Come correre con l avampiede

Corsa in corsa

Esistono molte tecniche di corsa, ma solo una si adatta al vostro corpo come un guanto. Trovare un metodo di corsa che sia confortevole ed efficiente, ma soprattutto che permetta di prevenire gli infortuni, non è facile e richiede di prestare attenzione ad alcuni dettagli per passare il più rapidamente possibile alla tecnica più adatta alla propria falcata, morfologia o livello.

Se state muovendo i primi passi come corridori, è consigliabile iniziare lentamente: una camminata veloce (Power Walking), oltre a essere un buon modo per iniziare a correre, vi aiuterà a individuare e correggere gli errori o i “vizi” che potrebbero poi essere difficili da eliminare: postura, movimenti delle braccia, respirazione, ecc.

Scegliere la giusta tecnica di corsa può fare la differenza, non solo per essere un corridore più efficiente e più veloce, ma anche per correre senza disagi o usura delle articolazioni. Qual è la vostra tecnica?

Sono molti i fattori che moltiplicano il rischio di infortuni tra i corridori: una tecnica inadeguata, una falcata irregolare o calzature sbagliate o molto usurate sono alcuni di questi. Per chi ha appena iniziato a correre, è fondamentale anche fare attenzione alla postura. Ecco alcune linee guida per evitare infortuni:

Muy interesante:  Come si corre in neverwinter

Come imparare a correre

In poche parole, non esiste un unico modo “giusto” di correre. I corridori dovrebbero trovare uno stile di corsa il più vicino possibile alla gamma ottimale di tecnica di corsa, tenendo conto dei fattori individuali e non dovrebbero cambiarlo se non è necessario. Questo perché è molto difficile cambiare lo stile di corsa, quindi dovrebbe essere corretto solo se necessario.

Per quanto riguarda la corsa, esiste una serie di linee guida da considerare per ottimizzare le prestazioni. Correre con una tecnica corretta può ridurre il rischio di lesioni, migliorare l’efficienza e aumentare la velocità.

Le scarpe che indossiamo possono influenzare notevolmente la nostra tecnica di corsa e spesso riducono gli effetti negativi di alcuni stili, per cui corriamo il rischio di ricaderci. Considerate la possibilità di correre a piedi nudi di tanto in tanto, in modo da adottare più facilmente una falcata con l’avampiede o con il piede medio.

Cambiare lo stile della falcata è difficile e implica l’identificazione di un movimento o di un problema specifico che deve essere affrontato. Può trattarsi di un colpo di tacco pesante, di una falcata saltellante o di una sovraestensione dell’anca. Una volta identificato il problema, lavorate su movimenti isolati specifici che sono l’opposto del problema. Con il tempo, la forma di corsa può cambiare leggermente.

Muy interesante:  Come si pagano dazi doganali al corriere espresso

Come fare jogging

In questo precedente articolo abbiamo descritto come eseguire una buona tecnica di corsa, con lo schema di battuta del piede che è uno degli aspetti importanti della fase di atterraggio. La tecnica può determinare o meno le nostre prestazioni e aumentare o diminuire il rischio di infortuni.

L’aumento del tempo di contatto e i movimenti verticali ci fanno perdere energia reattiva. Cioè, invece di utilizzare l’energia della falcata precedente per la falcata successiva, quell’energia viene dissipata e dobbiamo esercitare una forza maggiore per spingerci.

Nel video qui sopra si può notare come venga sostenuta la parte centrale del piede, né la punta né il tallone. Non significa che si tratti di un appoggio totalmente piatto, perché l’impatto avviene con metà piede e un po’ di tallone o metà piede e un po’ di punta.

Nelle gare di sprint, come i 100 metri, questo supporto viene effettuato in modo estremo. Questo perché non ci rallenta e ci restituisce una grande quantità di energia elastica a ogni passo. Inoltre, il baricentro è praticamente orizzontale rispetto al suolo e oscilla pochissimo in verticale.

Muy interesante:  Come mettere impostazioni correre su fortnite

Come correggere la forma di corsa

L’angolo del piede rispetto al terreno fa la differenza. Più il tallone è vicino al suolo, maggiore sarà la superficie di appoggio della pianta del piede. Idealmente, l’appoggio dovrebbe essere con la testa dei metatarsi, che coincide anche con il punto di appoggio dei pedali clipless.

Ricordate l’importanza di non entrare in gara sul tallone, di cui abbiamo già parlato tante volte nella rivista. Non appena il tallone tocca il suolo, l’intera muscolatura cambia il suo funzionamento.

Il gastrocnemio è fondamentale per una corretta tecnica di corsa, in quanto agisce come una molla. Accumula energia dall’impatto del piede con il terreno e la utilizza per restituire l’impulso per lanciare la falcata. Il polpaccio ha il compito di sostenere il ginocchio e la caviglia in modo che non si verifichino debolezze e che l’energia potenziale elastica venga sfruttata appieno.

Questi sforzi porteranno la muscolatura al limite, a causa della fatica e della mancanza di forza, quindi dovrebbero essere sicuramente allenati anche dai corridori e dai triatleti con esercizi di salto multiplo, jumping jack, salti e prese monopodaliche, ecc.