Come correre negli sport da combattimento

Come fare l’ombra in BOXEO – Addestramento alla boxe
Quando si tratta di migliorare le prestazioni sportive, si possono mettere in pratica molti metodi ed esercizi diversi. Oggi parleremo dell’allenamento specifico per aumentare la resistenza muscolare con il quale otterrete miglioramenti più che evidenti nelle vostre prestazioni. Lo analizziamo in dettaglio qui di seguito:
L’obiettivo dell’allenamento della resistenza muscolare è ridurre il livello di esaurimento e migliorare le prestazioni sportive quando si eseguono dinamiche ripetitive e contrazioni intense e prolungate.
Quando si tratta di perdere peso, è normale esitare tra la corsa e la camminata, ma quando si tratta di migliorare la resistenza muscolare, entrambe le attività sono considerate esercizi cardiovascolari e serviranno ugualmente allo scopo.
I più adatti per un corridore sono gli esercizi multiarticolari. Con essi riproduciamo il gesto della tripla estensione della caviglia, del ginocchio e dell’anca, che è la catena di movimenti che eseguiamo quando corriamo. Stiamo parlando di pressa, squat (o front squat), deadlift e hip-thrust, per citarne alcuni. Questi dovrebbero essere gli esercizi principali nei giorni in cui entriamo in palestra. Come complemento, possiamo utilizzare altri esercizi secondari più specifici per la flessione e l’estensione del ginocchio (quadricipite e hamstring machine), ad esempio.
Il modo migliore per prepararsi fisicamente prima
Per generazioni, la corsa è stata una pratica fondamentale nella sfera sportiva in generale. Un’attività semplice e quotidiana, ma che aiuta il nostro corpo a mantenersi in forma, aumenta la resistenza fisica e abitua il sistema cardiovascolare a mantenere una frequenza cardiaca elevata e costante.
Se parliamo di esercizio fisico occasionale, sì, aiuta. Se ci riferiamo a sport altamente competitivi come quelli sopra citati, anch’essa ha i suoi vantaggi, anche se logicamente deve essere combinata con altri tipi di allenamento per raggiungere l’obiettivo specifico. Ora, quando parliamo di arti marziali, è totalmente diverso da quello che pensiamo di solito.
CorsaCombattimento- Aerobico- Intensità moderata- Ritmo costante- Gruppi muscolari: gambe- Aerobico e anaerobico- Alta intensità- Cambiamenti di ritmo- Gruppi muscolari: dominanza della parte superiore del corpo (e, a seconda dello sport, anche delle gambe)
In questo modo non si stimola il sistema nervoso e non si allena il lottatore ai drastici cambiamenti che si verificano sul ring. I metodi di produzione di energia utilizzati e le zone metaboliche raggiunte nell’esercizio aerobico non sono gli stessi che si utilizzano durante il combattimento, né vengono lavorati gli stessi gruppi muscolari.
Allenamento per gli sport di contatto: 5 consigli per la massima forma fisica
Al giorno d’oggi, la corsa è uno dei modi migliori per mantenere, in generale, un buono stato di salute, o addirittura la possibilità di migliorarlo. A livello fisico, fisiologico e mentale, diversi studi scientifici hanno confermato che la corsa ha davvero una serie di incredibili benefici per la salute. Si va dall’aspetto migliore, alla perdita di peso, alla fuga dai problemi o alla gestione dello stress, fino al semplice divertimento.
Vi raccontiamo tutti i benefici di cui potete godere se iniziate a correre e decidete di cambiare la vostra vita come hanno fatto questi corridori, dimostrando che la corsa può essere molto più di una semplice attività sportiva. Ma sfatiamo anche alcuni miti che circondano questo sport, in modo che possiate sfatarli prima di iniziare a correre.
Naturalmente, quando si inizia a correre, è bene farlo poco alla volta in modo che il corpo si adatti, ad esempio con il metodo CaCo, oltre che con un buon allenamento della forza che vi aiuterà anche a evitare alcuni degli infortuni più comuni sia a livello muscolare che osseo, oppure abbinare la corsa ad altri sport a minor impatto, come il nuoto, la bicicletta, lo yoga o il pilates, ecc.
ALLENAMENTO CON I PESI ARTI MARZIALI, CROSSFIT
Ma altre ricerche hanno scoperto che la corsa quotidiana breve (5-10 minuti) e ad alta intensità (velocità elevata) può essere altrettanto benefica per la salute quanto le corse più lente e lunghe. Questi benefici sono gli stessi anche per le persone che praticano la corsa lunga o breve, indipendentemente dal fatto che corrano lentamente o velocemente.
In ogni caso, ciò che è certo è che l’inclusione del lavoro di velocità nell’allenamento consente un maggiore miglioramento della condizione fisica, dato il suo elevato livello di richiesta, che supera il comfort del normale allenamento.
Non sempre c’è una pista di atletica a portata di mano, ma c’è sempre un parco o delle strade su cui correre. Per chi non si allena per gareggiare, ma per mantenersi in forma, è meglio correre su percorsi sterrati, meno stressanti per le articolazioni, ma comunque pericolosi se scivolosi.
Le informazioni fornite da questo mezzo non possono in alcun modo sostituire un servizio medico diretto, né devono essere utilizzate per formulare una diagnosi o scegliere un trattamento in casi individuali.