumentare di peso.