Come correre corretamente

Come correre velocemente
Probabilmente vi sarà capitato di raggiungere, durante la corsa, un punto in cui non riuscite più ad andare avanti, e ovviamente vi chiederete “perché mi sono stancato così presto”. Che siate veterani o principianti, ci sono alcuni motivi che influiscono sempre sulle vostre prestazioni, come l’età, il peso, la motivazione, il modo in cui fate i passi durante la corsa, ecc…
Per sapere come respirare in modo da non stancarsi durante la corsa, la prima cosa a cui bisogna prestare attenzione è la frequenza respiratoria. Si sa che quando si inspira e si espira l’aria si ossigena il flusso sanguigno, quindi farlo in modo scorretto può influire sulle prestazioni.
La cosa giusta da fare è utilizzare una respirazione completa, nota anche come respirazione diaframmatica, inspirando ed espirando sempre dal naso per evitare l’iperventilazione, la fatica o il temuto flatus del corridore.
Per questo motivo le tecniche di respirazione più efficaci per il jogging sono quelle che prevedono un rapporto tra respirazione e passi: una frequenza di 2:2 significa fare due passi (piede destro e piede sinistro) durante l’inspirazione e altri due passi durante l’espirazione.
Come correre con un passo corretto
Esistono molte tecniche di corsa, ma solo una si adatta al vostro corpo come un guanto. Trovare un metodo di corsa che sia confortevole ed efficiente, ma soprattutto che permetta di prevenire gli infortuni, non è facile e richiede di prestare attenzione ad alcuni dettagli per passare il più rapidamente possibile alla tecnica più adatta alla propria falcata, morfologia o livello.
Se state muovendo i primi passi come corridori, è consigliabile iniziare lentamente: una camminata veloce (Power Walking), oltre a essere un buon modo per iniziare a correre, vi aiuterà a individuare e correggere gli errori o i “vizi” che potrebbero poi essere difficili da eliminare: postura, movimenti delle braccia, respirazione, ecc.
Scegliere la giusta tecnica di corsa può fare la differenza, non solo per essere un corridore più efficiente e più veloce, ma anche per correre senza disagi o usura delle articolazioni. Qual è la vostra tecnica?
Sono molti i fattori che moltiplicano il rischio di infortuni tra i corridori: una tecnica inadeguata, una falcata irregolare o calzature sbagliate o molto usurate sono alcuni di questi. Per chi ha appena iniziato a correre, è fondamentale anche fare attenzione alla postura. Ecco alcune linee guida per evitare infortuni:
Come correre correttamente per evitare infortuni
Probabilmente vi sarà capitato che, correndo, arriviate a un punto in cui non riuscite più ad andare avanti, il che ovviamente vi porta a chiedervi: “Perché mi sono stancato così presto? Che siate veterani o principianti, ci sono alcuni motivi che influiscono sempre sulle vostre prestazioni, come l’età, il peso, la motivazione, il modo in cui fate i passi durante la corsa, ecc…
Per sapere come respirare in modo da non stancarsi durante la corsa, la prima cosa a cui bisogna prestare attenzione è la frequenza respiratoria. Si sa che quando si inspira e si espira l’aria si ossigena il flusso sanguigno, quindi farlo in modo scorretto può influire sulle prestazioni.
La cosa giusta da fare è utilizzare una respirazione completa, nota anche come respirazione diaframmatica, inspirando ed espirando sempre dal naso per evitare l’iperventilazione, la fatica o il temuto flatus del corridore.
Per questo motivo le tecniche di respirazione più efficaci per il jogging sono quelle che prevedono un rapporto tra respirazione e passi: una frequenza di 2:2 significa fare due passi (piede destro e piede sinistro) durante l’inspirazione e altri due passi durante l’espirazione.
Come fare jogging correttamente per perdere peso
Seguire linee guida specifiche può aiutare a correre in modo corretto, rendendo la corsa più efficiente e riducendo il rischio di lesioni. Si tratta di problemi che influiscono sulla postura assunta durante la corsa. Sono tecniche che aiutano anche a ridurre il tempo di affaticamento durante il jogging. Su unComo.com vi spieghiamo come correre correttamente.
Postura eretta. Quando si corre, bisogna tenere la schiena dritta e la testa leggermente sollevata. Questa posizione favorisce l’ingresso dell’aria nel corpo. Quando la stanchezza comincia a farsi sentire, si tende a sdraiarsi, ma è bene evitarlo.
Le braccia. Gli arti superiori aiutano a mantenere l’equilibrio durante la corsa, quindi sono importanti anche per una corsa corretta. Devono essere sempre ben piegati e leggermente distanti dal corpo.
I piedi. Per darsi la spinta giusta quando si corre, non si deve camminare solo con la punta dei piedi, ma anche con il terzo anteriore. Il tallone non deve mai entrare in contatto con il terreno, come spesso accade ai corridori alle prime armi quando atterrano.